<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1011 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una cosa veloce sul fotovoltaico.
Ho fatto una sorta di sondaggio con il mio elettricista di fiducia per capire come funziona.
Gli impianti attuali sono strutturati per cedere energia al gestore a due soldini. Il gioco sarebbe quello di prendere si le agevolazioni per pagarlo meno ma dall'altra si DEVE cedere l'energia al gestore.
Una sorta di partita di giro.
Rendersi indipendenti e' ancora un altra storia e pure li' c'e' il sentore lo stato comunque metta lo zampone per farti pagare.
 
la notizia di oggi è che i benefici fiscali dei quali le elettriche stanno beneficiando, potrebbero essere via via azzerati.Non si tratta di un se, ma di un come e di un quando...
 
I cellulari non avevano nessun risvolto, allora , sul tappeto sociale ed economico del paese, ora invece ce l'hanno ed infatti ad esempio la connessione in alcuni casi è facilitata nel momento in cui non accedendovi si è compreso che si hanno ripercussioni.
Appunto, è proprio sotto questo punto di vista che l'analogia auto-telefono perde significato: lo smartphone è un oggetto completamente diverso e mille volte più funzionale rispetto al vecchio telefono, tale da creare un mercato dal nulla (e qui va dato atto a Steve Jobs di essere stato un vero genio). La differenza è qui: mentre se col telefono facevi 10, con l'iPhone e successivi potevi fare 1000 semplificandoti la vita, con l'auto elettrica fai 50 laddove con la termica fai 100 e in più la vita te la complichi. Non è perchè la gente è tutta scema se le BEV si vendo se e solo se stra-incentivate e/o imposte per legge....
 
Mah, con la telefonia è avvenuto.
Non vedo perché io "produttore" non possa vendere direttamente al consumatore.
Non mancano le possibilità, ripeto.
Manca la volontà politica di farlo.
E non parlo a livello solo nazionale.

Scusatemi se ho usato la parola politica, ma era inutile continuare ad usare sinonimi.

E ora bannatemi pure.
Quella della telefonia è senza dubbio l'unica liberalizzazione a essersi volta a vantaggio del cliente o consumatore come lo si voglia chiamare, con indubbio e pronunciato abbattimento delle tariffe...Ho dei dubbi quindi che la distribuzione dell'energia elettrica per autotrazione possa seguire le sorti della telefonia mobile .

https://www.cgiamestre.com/le-liberalizzazioni-sono-state-un-flop/
 
Ultima modifica:
Può essere una buona strategia da parte di Stellantis, in fondo ha scelto e "battezzato" un marchio da declinare interamente in elettrico, e quale migliore scelta del marchio del blitz (fulmine, appunto)?

A livello di piattaforme e ricerca ovviamente tutto è condiviso e spalmato tra tutti i marchi del gruppo per cui fanno chiaramente leva su forti economie di scala e specializzazione di uno dei loro (molti) brand!


Guarda
lo stavo giusto per scrivere io....

Concordo con loro;
hanno talmente tanti marchi che qualche scelta
saranno per forza obbligati ad azzeccarla
 
Quella della telefonia è senza dubbio l'unica liberalizzazione a essersi volta a vantaggio del cliente o consumatore come lo si voglia chiamare, con indubbio e pronunciato abbattimento delle tariffe...
.....ma come dicevo prima, solo perchè ci hanno guadagnato molto di più i gestori grazie al maggior numero di utenti e di attività collegate/dipendenti dalla connessione. Sempre IMHO...
 
Appunto, è proprio sotto questo punto di vista che l'analogia auto-telefono perde significato: lo smartphone è un oggetto completamente diverso e mille volte più funzionale rispetto al vecchio telefono, tale da creare un mercato dal nulla (e qui va dato atto a Steve Jobs di essere stato un vero genio). La differenza è qui: mentre se col telefono facevi 10, con l'iPhone e successivi potevi fare 1000 semplificandoti la vita, con l'auto elettrica fai 50 laddove con la termica fai 100 e in più la vita te la complichi. Non è perchè la gente è tutta scema se le BEV si vendo se e solo se stra-incentivate e/o imposte per legge....

Perchè la BEV non va in teoria a migliorare un aspetto tangibile al consumatore, dovrebbe andare a migliorare aspetti che non sono di per sé direttamente tangibili. L'airbag uno lo paga, obbligatoriamente, ma se non ci fosse l'obbligo e fosse un optional quanti lo metterebbero sapendo che pagherebbero 1.000 euro di più? Il 10% degli automobilisti lo metterebbe? Ma vuol dire che il 90%, ha ragione?
Poi discutiamo se la EV raggiunge tutti i risultati sperati e voluti, per me no, ma è un altro discorso rispetto al l'approccio del consumatore
 
Ultima modifica:
senza contare che, i cellulari, ci han messo 30 anni a diventare "abbordabili" per tutti.
il mio primo cellulare, 1993, mi costava 50 mila lire di canone fisso a bimestre, solo di tassa di concessione governativa e non ricordo quanto di fisso della telecom. piu' le telefonate, ovviamente.
e parliamo di un oggetto che prima semplicemente non c'era. tutti ne volevano uno.
al contrario dell'auto che non e' una novita', esiste da un secolo


Figurati nel '90.

Da usare proprio quando non se ne poteva fare a meno.
( Bisogna ritrovi la foto del fisso che avevo sulla Thema 16v )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto