Curiosità: quanto sarebbe costata in più rispetto a quella che hai preso?
Sicuramente abbastanza "di più" da rendere il punto di pareggio una chimera irraggiungibile, almeno con chilometraggi normali.
Curiosità: quanto sarebbe costata in più rispetto a quella che hai preso?
A proposito di "penetrazione " nel mercato delle auto elettriche sentendo il Perruca su Youtube i dati dichiarati delle immatricolazioni spesso inglobano le plug in. Per cui tolto Tesla i numeri sarebbero molto piu' contenuti. Per dire in Italia a fronte di un 5% di nuove immatricolazioni dichiarate "elettriche" solo la meta' o meno sarebbe BEV. Questo mi sfuggiva.
In quella nicchia della nicchia di mercato le case automobilistiche non possono trovare volumi di vendita per essere profittevoli.
Quindi c'e' da chiedersi , quanto tempo possono stare sul mercato queste BEV se non si riescono a fare volumi di vendita che permettono un rientro? Se ci pensate (tesla a parte) quale casa investirebbe soldi per produrre un auto che deve combattersela con l'1% del mercato?
stante che l'altro 1 se lo piglia Tesla?
Quanto tempo possono reggere cosi'?
alzeranno ancora i prezzi delle termiche probabilmente , piano piano paghi un A3 (allstreet!!) come un Audi A4 e ti paghi una Yaris come una Golf... ma questi i soldi da qualche parte li devono andare a prendere.
Se invece si deve continuare con il modello attuale di una mobilità legata alle fonti fossili basta dirlo!
https://unrae.it/files/07 Top 10 per alimentazione_Aprile 2024_6633b7b4eb765.pdfA proposito di "penetrazione " nel mercato delle auto elettriche sentendo il Perruca su Youtube i dati dichiarati delle immatricolazioni spesso inglobano le plug in. Per cui tolto Tesla i numeri sarebbero molto piu' contenuti. Per dire in Italia a fronte di un 5% di nuove immatricolazioni dichiarate "elettriche" solo la meta' o meno sarebbe BEV. Questo mi sfuggiva.
In quella nicchia della nicchia di mercato le case automobilistiche non possono trovare volumi di vendita per essere profittevoli.
Quindi c'e' da chiedersi , quanto tempo possono stare sul mercato queste BEV se non si riescono a fare volumi di vendita che permettono un rientro? Se ci pensate (tesla a parte) quale casa investirebbe soldi per produrre un auto che deve combattersela con l'1% del mercato?
stante che l'altro 1 se lo piglia Tesla?
Quanto tempo possono reggere cosi'?
alzeranno ancora i prezzi delle termiche probabilmente , piano piano paghi un A3 (allstreet!!) come un Audi A4 e ti paghi una Yaris come una Golf... ma questi i soldi da qualche parte li devono andare a prendere.
non credo(DE)merito tutto nostro
li' no , in altre statistiche riportate su servizi giornalistici che si occupano del settore si . Non mi dire quali perche' non ho tempo di andare a ricercare il link. Se mi capita li riposto.non mi pare che phev siano conteggiate insieme a bev. E phev nemmeno con le hev.
Mister , sono assolutamente d'accordo con te.stai dimenticando un fattore importante mister, le sovvenzioni e soprattutto la possibilità di avere un motivo per chiudere e spostare.
li' no , in altre statistiche riportate su servizi giornalistici che si occupano del settore si . Non mi dire quali perche' non ho tempo di andare a ricercare il link. Se mi capita li riposto.
Questa modalita' di riportare i dati in maniera aggregata ovvero Elettrico = BEV + plugin non e' una novita'. Ed e' un artificio usato anche da altri organi di stampa e studi che fanno Report.
Se ne parla anche qui.
Beh, io lo dico e lo affermo senza timore di smentita. Non mi interessa un tubo la "mobilità elettrica", come credo non interessi a nessuno fuori dei discorsi di facciata che si fanno al pranzo della comunione, per non fare la figura del cretino... sia mai che hai davanti la figlia del tuo amico taleban-ecologista che mangia solo bio.
Perché è molto semplice: non ritengo percorribile la strada di utilizzare un mezzo di trazione che per essere "fruibile" costringe a costruire (e investire risorse pubbliche dirottabili altrove con più servizi per i cittadini) complicate infrastrutture. Non voglio millemila colonnine, voglio ospedali, strade, ferrovie, aeroporti comodi, non so se è chiaro il concetto
Perché devo tirare fantastiliardi km di cavi quando basta un distributore di benzina? N.B. risposte alla "facciamolo per il pianeta" non ammesse, please![]()
Soldi pubblici? Non capisco il nesso, mi pare invece che i petrolieri debbano pagare le concessioni per trivellare, non ricevere dei soldi statali....D'altra parte si continua a dare milioni e milioni (miliardi?) ai petrolieri
Direi tutti, è un livello di civiltà a cui nessuno mi pare disposto a rinunciare.per chi ha necessità di ripristinare i famosi 700 km. di autonomia in 3 minuti.
Zeno, abbiamo già chiarito, o almeno speravo così fosse, che il discorso dei 700 km in tre minuti non serve ai globetrotter del Milano-Reggio Calabria a cannone con thermos di caffè nel portabicchieri, ma è la proprio la feature che rende l'auto ICE veramente fruibile a tutti, e finchè le BEV non riusciranno a eguagliarla, non saranno MAI auto «per tutti».Il concetto è chiaro, ma non del tutto condivisibile, dal mio punto di vista.
Anch'io voglio (vorrei) ospedali e scuole, strade decenti e non campi di battaglia.
Ma non vedo dove sia la contraddizione. D'altra parte si continua a dare milioni e milioni (miliardi?) ai petrolieri e non sono così convinto che non sia più conveniente invece investire in rinnovabili e, conseguentemente, su un modello basato sulla mobilità ANCHE elettrica.
Infrastrutture?
In molti, moltissimi casi ci sono già, quasi tutti abbiamo un contatore che per l'uso quotidiano medio basta e avanza.
Purtroppo questo modello comporterebbe alcune rinunce, soprattutto per chi ha necessità di ripristinare i famosi 700 km. di autonomia in 3 minuti.
questo e' condivisibile.Perché è molto semplice: non ritengo percorribile la strada di utilizzare un mezzo di trazione che per essere "fruibile" costringe a costruire (e investire risorse pubbliche dirottabili altrove con più servizi per i cittadini) complicate infrastrutture. Non voglio millemila colonnine, voglio ospedali, strade, ferrovie, aeroporti comodi, non so se è chiaro il concetto![]()
non credo
loro son tanti, e sono sovrani.
a casa loro, fan quel che vogliono.
noi possiamo aver avuto la colpa di andare a sfruttarli, per la manodopera a basso costo.
ma per i brevetti e copyright, possiamo discuterci ma, alla fine, da asiatici, ti dicono "sì", che vuol dire "ho capito quello che dici, ma faro' quello che voglio io"
Concordo su tutto. Gli incentivi sulle BEV sono un'altra espressione della porcata messa in piedi coi superbonus: da bravi dooH niboR, si danno schei di tutti i «poveri» a pochi «ricchi», o quanto meno persone che per comprare la macchina nuova o sistemare la casa le risorse le avevano già, e tutto ciò senza aver apportato il benchè minimo effetto positivo sulla strombazzata decarbonizzazione...questo e' condivisibile.
Diciamo che invece di dare 10000 euro ad un tizio per comprarsi la Tesla e spostare l'inquinamento da Noi ai siti produttivi (c'e' uno studio molto interessante sul break even a circa 100.000km solo poi l'elettrica "non inquina") la Tesla la compra il mercato se la vuole. I 10.000 euro si usano per le strutture sanitarie pubbliche.
Potenziare i pronto soccorso , dove la gente a volte e' ricoverata ammassata senza dignita' nella sofferenza.
Magari, parli di un mondo migliore.
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa