<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1000 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Ma per le Europee che vogliono essere importate in Cina... Almeno fino a poco tempo fa mi pare fosse praticamente obbligatoria jooint venture con produttore locale....
Se si mettono dazi come i loro hanno poco da lamentarsi...


PS: pagina 1000!|
 
La città verde , più ecologica è possibile , ma soltanto con un surplus di tecnologia e una sintesi fra verde e ipercostruzioni . Un esempio è certamente Singapore , dove costruzioni arditissime si mischiano a fontane , cascate , voliere , parchi , boschi verticali -Milano ne ha uno solo e pure corto , Singapore ne avrà 1000 - aree verdi , alberi , persino l'aereoporto sembra una serra tropicale ! Però là non ci sono comitati noqualsiasicosa , non fermi continui per qualsiasicosa , no iter burocratici da far venire i capelli bianchi , nel vero senso della parola , visto che del 3° valico per collegare il porto di Genova al nord Italia e all'Europa si parla da più di 50 anni . Nel frattempo nel sud-est asiatico e in Cina , ma pure in Giappone , di valichi ne avrebbero fatti una mezza dozzina con treni ad alt(issima) velocità e un entroporto più simile ad un giardino che agli schifi postindustriali de noiatri . Peccato solo che Singapore sia una dittatura e che quindi non abbia opposizioni di alcun genere , così come la Cina . Il Giappone tuttavia è una democrazia , seppur di tipo orientale e imperiale...

https://specialistudio.viaggi.corri...-alla-costante-ricerca-della-sostenibilita-2/

marina-bay-of-singapore-2714866_1280.jpg

la-famosa-vista-di-singapore-sulla-baia-del-porto-turistico-%C3%A8-una-popolare-attrazione.jpg
 
I vantaggi in termini di risparmio economico potrebbero avere vita breve. Gia' oggi ,rispetto alle migliori ibride di segmento B , l'elettrico non ha un vantaggio decisivo se il prezzo del kwh sale.
Giorgetti ha iniziato a ventilare l'ipotesi di accise sulle BEV.
Se li mettono ammazzano il gia' debole mercato.
https://www.quattroruote.it/news/in...amo_compensare_le_accise_sui_carburanti_.html
Vedendo la cosa in prospettiva significa che l'elettrico gia' nel 2025 dovra' essere valutato con condizioni ancora piu' restrittive delle attuali per avere significativi vantaggi economici.
I segmenti B e B Suv potrebbero soffrirne parecchio. Non oso pensare in caso di aumento del costo del kwh.
Se dovessi mettere in conto l'acquisto di una BEV valuterei anche un impianto fotovoltaico o comunque un auto con un consumo molto ridotto che non superi i 10 12 kwh per 100km.
I grandi SUV ,tipo segmento C da 20-25kwh per 100km di consumo ,potrebbero avere la scomodita' dell'elettrico e nessun vantaggio economico.
 
Che strano.....
Già...

Però condivido con te lo stupore dell'esserci arrivati "così presto", il famoso tirar su le reti.

Pensavo attendessero una % di immatricolato elettrico molto superiore a quella attuale (almeno vicina alla doppia cifra) prima di procedere alla mattanza, invece tra costi alle colonnine allucinanti e accise annunciate mi sa che vogliono anticipare i tempi!

Il che, se è possibile, rende ancora più grotteschi gli incentivi mostre che anche quest'anno sono in partenza...
 
Già...

Però condivido con te lo stupore dell'esserci arrivati "così presto", il famoso tirar su le reti.

Pensavo attendessero una % di immatricolato elettrico molto superiore a quella attuale (almeno vicina alla doppia cifra) prima di procedere alla mattanza, invece tra costi alle colonnine allucinanti e accise annunciate mi sa che vogliono anticipare i tempi!

Il che, se è possibile, rende ancora più grotteschi gli incentivi mostre che anche quest'anno sono in partenza...

Già, ne abbiamo già parlato.... mi viene da pensare che "fiutino" tempi più grami di quanto pensavano per l'elettrico e si stiano prendendo avanti. Il discorso dell'uovo e della gallina....
 
Già, ne abbiamo già parlato.... mi viene da pensare che "fiutino" tempi più grami di quanto pensavano per l'elettrico e si stiano prendendo avanti. Il discorso dell'uovo e della gallina....
Sarebbe una misura di equità, le termiche sono massacrate e le elettriche iper agevolate: 5 anni di esenzione bollo laddove è a gestione statale, poi bollo calcolato su una potenza molto ridotta rispetto a quella effettiva, zero imposte sui kWh caricati …
 
Back
Alto