<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1004 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se mi tassi pure l'energia prodotta dal fotovoltaico veramente fine dei giochi. Il fotovoltaico COSTA (come dici) parecchi SGHEI :emoji_grinning:. Non e' aggratis, truffa 110% apparte.

Vedi la cosa sotto un altro punto di vista. Io sono sempre stato dell'idea che il FV privato, per come è stato impostato e incentivato, sia una solenne menata. Nella mia personalissima visione avrei visto un modello sul tipo di come sarebbe avvenuto con il 110%, al netto delle truffe e delle speculazioni: lo Stato destina un certo quantitativo di schei per finanziare il FV distribuito, nel senso che ti installa sul tetto quanti più pannelli ci stanno, poi la corrente che consumi (giorno o notte non fa differenza) te la tieni, il resto lo metti in rete e se lo tiene il gestore, senza scambi sul posto e altri magheggi cetrioliformi. Vista così, la produzione di energia elettrica rinnovabile diventa una strategia energetica nazionale: tutti i MWh netti che escono dai tetti delle abitazioni vanno a rimpiazzare centrali a fossile, con un meccanismo win-win: ci guadagno io, che ci metto lo spazio del tetto e in cambio ho l'energia elettrica, e ci guadagna lo stato, che incamera energia "diluita" nella rete esistente senza fabbricare nuove centrali e relative infrastrutture di trasporto.
Tutto questo nel MIO mondo "elettrico" ideale, e così ci starebbe tutto che anche le ricariche delle BEV fossero tax free.... il problema è che non funziona così, siamo nel mondo reale e non a Hogwarts con le Ford Anglia volanti, e il tema delle tasse esiste. Tutto il discorso, in realtà, partiva solo dalla fattibilità di tassare l'energia per autotrazione autoprodotta, non dal fatto che la cosa ci sia simpatica o meno....
 
perdonami , non e' che sia interessante quello che ho scritto.
Abbiamo un parco circolante elettrico modesto (circa 200.000 auto su 40.000.000) e questi gia' parlano di accise per recuperare mancato gettito che a braccio saranno 150 milioni di euro.
Per un discorso di equita' le elettriche DEVONO pagare le tasse.
Non e' altro.
Io ho detto un modo banalissimo (rialzano le tariffe la sera) ma ovviamente di modi ce ne sono come e' stato scritto. Oggi poi.
Se e quando metteranno in moto un provvedimento del genere vorra' dire che la lavatrice invece di farla alla 23 la fai alle 22. Faranno delle proiezioni per capire come spalmare meglio i consumi domestici serali. Invece che alle 22 te la fanno partire per dire alle 23:30...
ma e' inevitabile accada.
Le tasse le pago per ogni elettrone che prelevo dalla presa elettrica, sia che vada dentro lo spazzolino sia che vada nella batteria di un auto elettrica.
Non vedo quindi quale evasione starebbero perpetrando i guidatori di elettriche.

Le accise (che ricordiamoci erano il nemico dell'italiano medio prima dell'arrivo delle elettriche) sono una stortura, su cui poi si aggiunge un'ulteriore tassa (l'iva).
 
Mi sembra che stia passando il messaggio che io sia favorevole alle tasse sui combustibili per autotrazione, siano essi liquidi, gassosi o "subatomici": sia chiaro che non è assolutamente così, ma tra ciò che noi utenti possiamo legittimamente auspicare e ciò che avviene nei Sacri Palazzi c'è un certo disallineamento.... e purtroppo per noi, se viene a mancare il gettito fiscale dai combustibili perchè aumenta la quota di autoveicoli a elettroni, che noi siamo contenti o no, QUELLI i schei che mancano da una parte, li troveranno da un'altra. Che ci piaccia (non credo), o no (più probabile)...

Ma dai.
Ti sei convinto che, alla fine, e' sempre il totale che fa
da riferimento....
 
guarda che non è che lo so da adesso.....


MI sembrava che quando chiedevi di togliere varie tasse relative al mondo dell' auto
e ti facevo presente l' impossibilita' della cosa
( perche' quelle entrate le avrebbero ricercate altrove, e magari, gia' che c' erano pure maggiorate )
Tu non fossi per niente d' accordo ....
Visto che ad ogni occasione riproponevi regolarmente l' eliminazione delle medesime tasse
 
A proposito di transizione ecologica per combattere i cambiamenti climatici.

Qui leggo di un ricercatore che dice che l'unico modo è invece la decrescita controllata. "Riccardo Mastini, ricercatore in Economia ecologica al Politecnico di Milano, la soluzione è un’altra. Cioè la decrescita, che non è recessione ma “una riduzione pianificata del consumo di energia e risorse naturali”. Accompagnata, anche, dalla tassazione di chi inquina di più: ovvero, al di là delle ideologie, di chi detiene grandi patrimoni".

Altro passaggio interessante : "A livello globale produciamo 8 miliardi di megawattora di energia rinnovabile in più rispetto a quanta ne producevamo nell’anno 2000. Ma esattamente nello stesso arco temporale, ossia dal 2000 ad oggi, la crescita economica ha fatto aumentare la domanda di energia a livello globale di 48 miliardi di megawattora".



https://www.ilfattoquotidiano.it/20...ano-lunica-soluzione-e-la-decrescita/7546060/
 
comunque, per quanto riguarda la tassazione dell'energia elettrica, non prevedo molta tecnologia, un bel superbollo come ai tempi del diesel/GPL e passa la paura
Si certo , farebbero/faranno prima : senza scatole nere , geolocalizzatori ed altre diavolerie , basta recuperare il gettito perduto tramite bollo , in base alla potenza e magari superbollo sopra i 200hp. Certo sarebbe penalizzato chi usi poco la sua bev , ma allora che se la compra/noleggia a fare ?, il quale preferirebbe la tax sui consumi ...
 
MI sembrava che quando chiedevi di togliere varie tasse relative al mondo dell' auto
e ti facevo presente l' impossibilita' della cosa
( perche' quelle entrate le avrebbero ricercate altrove, e magari, gia' che c' erano pure maggiorate )
Tu non fossi per niente d' accordo ....
Visto che ad ogni occasione riproponevi regolarmente l' eliminazione delle medesime tasse

In cosa il discutere dell'eliminazione di una tassa sarebbe sbagliato? Lo so bene anch'io che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.... guarda il superfurto, anni che fa perdere soldi all'erario eppure è ancora lì forte e gagliardo come non mai....
 
Per ribadire che non tutti gli "elettroscettici" sono contrari o scettici anche sulle energie rinnovabili , con soddisfazione riporto che :
"...Il settore italiano delle rinnovabili si sta finalmente svegliando dal suo torpore.

Tutte le fonti rinnovabili, compresa l'energia idroelettrica, hanno soddisfatto quasi il 37% della domanda di elettricità del Paese, rispetto al 31% del 2022...."

https://it.euronews.com/green/2024/...innovabili, compresa,rispetto al 31% del 2022.
 
A proposito di transizione ecologica per combattere i cambiamenti climatici.

Qui leggo di un ricercatore che dice che l'unico modo è invece la decrescita controllata. "Riccardo Mastini, ricercatore in Economia ecologica al Politecnico di Milano, la soluzione è un’altra. Cioè la decrescita, che non è recessione ma “una riduzione pianificata del consumo di energia e risorse naturali”. Accompagnata, anche, dalla tassazione di chi inquina di più: ovvero, al di là delle ideologie, di chi detiene grandi patrimoni".

Altro passaggio interessante : "A livello globale produciamo 8 miliardi di megawattora di energia rinnovabile in più rispetto a quanta ne producevamo nell’anno 2000. Ma esattamente nello stesso arco temporale, ossia dal 2000 ad oggi, la crescita economica ha fatto aumentare la domanda di energia a livello globale di 48 miliardi di megawattora".



https://www.ilfattoquotidiano.it/20...ano-lunica-soluzione-e-la-decrescita/7546060/

mah.... mi sembra che alcuni passaggi siano un po' frettolosi. Nel complesso, non sono d'accordo su molte cose.
 
Ecco, con questo sono in totale disaccordo con voi.
Dunque, io mi compro il FV, ci pago l'IVA.
Poniamo che, forse giustamente, mi tolgano la detrazione fiscale (ma allora togliamola a tutti gli interventi di ristrutturazione/efficientamento).
Poi uso il sole, che mi pare essere bene comune e, senza alcun intervento di altre aziende, dello Stato o chicchessia, pago un balzello sulla MIA energia autoprodotta.
Allora pago l'IRPEF sulla MIA mano d'opera quando mi ridipingo da solo la casa.
Posizione bislacca davvero.

Ma, proprio in quanto tale, possibile che qualcuno la prenda in seria considerazione.

E non aggiungo altro, potrei esser bannato a vita.
Considera che, di base, la produzione di energia elettrica rientra nei generi soggetti ad accisa anche se si ricade nell'ipotesi di autoproduzione. Tuttavia ci sono una serie abbastanza complessa di esoneri, tra cui l'autoproduzionen da fonti rinnovabili

https://www.adm.gov.it/portale/docu...+ita.pdf/56cc08b2-1c50-4b06-a038-110b15cb9680

https://www.fiscoetasse.com/rassegn...odotta-e-accise-chiarimenti-delle-dogane.html

Il problema che i ministeri delel finanze di tutti i paesi si stanno ponendo è che si rendono conto, appena adesso, del mostruoso impatto sui conti pubblici del passaggio da ICE a BEV e chiaramente qualcosa se lo inventerano. Non sarà invece un grosso problema l'autoproduzione per uso domestico, in quanto vuoi per l'esenzione fino a 150 kWh mensili vuoi per l'esiguità (meno di 3 centesimi a kWh) la cosa è gestibile. Ma il volume delle accise sui carburanti e combustibili ammonta in Italia a circa 8 volte quello sull''energia elettrica (considerando il totale delle utenze domestiche, industriali e commerciali)
 
In cosa il discutere dell'eliminazione di una tassa sarebbe sbagliato? Lo so bene anch'io che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.... guarda il superfurto, anni che fa perdere soldi all'erario eppure è ancora lì forte e gagliardo come non mai....


Te l' ho scritto sopra....
Ma visto che repetita " juventus "
Perche' il malloppo dovuto al nostro Moloch verrebbe sostituito da altro malloppo....
E magari pure aumentato....
Anche solo per la fatica della ricerca
 
Considera che, di base, la produzione di energia elettrica rientra nei generi soggetti ad accisa anche se si ricade nell'ipotesi di autoproduzione. Tuttavia ci sono una serie abbastanza complessa di esoneri, tra cui l'autoproduzionen da fonti rinnovabili

https://www.adm.gov.it/portale/docu...+ita.pdf/56cc08b2-1c50-4b06-a038-110b15cb9680

https://www.fiscoetasse.com/rassegn...odotta-e-accise-chiarimenti-delle-dogane.html

Il problema che i ministeri delel finanze di tutti i paesi si stanno ponendo è che si rendono conto, appena adesso, del mostruoso impatto sui conti pubblici del passaggio da ICE a BEV e chiaramente qualcosa se lo inventerano. Non sarà invece un grosso problema l'autoproduzione per uso domestico, in quanto vuoi per l'esenzione fino a 150 kWh mensili vuoi per l'esiguità (meno di 3 centesimi a kWh) la cosa è gestibile. Ma il volume delle accise sui carburanti e combustibili ammonta in Italia a circa 8 volte quello sull''energia elettrica (considerando il totale delle utenze domestiche, industriali e commerciali)

Mi pare una contraddizione
Gli stessi....
Non hanno appena firmato, finita l' emergenza COVID, per un abbassamento dello sforo pubblico al 3%

??

Su questa base, che senso ha parlare di costi pubblici monstre per il passaggio....
A meno che non si pensi che ce lo pagheremo noi privati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto