<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1006 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le tasse le pago per ogni elettrone che prelevo dalla presa elettrica, sia che vada dentro lo spazzolino sia che vada nella batteria di un auto elettrica.
Non vedo quindi quale evasione starebbero perpetrando i guidatori di elettriche.
non vorrei passare per quello noWatt che gongola per eventuali tasse sull'elettrico. Tutt'altro , sto' pianificando anche la possibilita' di un elettrica al posto della Yaris.
Fatta la premessa , si tu sull'elettrone gia' paghi le tasse (imposte, IVA e compagnia) ma la famosa "accisa sul carburante" e' un altro balzello aggiuntivo che deve ricomporre il gettito perso sui carburanti da autotrazione. Insieme a quello manca all'appello pure il bollo che dovrebbe essere pagato per intero fin dal primo anno.
Sempre per un discorso di equita' fiscale.
Ma non finisce li' il danno prosegue sulle casse dello Stato perche' le elettriche fanno girare pure meno soldi "intorno alla macchina" con minor gettito di Tasse e IVA. Per cui , la butto la', per ricomporre il "famoso gettito" visto nel suo complesso regalato dagli eroici proprietari di macchine potremmo pure ipotizzare che le tasse/imposte future (un futuro non immediato) che graviteranno intorno al mondo auto elettrica saranno pure piu' care perche' i soldi da qualche parte bisogna prenderli!
 
non vorrei passare per quello noWatt che gongola per eventuali tasse sull'elettrico. Tutt'altro , sto' pianificando anche la possibilita' di un elettrica al posto della Yaris.
Fatta la premessa , si tu sull'elettrone gia' paghi le tasse (imposte, IVA e compagnia) ma la famosa "accisa sul carburante" e' un altro balzello aggiuntivo che deve ricomporre il gettito perso sui carburanti da autotrazione. Insieme a quello manca all'appello pure il bollo che dovrebbe essere pagato per intero fin dal primo anno.
Sempre per un discorso di equita' fiscale.
Ma non finisce li' il danno prosegue sulle casse dello Stato perche' le elettriche fanno girare pure meno soldi "intorno alla macchina" con minor gettito di Tasse e IVA. Per cui , la butto la', per ricomporre il "famoso gettito" visto nel suo complesso regalato dagli eroici proprietari di macchine potremmo pure ipotizzare che le tasse/imposte future (un futuro non immediato) che graviteranno intorno al mondo auto elettrica saranno pure piu' care perche' i soldi da qualche parte bisogna prenderli!
ma spiegami, se lo stato ha basato le sue entrate vessando di accise ridicole sui combustibili l'automobilista, perché cambiando alimentazione devono ripetere l'abuso?Perché il mio kW deve essere differente se lo metto nello spazzolino elettrico o in una Spring?
Perdi delle accise perchè si riduce l'uso di combustibili inquinanti? una parte verrà mitigata da una riduzione alle vie respiratorie.

Dire di più non si può perché la politica è vietata e non è attinente all'argomento del thread.
 
ma spiegami, se lo stato ha basato le sue entrate vessando di accise ridicole sui combustibili l'automobilista, perché cambiando alimentazione devono ripetere l'abuso?Perché il mio kW deve essere differente se lo metto nello spazzolino elettrico o in una Spring?
.
anche il gas per riscaldamento e per autotrazione non costano uguali, e se vogliamo il gasolio agricolo


Poi logico o no, credo sia ovvio che se manca un gettito fiscale da qualche parte lo debbano recuperare
 
ma spiegami, se lo stato ha basato le sue entrate vessando di accise ridicole sui combustibili l'automobilista, perché cambiando alimentazione devono ripetere l'abuso?Perché il mio kW deve essere differente se lo metto nello spazzolino elettrico o in una Spring?
Perché il Moloch statale è sempre affamato. Tranquillo (lo dico in senso triste eh) che troveranno il modo di "applicare il prelievo" anche all'ultimo elettrone consumato dal tuo EV
 
anche il gas per riscaldamento e per autotrazione non costano uguali, e se vogliamo il gasolio agricolo


Poi logico o no, credo sia ovvio che se manca un gettito fiscale da qualche parte lo debbano recuperare
perchè il gas per autotrazione ha un passaggio in più, cioè il gestore della stazione di servizio. A casa tua una volta che hai siglato il contratto con il gestore preferito, non hai intermediari.
Il gasolio agricolo ha a sua volta una storia differente.
 
perchè il gas per autotrazione ha un passaggio in più, cioè il gestore della stazione di servizio. A casa tua una volta che hai siglato il contratto con il gestore preferito, non hai intermediari.
Il gasolio agricolo ha a sua volta una storia differente.
avveniva anche con il gas in bombole. In ogni caso costi a parte il prodotto è lo stesso ma la tassazione ben diversa, la differenza di costo non è certo dovuta al solo passaggio in più
 
€ 300 all-in per tutte e TAGLIO ALLA SPESA PUBBLICA (sai quanta ce n'è di inutile?). Pronti, partenza via :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Ah, se parliamo di spending review gli viene l'orticaria, fanno prima a mandare al macero un settore (es. ospedali con grande "spinta" verso privati).

Alla fine invece di fare saving mantenendo (o migliorando) il servizio ed efficientandolo, tagliano direttamente fondi e sussidi andando a dwferiorare il servizio (sanità, ma anche scuola, vanno sempre peggio da quel versante, e infatti il privato si fa "largo" in entrambi i settori).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto