per me oggi le Opel sono le piu' belle auto del gruppo stellantis.Si sa che è destinato alla chiusura, quale modo migliore di eutanasizzarlo se non questo? Smart docet.
Peccato.
per me oggi le Opel sono le piu' belle auto del gruppo stellantis.Si sa che è destinato alla chiusura, quale modo migliore di eutanasizzarlo se non questo? Smart docet.
Mah, con la telefonia è avvenuto.
Non vedo perché io "produttore" non possa vendere direttamente al consumatore.
Non mancano le possibilità, ripeto.
Manca la volontà politica di farlo.
E non parlo a livello solo nazionale.
.
Appunto, è proprio sotto questo punto di vista che l'analogia auto-telefono perde significato: lo smartphone è un oggetto completamente diverso e mille volte più funzionale rispetto al vecchio telefono, tale da creare un mercato dal nulla (e qui va dato atto a Steve Jobs di essere stato un vero genio). La differenza è qui: mentre se col telefono facevi 10, con l'iPhone e successivi potevi fare 1000 semplificandoti la vita, con l'auto elettrica fai 50 laddove con la termica fai 100 e in più la vita te la complichi. Non è perchè la gente è tutta scema se le BEV si vendo se e solo se stra-incentivate e/o imposte per legge....I cellulari non avevano nessun risvolto, allora , sul tappeto sociale ed economico del paese, ora invece ce l'hanno ed infatti ad esempio la connessione in alcuni casi è facilitata nel momento in cui non accedendovi si è compreso che si hanno ripercussioni.
la notizia di oggi è che i benefici fiscali dei quali le elettriche stanno beneficiando, potrebbero essere via via azzerati.Non si tratta di un se, ma di un come e di un quando...
Ma anche no, basta fare l’impianto a isola e “accontentarsi” del 50%Il gioco sarebbe quello di prendere si le agevolazioni per pagarlo meno ma dall'altra si DEVE cedere l'energia al gestore.
Opel nel 2025 solo elettrico
Quella della telefonia è senza dubbio l'unica liberalizzazione a essersi volta a vantaggio del cliente o consumatore come lo si voglia chiamare, con indubbio e pronunciato abbattimento delle tariffe...Ho dei dubbi quindi che la distribuzione dell'energia elettrica per autotrazione possa seguire le sorti della telefonia mobile .Mah, con la telefonia è avvenuto.
Non vedo perché io "produttore" non possa vendere direttamente al consumatore.
Non mancano le possibilità, ripeto.
Manca la volontà politica di farlo.
E non parlo a livello solo nazionale.
Scusatemi se ho usato la parola politica, ma era inutile continuare ad usare sinonimi.
E ora bannatemi pure.
curiosità...
Può essere una buona strategia da parte di Stellantis, in fondo ha scelto e "battezzato" un marchio da declinare interamente in elettrico, e quale migliore scelta del marchio del blitz (fulmine, appunto)?
A livello di piattaforme e ricerca ovviamente tutto è condiviso e spalmato tra tutti i marchi del gruppo per cui fanno chiaramente leva su forti economie di scala e specializzazione di uno dei loro (molti) brand!
.....ma come dicevo prima, solo perchè ci hanno guadagnato molto di più i gestori grazie al maggior numero di utenti e di attività collegate/dipendenti dalla connessione. Sempre IMHO...Quella della telefonia è senza dubbio l'unica liberalizzazione a essersi volta a vantaggio del cliente o consumatore come lo si voglia chiamare, con indubbio e pronunciato abbattimento delle tariffe...
Si sa che è destinato alla chiusura, quale modo migliore di eutanasizzarlo se non questo? Smart docet.
Appunto, è proprio sotto questo punto di vista che l'analogia auto-telefono perde significato: lo smartphone è un oggetto completamente diverso e mille volte più funzionale rispetto al vecchio telefono, tale da creare un mercato dal nulla (e qui va dato atto a Steve Jobs di essere stato un vero genio). La differenza è qui: mentre se col telefono facevi 10, con l'iPhone e successivi potevi fare 1000 semplificandoti la vita, con l'auto elettrica fai 50 laddove con la termica fai 100 e in più la vita te la complichi. Non è perchè la gente è tutta scema se le BEV si vendo se e solo se stra-incentivate e/o imposte per legge....
senza contare che, i cellulari, ci han messo 30 anni a diventare "abbordabili" per tutti.
il mio primo cellulare, 1993, mi costava 50 mila lire di canone fisso a bimestre, solo di tassa di concessione governativa e non ricordo quanto di fisso della telecom. piu' le telefonate, ovviamente.
e parliamo di un oggetto che prima semplicemente non c'era. tutti ne volevano uno.
al contrario dell'auto che non e' una novita', esiste da un secolo
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa