E non mi sembra 'sto gran successo, considerando quant'è la percentuale di vendite BEV sul totale.....comunque se il 30% tornerebbe al termico, significa che il 70% resterebbe sul BEV,
![]()
E non mi sembra 'sto gran successo, considerando quant'è la percentuale di vendite BEV sul totale.....comunque se il 30% tornerebbe al termico, significa che il 70% resterebbe sul BEV,
![]()
L'honda-e, auto per me esteticamente eccezionale, a livello di design fatico a ricordarne di così riuscite negli ultimi anni, si trova sotto i 20 mila, parliamo di esemplari di massimo 4 anni e che non arrivano a 100k km, pagate almeno il doppio.
secondo me. son stati anche troppo benevoli...Azzzzzz....rola
( sono andato a rivedermi i commenti )
Te l' hanno " massacrata " davvero davvero
![]()
![]()
secondo me. son stati anche troppo benevoli...
ma l'hai vista bene?
![]()
Non ho altre domande, signor Giudice.Senza incentivi l’elettrico non funziona.
Quindi tu sei convinto che, tempo 10 anni.....
- tutti quelli (e sono una marea) che abitano in palazzi vecchiotti nelle città, con pochi box e con impianti elettrici buoni giusto per alimentare qualche asfittica lampadina, dovranno aver risolto il problema strutturale delle postazioni di ricarica ?
- che la ns. rete elettrica nel frattempo si sarà perfettamente adeguata per distribuire una potenza elettrica da paura ?
- che le pubbliche postazioni di ricarica saranno diventate così tante ed efficienti da poter coprire una diffusione di massa delle BEV ?
- che la nostra produzione elettrica da fonti rinnovabili, e non da petrolio, nel frattempo riesca a coprire un simile fabbisogno ?
...... che ti devo dire ? hai un ottimismo - ammesso che di ottimismo si possa parlare, ma questo è un altro discorso - da invidiare ; un realismo, forse, un poco meno, specialmente quando nelle parti vecchie - ma popolose - delle città vedi i grovigli disordinati di cavi elettrici che sono fuori norma da quanto, da trent'anni ? ma sempre là stanno.... e dovrebbero portare la (mostruosa) quantità d'energia necessaria ad alimentare le BEV, una sola delle quali assorbe quanto un piccolo-medio condominio a piena potenza ?
Beato te : invidio la tua fiducia..... i fatti però non ci stanno raccontando questo, ed all'ordine del giorno per la formazione del nuovo "Governo" UE (la Commissione, o come diavolo si chiama) c'è già, mi risulta, una ridiscussione del c.d. "Green Deal" ; e parlarne adesso, quando c'è ancora qualche anno avanti, è certo meglio che ridursi all'ultimo momento, anche perché all'ultimo momento forse ci siamo già.
ieri parlavo con un conoscente che ha da poco meno di 2 anni un Q8 e-tron con cui ha fatto circa 50k km ed è disperato.Mi sembra che sia una indagine negli USA, ho letto oggi qualcosa, e siamo anche abbastanza oltre il 30.
Che dire segnali "incoraggianti" per chi come me ed altri amici sul forum sono tacciati (preciso già da ora che scherzo he! non scateniamo polemiche) di essere refrattari alle nuove tecnologie
![]()
potrebbe essere, io stesso ho un amico impallinato e gli ho fatto presente tutte le difficoltà che avrà, adesso è li che ci pensa, ammesso creda che gli ho detto giusto, ma andrà a finire che la prende e ci si troverà dentro e ben gli starà...Non vorrei che il 30% fosse composto prevalentemente da acquirenti che si sono fatti attirare dalla novità dell'elettrico ma non hanno fatto bene i compiti a casa prima di comprare.
sono i così detti early adopters.Non vorrei che il 30% fosse composto prevalentemente da acquirenti che si sono fatti attirare dalla novità dell'elettrico ma non hanno fatto bene i compiti a casa prima di comprare.
I casi limite come quello che ha appena descritto moogpsycho a me fanno sempre sorgere domande tipo.
Ma chi glielo ha fatto fare?
Ma prima di spendere una cifra importante per un'auto possibile che non abbiano verificato se per il loro utilizzo abituale poteva andare bene o se invece comportava disagi eccessivi?
Possibile che qualche venditore smaliziato gli abbia prospettato un'autonomia maggiore di quella reale e tempi di ricarica non realistici?
Per me è un po' presto per fare statistiche,come ha scritto qualcun altro chi ha speso 40000 euro o più per un'auto elettrica potrebbe anche non essere contentissimo ma non avere comunque intenzione di darla via per non rimetterci troppo.
Forse chi ha fatto una scelta ragionata (magari perchè ha un uso e una situazione abitativa che si sposano alla perfezione con la mobilità elettrica) non tornerebbe più indietro nemmeno se la transizione forzata non si verificasse.
Mentre chi ha fatto un acquisto d'impeto si è pentito,ma in quei casi pur non assolvendo la tecnologia e la rete di ricarica che sono ancora per certi versi acerbi visto che finora obblighi non ce n'erano significa proprio essersela cercata.
perdegola1 - 9 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa