<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1002 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Essere critici verso le BEV non significa esserlo verso le energie rinnovabili, anzi può essere, come nel mio caso, l'esatto contrario: abbandonare la folle impresa di imporre l'auto elettrica consente, o per lo meno potrebbe consentire, di liberare risorse economiche da investire proprio nella produzione di energia rinnovabile. Ricorderai che ne abbiamo già parlato su queste pagine: se hai a disposizione poniamo 30.000 euro tra acquistare una BEV e mettere un impianto FV da 10 kW, quale delle due alternative è più efficace/efficiente ai fini della decarbonizzazione?
Su questo sono in parte d'accordo.
Anche se, a ben vedere, le BEV potrebbero senz'altro costituire dei buoni/ottimi power bank per l'energia "verde" eventualmente prodotta in eccesso in determinati orari (ad esempio sotto ipotetici parcheggi con soprastante FV durante gli orari di lavoro), ricordando che le auto in media sostano per 22 ore giornaliere.
Fantasie?
Forse.
Ma, in linea di massima, concordo sia preferibile investire gli ipotetici 30.000 Euro in FV invece che in BEV.
Sull'avversione verso le rinnovabili, invece, non tutti la pensano come te...
 
Appoggio la considerazione degli altri forumer sulla NON equita' del fisco. Ma sappiamo tutti che e' solo una cosa transitoria. Stanno cercando di "buttarci dentro" in tutti i modi. Poi si tirera' la rete.
Sul discorso "come riprendere le accise" e' molto facile , il 90% dei proprietari di elettriche che ricarica a casa lo fa in un determinato orario. Diciamo dalle dieci di sera al mattino. Alzi la tariffa dell'energia di 20 centesimi ed il gioco e' fatto....
Interessante l'idea di alzare le tariffe nelle fasce orarie dove i prezzi sono inferiori, soprattutto per le persone che di sera, visti i prezzi inferiori e\o l'essere a casa fanno asciugatrici\lavatrici e quant'altro.
Per il resto, sottoscrivo appieno quanto detto da @Zeno7 sul sottile piacere che traspare da alcuni post qui dentro quando vanno a colpire certe categorie. Il mondo è proprio strano.
 
geolocalizzazione forse complicata in caso di parcheggi coperti o garage privati.
Ma porrei un'altra questione.
Come la mettiamo con l'energia autoprodotta da FV privato?
Pensate debba esser tassata anche quella?
Questo è un tema molto particolare e difficoltoso. Non tassare solo la parte che arriva da autoconsumo? È identificabile correttamente in fattura/bolletta? Se si, potrebbe essere una buona via, incentiva l'energia rinnovabile (al limite abbasserei/rimodulerei gli incentivi per montarlo, il FV).
 
comunque, per quanto riguarda la tassazione dell'energia elettrica, non prevedo molta tecnologia, un bel superbollo come ai tempi del diesel/GPL e passa la paura
Devo dire che mi trovi d'accordo.

Se pensiamo ai problemi, alle mancanze e alle difficoltà legati a informatizzazione e digitalizzazione della PA fatico davvero a pensare che si possa mettere in piedi un sistema complesso che acceda ai dati dei veicoli, ne tenga traccia e "tassi" in base a questo.

Molto più facile, come dici tu, che si arrivi a una imposizione grossolana e spalmata sul parco elettrico (e al limite sulle ricariche da colonnina, ovviamente intercettabili in maniera agevole tramite i fornitori di servizio).
 
geolocalizzazione forse complicata in caso di parcheggi coperti o garage privati.
Non deve essere precisa al centimetro come i GPS per l'agricoltura..... basta il geofencing, se tu abiti in via Pinco Pallino 123 e l'auto è "entrata" scarica in via Pinco Pallino 123 e ne è "uscita" carica, dove vuoi che abbia caricato? TUTTE le centraline delle BEV tracciano le ricariche....
 
Quindi mettiamo l'iva anche sui pomodori che il mio babbo produce per autoconsumo?

Posizione interessante.....
E' diverso, l'IVA interviene ogni volta che c'è una compravendita, qui parliamo di accise. Se quei pomodori invece di essere trasformati in passata per condire gli spaghetti fossero fermentati in un biodigestore per ottenere biodiesel l'accisa la pagherebbero eccome.....
 
Ecco, con questo sono in totale disaccordo con voi.
Dunque, io mi compro il FV, ci pago l'IVA.
Poniamo che, forse giustamente, mi tolgano la detrazione fiscale (ma allora togliamola a tutti gli interventi di ristrutturazione/efficientamento).
Poi uso il sole, che mi pare essere bene comune e, senza alcun intervento di altre aziende, dello Stato o chicchessia, pago un balzello sulla MIA energia autoprodotta.
Allora pago l'IRPEF sulla MIA mano d'opera quando mi ridipingo da solo la casa.
Posizione bislacca davvero.

Ma, proprio in quanto tale, possibile che qualcuno la prenda in seria considerazione.

E non aggiungo altro, potrei esser bannato a vita.
 
Back
Alto