<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1001 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Sarebbe una misura di equità, le termiche sono massacrate e le elettriche iper agevolate: 5 anni di esenzione bollo laddove è a gestione statale, poi bollo calcolato su una potenza molto ridotta rispetto a quella effettiva, zero imposte sui kWh caricati …

Come probabilmente sai, ho sempre sostenuto che la tassazione dovrebbe essere la stessa a prescindere dal tipo di alimentazione...
 
Molto più facile la tassazione a km via gps, alla spina non hai modo di controllare le ricariche private a meno di non studiare un sistema come quello dei distributori automatici, con il grosso problema di adeguare il parco esistente.
Non sarebbe neanche tanto complicato, volendo.... comunque, concordo che la "scatola nera" è la via più spiccia.
 
Leggo da Quattroruote che Biden ha alzato i dazi sulle auto cinesi dal 25% al 100%. Mi viene da pensare che loro stanno per rientrare nel "fortino"
L'esatto contrario di quello che facciamo qui....L'altro ieri Xi Jinping arriva in Francia (si è fatto dare l'IBAN :emoji_sweat_smile:) ? Ieri Stellantis annuncia che arrivano le Leapmotor a nastro... ragazzi che spasso :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Noto, senza sorpresa invero, che molti qui "godono" dell'affossamento delle BEV da parte di chi ci amministra, nella convinzione che ciò sia cosa buona e giusta.
Spero vivamente che abbiate ragione e che quanto viene perpetrato nelle stanze di comando sia effettivamente positivo per la nostra economia e per le nostre condizioni future e non, invece, una condanna al perenne declino tecnologico del nostro paese.

Io ho qualche dubbio.
 
Noto, senza sorpresa invero, che molti qui "godono" dell'affossamento delle BEV da parte di chi ci amministra, nella convinzione che ciò sia cosa buona e giusta.
Spero vivamente che abbiate ragione e che quanto viene perpetrato nelle stanze di comando sia effettivamente positivo per la nostra economia e per le nostre condizioni future e non, invece, una condanna al perenne declino tecnologico del nostro paese.

Io ho qualche dubbio.
non "godo" dell'affossamento delle BEV, ma sono felice che si riporta un barlume di buonsenso su decisioni prese in un modo troppo affrettato.
P.S.: lasciare il mercato europeo in mano ai cinesi era declino tecnologico.
Speriamo bene
 
Non solo l'affossamento delle BEV, ma anche la pervicace riottosità verso le c.d. rinnovabili.
Essere critici verso le BEV non significa esserlo verso le energie rinnovabili, anzi può essere, come nel mio caso, l'esatto contrario: abbandonare la folle impresa di imporre l'auto elettrica consente, o per lo meno potrebbe consentire, di liberare risorse economiche da investire proprio nella produzione di energia rinnovabile. Ricorderai che ne abbiamo già parlato su queste pagine: se hai a disposizione poniamo 30.000 euro tra acquistare una BEV e mettere un impianto FV da 10 kW, quale delle due alternative è più efficace/efficiente ai fini della decarbonizzazione?
 
Sappiamo che oggi l'elettrico viene venduto grazie a numerose agevolazioni. Come detto sopra c'e' anche il mancato gettito per l'esenzione bollo. Anche li' se dovessi programmare l'acquisto di un auto elettrica inizierei a vedere auto con potenze "umane".
Perche' secondo me qualche balzello potrebbe arrivare anche da li' in futuro. Se uno punta al risparmio con queste macchine , evitare auto con 200 300cv e consumi medi sotto i 15kwh per 100km. Cosi' per non avere docce fredde.
Appoggio la considerazione degli altri forumer sulla NON equita' del fisco. Ma sappiamo tutti che e' solo una cosa transitoria. Stanno cercando di "buttarci dentro" in tutti i modi. Poi si tirera' la rete.
Sul discorso "come riprendere le accise" e' molto facile , il 90% dei proprietari di elettriche che ricarica a casa lo fa in un determinato orario. Diciamo dalle dieci di sera al mattino. Alzi la tariffa dell'energia di 20 centesimi ed il gioco e' fatto....
 
Sappiamo che oggi l'elettrico viene venduto grazie a numerose agevolazioni. Come detto sopra c'e' anche il mancato gettito per l'esenzione bollo. Anche li' se dovessi programmare l'acquisto di un auto elettrica inizierei a vedere auto con potenze "umane".
Perche' secondo me qualche balzello potrebbe arrivare anche da li' in futuro. Se uno punta al risparmio con queste macchine , evitare auto con 200 300cv e consumi medi sotto i 15kwh per 100km. Cosi' per non avere docce fredde.
Appoggio la considerazione degli altri forumer sulla NON equita' del fisco. Ma sappiamo tutti che e' solo una cosa transitoria. Stanno cercando di "buttarci dentro" in tutti i modi. Poi si tirera' la rete.
Sul discorso "come riprendere le accise" e' molto facile , il 90% dei proprietari di elettriche che ricarica a casa lo fa in un determinato orario. Diciamo dalle dieci di sera al mattino. Alzi la tariffa dell'energia di 20 centesimi ed il gioco e' fatto....
così penalizzi chi ha una bioraria seria (non è il mio caso) e si sbatte a fare lavatrici ecc... la sera tardi per risparmiare.
Più praticabili altri metodi, come già detto tipo scatola nera che trasmetta km
 
Back
Alto