<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1008 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quando ho cambiato casa, l'azienda fornitrice mi ha chiesto se avevo anche il riscaldamento collegato perchè deve applicare un'aliquota diversa rispetto al solo uso cucina.
Poi, ovviamente si paga i m3 uguale se vanno in caldaia o nel forno, ma è diversa la base di partenza.
Non te l’hanno domandato per applicare o meno una diversa tariffa, ma per la classificazione ( una sorta di mappatura ateco).
Il costo al m3 non cambia assolutamente
 
Quante sono le elettriche in Italia? A quanto equivale l’ammanco di accise del carburante non consumato?
Mi pare che il parco circolante elettrico ammonta a circa 200.000 auto. Il mancato gettito sulle sole accise sul carburante dovrebbe essere sui 200 milioni di euro. Poca roba rispetto alla cifra garantita dai 40.000.000 di veicoli termici!
Ci sarebbe pure il mancato gettito sul bollo , li non saprei. Siamo sempre nell'ordine di qualche decina di milioni di euro.
 
Mi pare che il parco circolante elettrico ammonta a circa 200.000 auto. Il mancato gettito sulle sole accise sul carburante dovrebbe essere sui 200 milioni di euro. Poca roba rispetto alla cifra garantita dai 40.000.000 di veicoli termici!
Ci sarebbe pure il mancato gettito sul bollo , li non saprei. Siamo sempre nell'ordine di qualche decina di milioni di euro.


Lo Stato incassa,
dall' Universo Auto, circa

70.000.000.000 di Euri

Settanta miliardi, mica pizza e fichi

https://www.alvolante.it/news/carico-fiscale-auto-2022-anfia-392237

Pensavo qualcosa meno....
Evidentemente erano alcuni anni che non mi aggiornavo
 
Opel nel 2025 solo elettrico
Può essere una buona strategia da parte di Stellantis, in fondo ha scelto e "battezzato" un marchio da declinare interamente in elettrico, e quale migliore scelta del marchio del blitz (fulmine, appunto)?

A livello di piattaforme e ricerca ovviamente tutto è condiviso e spalmato tra tutti i marchi del gruppo per cui fanno chiaramente leva su forti economie di scala e specializzazione di uno dei loro (molti) brand!
 
Può essere una buona strategia da parte di Stellantis, in fondo ha scelto e "battezzato" un marchio da declinare interamente in elettrico, e quale migliore scelta del marchio del blitz (fulmine, appunto)?
Mah, anticipare di ben 10 anni una scadenza ritenuta prematura praticamente da tutti non mi sembra una scelta molto lungimirante. Salvo voler affossare il marchio
 
Mah, anticipare di ben 10 anni una scadenza ritenuta prematura praticamente da tutti non mi sembra una scelta molto lungimirante. Salvo voler affossare il marchio
Chiaro, se le cose contunuassero ad andate male come vendite e crescita rischiano di dover tornare indietro o di affossare definitivamente un marchio (che è già l'ombra di sé stesso, peraltro).

Loro ci provano, se va bene avranno un brand posizionato in maniera specifica, diversamente lo abbandoneranno, in ogni casa le economie in un gruppo con tanti marchi e sedi permette di fare, già dopodomani, una corsa o una astra ibride da qualche altra parte, in fondo con pianali e meccanica gemelli e trasversali si tratta di disegnarli carrozzeria e interni.
 
Forse è stato già detto ed è anche superfluo ricordarlo, ma non è che dal 2025 Opel avrà a listino solo modelli EV, da quella data le nuove vetture che andranno a listino saranno EV ma resteranno a listino i modelli termici esistenti
 
Forse è stato già detto ed è anche superfluo ricordarlo, ma non è che dal 2025 Opel avrà a listino solo modelli EV, da quella data le nuove vetture che andranno a listino saranno EV ma resteranno a listino i modelli termici esistenti
Certo, altrimenti avrebbero fatto prima a chiudere del tutto... Battute a parte, per come si stanno mettendo le cose c'è spazio per almeno un'altra generazione di termiche. Un modello che entra in scena nel 2025 ha 7/8 anni buoni di vita commerciale e quindi non c'è ragione di proporlo in modalità puramente Bev
 
Certo, altrimenti avrebbero fatto prima a chiudere del tutto... Battute a parte, per come si stanno mettendo le cose c'è spazio per almeno un'altra generazione di termiche. Un modello che entra in scena nel 2025 ha 7/8 anni buoni di vita commerciale e quindi non c'è ragione di proporlo in modalità puramente Bev

poteva sembrare una mia inutile specifica però consideriamo sempre che il forum è molto letto da persone che non partecipano, il leggere che dal 2025 le Opel sole elettriche poteva portare a franintedere.
Anche io credo che da qui al 2035, 11 anni che per il mercato automobilistico sono tantissimi , si terranno aperte più soluzioni di vendita, certo ad un certo punto lo sviluppo di alcune soluzioni si fermerà ma credo che la tecnologia dei termici sviluppata e che abbiamo ora sarà al passo dei tempi per molto tempo
 
Non te l’hanno domandato per applicare o meno una diversa tariffa, ma per la classificazione ( una sorta di mappatura ateco).
Il costo al m3 non cambia assolutamente
ci sono due scaglioni di iva
divisi "a caso", cioe' in maniera forfettaria.
upload_2024-5-16_9-54-24.png

G5 e' 22% di iva
V1 e' al 10%
chi ha il riscaldamento autonomo a gas, paga di piu'.
come al solito, chi piu' consuma, invece che avere uno sconto, ha una maggiorazione.
misteri delle leggi economiche politiche.
 
A proposito di tassazione diversa sullo stesso combustibile in funzione della destinazione d'uso, tralasciando il caso particolare del gasolio agricolo su cui vigilano i men in grey, qualcuno ricorda di quando si travasava il GPL dalle bombole dei fornelli a quelli delle auto? Ecco, allora ricorderete anche com'è andata a finire: hanno livellato i prezzi verso l'alto....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto