<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 989 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Giusto, perchè pagare le tasse e le imposte?
Perchè rispettare le regole della strada o pagare le multe?
Perchè adeguarsi alla sicurezza sul lavoro?
Non piacciono alla maggioranza codeste imposizioni... e se ne vedono i risultati infatti, ora che ci penso... :emoji_disappointed_relieved: Quindi giusto così, democraticamente verso il disastro (ricordandoci di Atene ed Alcibiade).
Solidarietà alla minoranza savia.
tutte cose le cui "ricadute" dovrebbero andare a vantaggio dei cittadini.
se io pago le tasse, e ho la sanita' che funziona, le scuole buone e le strade piatte, son anche contento di pagarle.
se invece vedo che pago, e i miei soldi finiscono appiccicati al muro di pochi fortunati, scuole che cadono a pezzi e, per prenotare una visita devo aspettare 4 mesi... la voglia di pagare le tasse passa.
le tasse, lo stato, se le deve anche meritare.
 
.
Giusto, perchè pagare le tasse e le imposte?
Perchè rispettare le regole della strada o pagare le multe?
Perchè adeguarsi alla sicurezza sul lavoro?
Non piacciono alla maggioranza codeste imposizioni... e se ne vedono i risultati infatti, ora che ci penso... :emoji_disappointed_relieved: Quindi giusto così, democraticamente verso il disastro (ricordandoci di Atene ed Alcibiade).
Solidarietà alla minoranza savia.
E quale sarebbe il disastro causato di non comprare macchine elettriche?
(ti prego, non citarmi l'ambiente)
Se vuoi contrastare un argomento non citare a casaccio argomenti che non c'entrano niente. Oltrettutto la stragrande maggioranza approva i limiti, le multe, la sicurezza sul lavoro ecc. ecc.
 
Io, molto più realisticamente, penso che non dobbiamo fare (se qualcuno ci stesse pensando...) l'errore di buttare via il bambino con l'acqua sporca.

Le elettriche ci sono, sono "tante" e per alcune tipologie di utilizzo offrono ai proprietari (o potenziali tali) più vantaggi che svantaggi, è bene che siano una delle tante soluzioni presenti sul mercato.

Il problema è che viene abolito tutto il resto, ibride incluse, per legge.

È questo il "non-sense" di questa transizione, quando invece avrebbe dovuto puntare su pluralità e "auto migliore in relazione all'uso specifico".

Arrivo a dire che, probabilmente, senza il tanto pubblicizzato ban alle auto termiche anche il gradimento per le elettriche avrebbe potuto essere meno "ostracizzato" a tutti i livelli, diventando parte del nostro parco circolante gradualmente e imponendosi come fa una tecnologia successiva quando viene migliorata e ottimizzata man mano che passa il tempo.

Invece così c'è il retrogusto di un'imposizione che ha (per noi) tanti aspetti negativi: spinge le case ad andare praticamente solo in quella direzione, spese e corse pazze che si sono riversate anche sui modelli termici, listini sempre più "magri" di altre auto in quanto a motorizzazioni o potenze, scelta limitata che ha avuto un riverbero importante anche sul mercato dell'usato...

Ripeto, credo che con più calma si sarebbe potuto fare un "pane" migliore, posto che cmq (volenti o nolenti) sto pane dovremo mangiare.
 
Ultima modifica:
tutte cose le cui "ricadute" dovrebbero andare a vantaggio dei cittadini.
se io pago le tasse, e ho la sanita' che funziona, le scuole buone e le strade piatte, son anche contento di pagarle.
se invece vedo che pago, e i miei soldi finiscono appiccicati al muro di pochi fortunati, scuole che cadono a pezzi e, per prenotare una visita devo aspettare 4 mesi... la voglia di pagare le tasse passa.
le tasse, lo stato, se le deve anche meritare.

Forse....Per quello, al riguardo, il ref.....um non e' previsto
:) ;)
 
Ultima modifica:
li' no , in altre statistiche riportate su servizi giornalistici che si occupano del settore si . Non mi dire quali perche' non ho tempo di andare a ricercare il link. Se mi capita li riposto.
Questa modalita' di riportare i dati in maniera aggregata ovvero Elettrico = BEV + plugin non e' una novita'. Ed e' un artificio usato anche da altri organi di stampa e studi che fanno Report.
Se ne parla anche qui.
come avevo scritto altrove, youtube con sedicenti esperti e giornalisti non sono il sacro graal della verità.
Gli organi ufficiali (unrae\Jato) le indentificano correttamente, la rivista che ci ospita spesso e volentieri anche, il resto del web che vive di clickbait e mischia mele con pere non è da prendere in considerazione per questi temi.
 
A me basta leggere che la Cina, primo mercato al mondo per il settore automobilistico e primo esportatore, ha indirizzato il suo mercato sulle EV , per capire che non si può liquidare la faccenda sul gusto personale di uno o su cosa pensa la gente, in mezzo ci sono questioni economiche sociali e politiche per cui quello che la gente ritiene più comodo non necessariamente ha una valenza prioritaria.
Che da noi solo il 2% dell'immatricolazioni sia di EV diventa un problema perchè come per altri settori del passato che sono andati persi ci pone al di fuori di un mercato futuro e fa perdere d'importanza il nostro mercato stesso. Ma crediamo ancora che noi siamo il continente che 25 anni fa costrinse Giapponesi e Coreane turandosi il naso a fare i Diesel?
 
I migliori tester siamo noi stessi. Non di rado le case o concessionarie singole organizzano test drive di durata di diversi giorni (ricordo Mustang ed EV6), non si è poi obbligati a comprarla.
Se si è soddisfatti, si può pensare all'acquisto, altrimenti si rimanda ad un futuro con tecnologie migliori.
Bollare tutto con un "chissenefrega " motivate dal "tanto altrove inquinano di più\ le mie azioni non impattano praticamente nulla" è tanto sciocco quanto opportunista. Ed è questo comportamento che ci ha portato alla situazione attuale, di assoluto menefreghismo.
 
A me basta leggere che la Cina, primo mercato al mondo per il settore automobilistico e primo esportatore, ha indirizzato il suo mercato sulle EV , per capire che non si può liquidare la faccenda sul gusto personale di uno o su cosa pensa la gente, in mezzo ci sono questioni economiche sociali e politiche per cui quello che la gente ritiene più comodo non necessariamente ha una valenza prioritaria.
Che da noi solo il 2% dell'immatricolazioni sia di EV diventa un problema perchè come per altri settori del passato che sono andati persi ci pone al di fuori di un mercato futuro e fa perdere d'importanza il nostro mercato stesso. Ma crediamo ancora che noi siamo il continente che 25 anni fa costrinse Giapponesi e Coreane turandosi il naso a fare i Diesel?
A me non risulta che in Cina abbiano stabilito il 2035 come ultima data per vendere endotermiche. E parliamo di un regime dittatoriale
 
A me non risulta che in Cina abbiano stabilito il 2035 come ultima data per vendere endotermiche. E parliamo di un regime dittatoriale

Io sti sto parlando di produzione e del fatto che il più grande mercato del mondo si è indirizzato su di una tecnilogia, questo per noi non ha alcun risvolto?
 
Ultima modifica:
Ce l'ha eccome purtroppo.
Io non sono così convinto che se quello più grosso o se la maggioranza delle persone va in una direzione vuol dire per forza che quella è la direzione giusta.
Fatto sta che è stato deciso che ci dobbiamo accodare,e scrivo di proposito accodare perchè significa che siamo drammaticamente indietro e molto difficilmente riusciremo a tenere il passo.
 
Ce l'ha eccome purtroppo.
Io non sono così convinto che se quello più grosso o se la maggioranza delle persone va in una direzione vuol dire per forza che quella è la direzione giusta.
Fatto sta che è stato deciso che ci dobbiamo accodare,e scrivo di proposito accodare perchè significa che siamo drammaticamente indietro e molto difficilmente riusciremo a tenere il passo.

In tutti i discorso che si fanno qui invece sembra non esistere, sembra che la propria auto abbia una vita a sé estranea da qualsiasi contesto e dinamica mondiale. Che poi è anche comprensibile perché tutti noi abbiamo vissuto godendo del progresso, le rogne le hanno avute in altre parti del mondo, ora purtroppo sono arrivate anche a noi
 
A me non risulta che in Cina abbiano stabilito il 2035 come ultima data per vendere endotermiche.
Di fatto pero' lo stanno imponendo.
Non so' nelle zone periferiche ma nelle grandi citta' si e' fatto in modo di "disincentivare " l'acquisto delle termiche.
Una volta ordinata la termica e arrivata in concessionaria hai tipo 6 mesi in cui devi aspettare per avere la targa che viene estratta a sorte. Poi ci devi pagare un ulteriore "obolo" da 10.000 dollari.
Il contrario che avviene da noi per capirci.
Piu' una serie di agevolazioni fiscali per le elettriche e l'assicurazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto