agricolo
0
ma quello può fare la differenza tra un ricovero in CTO e un soggiorno in cella frigorifera in attesa di destinazione finale, c'è una bella differenza....L'airbag uno lo paga,
ma quello può fare la differenza tra un ricovero in CTO e un soggiorno in cella frigorifera in attesa di destinazione finale, c'è una bella differenza....L'airbag uno lo paga,
Esatto, è qualcosa di profondamente sbagliato alla fonte.Come non puoi sapere se tra 5 anni la benzina costerà 5 €./lt o 50 centesimi....
I dico solo che non c'è reale volontà di liberalizzare il mercato.
Già oggi ci sono piccoli produttori che vendono il kWh a 17 centesimi che, anche gravati di accise per il 60%, starebbero abbondantemente sotto i 30 centesimi.
Quindi la sola cosa che non si può prevedere è la volontà di aprire il mercato.
Ma non ci sono le teste giuste a decidere....
Probabilmente gli utenti alle colonnine sono molti meno di quanto previsto dai piani di ammortamento e quindi per rientrare dai costi occorre alzare le tariffe. Stessa situazione e stessi prezzi per tutti i gestori.Esatto, è qualcosa di profondamente sbagliato alla fonte.
Lasciamo da parte il tema autoproduzione/FV, però se io che sono un signor nessuno con un contratto privato (per una linea da 5,5 kW impegnati, non la classica 3kW) pago già dagli ultimi due trimestri 0,2/0,19 €/kWh con tutto incluso (Iva, tasse, oneri, dispacciamento, tutto tranne il canone) e con il PUN che sta alla metà, non capisco perché alle colonnine non si possa fissare un tetto (poi se qualcuno fa meno, meglio) di:
- 0,60 €/kWh per ricariche ultra-fast
- 0,50 €/kWh per ricariche fast
- 0,40 €/kWh per ricariche a bassa potenza
Ci sarebbero cmq ottimi (elevati) margini e inizierebbero a rientrare degli investimenti per le colonnine (oltre ai fondi PNRR già incamerati)...
Eppure, nonostante costi energetici molto bassi, si vedono ficcare tariffe da quasi 1 €/kWh a potenze più o meno variabili e dipendenti da colonnine spesso poco mantenute e così via...
Questa è una cosa che fatico a capire nonostante non sia utente elettrico...
Puo' darsi
( da quel che vedo qua, sono praticamente sempre deserte )
che " lavorando/producendo " talmente poco....
....Gli operatori siano praticamente per forza,
costretti,
a fare prezzi folli per rientrare degli investimenti....
Prima siano divenute inutilmente obsolete
Può anche essere, per carità, ma se hai un PUN a 0,09 e vedi tariffe decuplicate quando a casa un qualsiasi privato con utenza domestica spende "appena" il doppio o poco più: è davvero dura invitare qualcuno a utilizzarle, e di fatto alzi il prezzo a un livello inaccessibile (se non per necessità estrema) il che ridurrà ulteriormente l'utilizzo portandoti ad alzarlo ulteriormente e via così.Probabilmente gli utenti alle colonnine sono molti meno di quanto previsto dai piani di ammortamento e quindi per rientrare dai costi occorre alzare le tariffe. Stessa situazione e stessi prezzi per tutti i gestori.
Infatti.... anch'io le vedo sempre quasi tutte libere.
A margine: zona Stanga Padova, ci sono due HPC in un piazzale. Giusto ieri mattina, sotto il diluvio universale, ho visto una Polestar (nuovissima, scommetterei che era Emiliano Perucca Orfei in partenza per un video....) che lasciava la postazione. Domanda: tutte esposte alle peggiori intemperie devono essere 'ste colonnine, già che la corrente la regalano? Maneggiare un cavo con dentro 400 volt immerso in una pozzanghera, oltre a essere lercio non è che mi ispiri proprio tutta la fiducia possibile....
Questa è un'altra cosa ridicola: metterci una micropensilina che faccia "copertura" 60/70 cm oltre l'ombra della colonnina e in ogni direzione?Infatti.... anch'io le vedo sempre quasi tutte libere.
A margine: zona Stanga Padova, ci sono due HPC in un piazzale. Giusto ieri mattina, sotto il diluvio universale, ho visto una Polestar (nuovissima, scommetterei che era Emiliano Perucca Orfei in partenza per un video....) che lasciava la postazione. Domanda: tutte esposte alle peggiori intemperie devono essere 'ste colonnine, già che la corrente la regalano? Maneggiare un cavo con dentro 400 volt immerso in una pozzanghera, oltre a essere lercio non è che mi ispiri proprio tutta la fiducia possibile....
visto che pesa di media di più facile abbia più dannicuriosità...
ma il pedone investito in ZTL da un'elettrica subisce meno danni rispetto a quello investito dalla termica?
![]()
Può anche essere, per carità, ma se hai un PUN a 0,09 e vedi tariffe decuplicate quando a casa un qualsiasi privato con utenza domestica spende "appena" il doppio o poco più: è davvero dura invitare qualcuno a utilizzarle, e di fatto alzi il prezzo a un livello inaccessibile (se non per necessità estrema) il che ridurrà ulteriormente l'utilizzo portandoti ad alzarlo ulteriormente e via così.
La soluzione che stanno adottando (alzare i prezzi) non è replicabile né iterabile e già i prezzi impostati ora sembrano davvero pura follia.
Un po' come quando , per ritornare alla storia del settore automotive , si abbassarono i prezzi e dalla Balilla , accessibile solo a pochi , s'inventò , su pressione anche della politica , la bellissima 500 alias Topolino , che molti poterono arrivare ad acquistare , guerra e requisizioni dei nazi permettendo , ma quello è un altro discorso . Lo stesso avvenne per il 1200 alias Maggiolino per il quale , sempre su pressioni della politica , fu addirittura inventata da zero un'industria , perchè molti - non ancora tutti- appartenenti alla piccola borghesia impiegatizia o dei commerci , potessero avere un'alternativa più abbordabile alle austere e costose Opel , non parliamo poi delle Mercedes o Bmw. Anche qui la guerra folle di Hitler fece da freno e "l'auto del popolo" ripartì con grande spinta poi , nel dopoguerra. Praticamente l'allargamento enorme del mercato permise un drastico abbassamento dei prezzi , che negli Usa fu lasciato al mercato , la famosa model T e qui in Europa invece fu aiutato almeno all'inizio da politiche dittatoriali , con venature di populismo . Concordo con il tuo giudizio : spero di sbagliarmi , ma difficilmente un abbattimento dei prezzi si verificherà per quanto riguarda la distribuzione elettrica alle colonnine. Piuttosto temo un aumento generalizzato e indifferenziato dei prezzi dell'energia elettrica anche per uso domestico , pilotata , oltre che dai venti di guerra e dalle norme green (obbligo di eliminare metano e gpl per riscaldamento e cucina) , dall'appetito fiscale degli stati........ma come dicevo prima, solo perchè ci hanno guadagnato molto di più i gestori grazie al maggior numero di utenti e di attività collegate/dipendenti dalla connessione. Sempre IMHO...
visto che pesa di media di più facile abbia più danni
Infatti.... anch'io le vedo sempre quasi tutte libere.
A margine: zona Stanga Padova, ci sono due HPC in un piazzale. Giusto ieri mattina, sotto il diluvio universale, ho visto una Polestar (nuovissima, scommetterei che era Emiliano Perucca Orfei in partenza per un video....) che lasciava la postazione. Domanda: tutte esposte alle peggiori intemperie devono essere 'ste colonnine, già che la corrente la regalano? Maneggiare un cavo con dentro 400 volt immerso in una pozzanghera, oltre a essere lercio non è che mi ispiri proprio tutta la fiducia possibile....
Questa è un'altra cosa ridicola: metterci una micropensilina che faccia "copertura" 60/70 cm oltre l'ombra della colonnina e in ogni direzione?
Un po' come quando , per ritornare alla storia del settore automotive , si abbassarono i prezzi e dalla Balilla , accessibile solo a pochi , s'inventò , su pressione anche della politica , la 500 alias Topolino , che molti poterono arrivare ad acquistare , guerra e requisizioni dei nazi permettendo , ma quello è un altro discorso .
cuorern - 3 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa