<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1005 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Te l' ho scritto sopra....
Ma visto che repetita " juventus "
Perche' il malloppo dovuto al nostro Moloch verrebbe sostituito da altro malloppo....
E magari pure aumentato....
Anche solo per la fatica della ricerca

Ma guarda che questo l'ho sempre saputo, e dato che repetita juventus e pure inter (nos), ribadisco che mantenerlo in vigore è un errore (consapevole, quindi con l'aggravante del dolo), in quanto l'erario ci perde. Tutto ciò nulla ha a che vedere col fatto incontestabile che se lo tolgono, lo sostituiranno. Ma ripeto, non è che sia nato sotto una foglia di banano per non esserne consapevole....
 
vade-retro-abusivo-600x360.jpg
A me non viene in mente meccanismo più "rapido" e "semplice" che non richieda piattaforme o sovrastrutture.

Tecnicamente si può far tutto (leggere i dati delle auto), ma a che costo e con che orizzonte?

Io, di mio, sarei contrario ad ogni ulteriore imposizione (oltre all'Iva) sui carburanti, elettricità inclusa, bene chiarire il punto.

Però, essendo come sistema stato sempre a corto di soldi e fondi (siamo in costante deficit), se li "togli di qua" semplicemente devi "metterli di là".

Per ora comunque con numeri del circolante elettrico ancora assolutamente marginali rispetto al totale auto paese, penso che le sparate di Giorgetti siano più delle battute che delle idee. ;)
 
Ma guarda che questo l'ho sempre saputo, e dato che repetita juventus e pure inter (nos), ribadisco che mantenerlo in vigore è un errore (consapevole, quindi con l'aggravante del dolo), in quanto l'erario ci perde. Tutto ciò nulla ha a che vedere col fatto incontestabile che se lo tolgono, lo sostituiranno. Ma ripeto, non è che sia nato sotto una foglia di banano per non esserne consapevole....

Se la mettiamo ANCOR E SEMPRE sul fatto che l' Erario ci perde
dopo che l' Erario stesso poco tempo fa lo ha smentito....
....Difficile avere un dialogo costruttivo
 
Mi pare una contraddizione
Gli stessi....
Non hanno appena firmato, finita l' emergenza COVID, per un abbassamento dello sforo pubblico al 3%??
Su questa base, che senso ha parlare di costi pubblici monstre per il passaggio....
A meno che non si pensi che ce lo pagheremo noi privati
Nessuna contraddizione.
Il costo mostruoso per i conti pubblici dell'elettrificazione senza correttivi della mobilità privata è un onere aggiumtivo di cui non si era tenuto conto fino ad ora, almeno ufficialmente.
Certo, ce lo pagheremo noi, chi altri?
 
https://www.corriere.it/motori/news...el-be2f374a-128d-11ef-b998-87d44e8a572f.shtml


ll Governo studia le accise sulle auto elettriche: «Bisogna recuperare quelle perse su benzina e diesel»
Edoardo Nastri ~2 minuti

Il ministro dell’Economia Giorgetti all’Automotive Dealer Day: «Abbiamo già iniziato a lavorare su questo punto». Nel 2022 il carico fiscale sull’auto è stato di 71 miliardi di euro, 31,9 derivanti dai carburanti

Verona – Il Governo sta pensando a un piano per introdurre le accise sulle auto elettriche per non perdere quei fondi che oggi lo Stato recupera da benzina e diesel e che andranno persi con la progressiva elettrificazione dei veicoli. «Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha già iniziato a lavorare su questo punto – ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Automotive Dealer Day a Verona -. Bisogna considerare l’aggiornamento della normativa europea sulla tassazione dei prodotti energetici. Pensate all’effetto che avrà l’elettrificazione sullo spostamento delle accise del carburante alle nuove forme di alimentazione».

71 miliardi il carico fiscale sull’auto
Secondo i dati di Quintegia, società di ricerca organizzatrice dell’Automotive Dealer Day, il carico fiscale sull’auto è stato nel 2022 pari a 71 miliardi di euro, di cui 31,9 derivanti dai carburanti, 55 miliardi dalle spese di utilizzo del veicolo e 12,3 miliardi dall’Iva su manutenzione, ricambi e pneumatici. Lo Stato guadagna dai carburanti circa il 60% di ciò che paghiamo alla pompa quando facciamo rifornimento attraverso imposte dirette (Iva al 22%) e indirette (accise).

15 maggio 2024 (modifica il 15 maggio 2024 | 09:55)
 
Nessuna contraddizione.
Il costo mostruoso per i conti pubblici dell'elettrificazione senza correttivi della mobilità privata è un onere aggiumtivo di cui non si era tenuto conto fino ad ora, almeno ufficialmente.
Certo, ce lo pagheremo noi, chi altri?

??
Ma il costo mostruoso non e' altro che = Debito pubblico....
CHE NON SI PUO' FARE
 
https://www.corriere.it/motori/news...el-be2f374a-128d-11ef-b998-87d44e8a572f.shtml


ll Governo studia le accise sulle auto elettriche: «Bisogna recuperare quelle perse su benzina e diesel»
Edoardo Nastri ~2 minuti

Il ministro dell’Economia Giorgetti all’Automotive Dealer Day: «Abbiamo già iniziato a lavorare su questo punto». Nel 2022 il carico fiscale sull’auto è stato di 71 miliardi di euro, 31,9 derivanti dai carburanti

Verona – Il Governo sta pensando a un piano per introdurre le accise sulle auto elettriche per non perdere quei fondi che oggi lo Stato recupera da benzina e diesel e che andranno persi con la progressiva elettrificazione dei veicoli. «Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha già iniziato a lavorare su questo punto – ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Automotive Dealer Day a Verona -. Bisogna considerare l’aggiornamento della normativa europea sulla tassazione dei prodotti energetici. Pensate all’effetto che avrà l’elettrificazione sullo spostamento delle accise del carburante alle nuove forme di alimentazione».

71 miliardi il carico fiscale sull’auto
Secondo i dati di Quintegia, società di ricerca organizzatrice dell’Automotive Dealer Day, il carico fiscale sull’auto è stato nel 2022 pari a 71 miliardi di euro, di cui 31,9 derivanti dai carburanti, 55 miliardi dalle spese di utilizzo del veicolo e 12,3 miliardi dall’Iva su manutenzione, ricambi e pneumatici. Lo Stato guadagna dai carburanti circa il 60% di ciò che paghiamo alla pompa quando facciamo rifornimento attraverso imposte dirette (Iva al 22%) e indirette (accise).

15 maggio 2024 (modifica il 15 maggio 2024 | 09:55)
Stiamo dicendo in molti e in modi diversi che alla fine il problema è che puoi chiamarle accise, superbolli o tassa di sopravvivenza paese ma se diminuisce una voce di entrate per lo stato, lo stesso stato dovrà aumentarne altre per compensare.

Sto leggendo velocemente da cell e non vorrei perdermi un pezzo però scrivono di 71 miliardi e specificano i "di cui" che li compongono, ma già a occhio sommando i di cui si attiva verso i 100 miliardi.

Al di là di questo "piccolo" scostamento, significa che ANNUALMENTE, per la media del pollo, ognuna delle 40 milioni di auto porta mediamente un paio di migliaia di euro in tasse, accise, Iva (non in costi per l'utenza, sia ben chiaro).

Se elimini o riduci la parte legata ad accise e Iva sul carburante (che è la più sostanziosa), avrai un ammanco fino a 55 miliardi di euro ogni anno.

E sono sicuro che un modo per farceli tirare fuori lo troveranno, che poi vadano a toccare patrimoni immobiliari, mobiliari o finanziari non si sa, ma so che arrivano sempre dove VOGLIONO! :D
 
https://www.corriere.it/motori/news...el-be2f374a-128d-11ef-b998-87d44e8a572f.shtml


ll Governo studia le accise sulle auto elettriche: «Bisogna recuperare quelle perse su benzina e diesel»
Edoardo Nastri ~2 minuti

Il ministro dell’Economia Giorgetti all’Automotive Dealer Day: «Abbiamo già iniziato a lavorare su questo punto». Nel 2022 il carico fiscale sull’auto è stato di 71 miliardi di euro, 31,9 derivanti dai carburanti

Verona – Il Governo sta pensando a un piano per introdurre le accise sulle auto elettriche per non perdere quei fondi che oggi lo Stato recupera da benzina e diesel e che andranno persi con la progressiva elettrificazione dei veicoli. «Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha già iniziato a lavorare su questo punto – ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Automotive Dealer Day a Verona -. Bisogna considerare l’aggiornamento della normativa europea sulla tassazione dei prodotti energetici. Pensate all’effetto che avrà l’elettrificazione sullo spostamento delle accise del carburante alle nuove forme di alimentazione».

71 miliardi il carico fiscale sull’auto
Secondo i dati di Quintegia, società di ricerca organizzatrice dell’Automotive Dealer Day, il carico fiscale sull’auto è stato nel 2022 pari a 71 miliardi di euro, di cui 31,9 derivanti dai carburanti, 55 miliardi dalle spese di utilizzo del veicolo e 12,3 miliardi dall’Iva su manutenzione, ricambi e pneumatici. Lo Stato guadagna dai carburanti circa il 60% di ciò che paghiamo alla pompa quando facciamo rifornimento attraverso imposte dirette (Iva al 22%) e indirette (accise).

15 maggio 2024 (modifica il 15 maggio 2024 | 09:55)


Complimenti....
NON E' MAI troppo tardi
" Qualcuno " lo aveva gia' fatto presente ancora bel tempo fa....
Proprio su questo 3D

Sempre della serie....
" SE oggi ENTRA 100, un domani 100 ( MINIMO ) DOVRA' ENTRARE "
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto