<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 959 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio parere siano immersi nella pentola di acqua, ancora tiepida, per fare la fine della rana bollita.
Piano piano ci stanno rincretinendo di informazioni sulla ineluttabilità di una guerra in Europa, l'ultimo attentato al teatro ha dato un giro per alzare la fiamma del gas.


Gia'....
Non resta che sperare si fermino al bluff
 
Grazie allora....

La vedevo da gnurant, ma anche velatamente provocatoria....
E invece, praticamente mi pare di capire....
....che anche un intelligenza MALVAGIA
( il Diabolik della situazione ),
potrebbe allestire si', anche lui, un bel Robot,
MA ( col rischio ) di intelligenza ADEGUATA

Vediamo di spiegarla semplice: se sei un semplice appassionato di elettronica, riesci a procurarti i componenti e seguendo le istruzioni riesci a creare un circuito elettrico funzionante, magari anche mettendoci del tuo. Un ingegnere elettronico CREA le componenti che l'appassionato usa. Entrambi possono fare cose interessanti, anche complesse, ma l'appassionato dipenderà sempre da ciò che trova disponibile, l'ingegnere se non trova una cosa se la crea, quindi ha molte più possibilità.
Più o meno lo stesso con l'informatica: un informatico o un ingegnere informatico sono potenzialmente in grado di fare qualunque cosa, anche se ci si scontra con l'enorme complessità del sistema e lì si ha un problema di tempo: fare tutto da zero richiede una quantità di tempo enorme, perciò si parte sempre da qualcosa di pre-esistente e all'occorrenza lo si plasma ai propri desideri.
Un appassionato di informatica invece è vincolato a usare quello che trova.
PIU' O MENO.
 
Vediamo di spiegarla semplice: se sei un semplice appassionato di elettronica, riesci a procurarti i componenti e seguendo le istruzioni riesci a creare un circuito elettrico funzionante, magari anche mettendoci del tuo. Un ingegnere elettronico CREA le componenti che l'appassionato usa. Entrambi possono fare cose interessanti, anche complesse, ma l'appassionato dipenderà sempre da ciò che trova disponibile, l'ingegnere se non trova una cosa se la crea, quindi ha molte più possibilità.
Più o meno lo stesso con l'informatica: un informatico o un ingegnere informatico sono potenzialmente in grado di fare qualunque cosa, anche se ci si scontra con l'enorme complessità del sistema e lì si ha un problema di tempo: fare tutto da zero richiede una quantità di tempo enorme, perciò si parte sempre da qualcosa di pre-esistente e all'occorrenza lo si plasma ai propri desideri.
Un appassionato di informatica invece è vincolato a usare quello che trova.
PIU' O MENO.


Ma,

per dire,
se il robot che ha imparato a fare il caffe' di suo,
avesse vissuto in un' altra situazione....
Una situazione ben diversa, una situazione dove potrebbe essere
stato:
addestrato, spinto, motivato al male ....
Potrebbe inventare qualcosa di cattivo al posto del caffe'

??
??
 
km14t2lujfg71.png
 
Ma,

per dire,
se il robot che ha imparato a fare il caffe' di suo,
avesse vissuto in un' altra situazione....
Una situazione ben diversa, una situazione dove potrebbe essere
stato:
addestrato, spinto, motivato al male ....
Potrebbe inventare qualcosa di cattivo al posto del caffe'

??
??


Assolutamente no.
Siamo anni luce lontani dai terminator.
Non so come si evolverà la cosa, ma credo che robot veramente senzienti e che decidano di fare quello che gli pare non li vedremo per molto tempo ancora.
Ammesso che un robot possa davvero avere una volontà propria e qui c'è un enorme dibattito che coinvolge non solo scienziati, ma anche psicologi e filosofi.
 
Narciso 1598 , Michelangelo Merisi da Caravaggio , detto il Caravaggio olio su tela . palazzo Barberini Roma :

250px-Michelangelo_Merisi_da_Caravaggio_-_Narcissus_-_WGA04109.jpg


Come Narciso si specchia e si ammira e si innamora di sè , così l'uomo si specchia nell'Intelligenza artificiale , vedendola altro da sè , mentre è un suo prodotto , la sua immagine riflessa e come Narciso rischia di affogarvi...
 
Narciso 1598 , Michelangelo Merisi da Caravaggio , detto il Caravaggio olio su tela . palazzo Barberini Roma :

250px-Michelangelo_Merisi_da_Caravaggio_-_Narcissus_-_WGA04109.jpg


Come Narciso si specchia e si ammira e si innamora di sè , così l'uomo si specchia nell'Intelligenza artificiale , vedendola altro da sè , mentre è un suo prodotto , la sua immagine riflessa e come Narciso rischia di affogarvi...

Di' anche....
A chi non ricorda, la fine che fa Narciso

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Per il ministro dell'ambiente l'obiettivo 2035 potrebbe essere modificato...
"Credo che l’obiettivo al 2035 (lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel, ndr) sarà modificato visto il sentiment che si sta diffondendo a livello europeo". E se l’obiettivo resta la decarbonizzazione della mobilità, allora per Pichetto "serviranno anche i biocarburanti".

Raccomandiamo di evitare valutazioni di ordine politico.

Pichetto: "Per decarbonizzare i trasporti servono i biocarburanti" - Quattroruote.it
 
Per il ministro dell'ambiente l'obiettivo 2035 potrebbe essere modificato...
"Credo che l’obiettivo al 2035 (lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel, ndr) sarà modificato visto il sentiment che si sta diffondendo a livello europeo". E se l’obiettivo resta la decarbonizzazione della mobilità, allora per Pichetto "serviranno anche i biocarburanti".

Raccomandiamo di evitare valutazioni di ordine politico.

Pichetto: "Per decarbonizzare i trasporti servono i biocarburanti" - Quattroruote.it
Va ricordato che i biocarburanti sarebbero utilizzabili da subito su gran parte, se non tutte, le auto circolanti.
.... che sia una soluzione troppo semplice ??
Certo non sarebbe una soluzione totale, ma forse con poco si potrebbero ottenere benefici significativi.
 
Per il ministro dell'ambiente l'obiettivo 2035 potrebbe essere modificato...
"Credo che l’obiettivo al 2035 (lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel, ndr) sarà modificato visto il sentiment che si sta diffondendo a livello europeo". E se l’obiettivo resta la decarbonizzazione della mobilità, allora per Pichetto "serviranno anche i biocarburanti".

Raccomandiamo di evitare valutazioni di ordine politico.

Pichetto: "Per decarbonizzare i trasporti servono i biocarburanti" - Quattroruote.it
Va ricordato che i biocarburanti sarebbero utilizzabili da subito su gran parte, se non tutte, le auto circolanti.
.... che sia una soluzione troppo semplice ??
Certo non sarebbe una soluzione totale, ma forse con poco si potrebbero ottenere benefici significativi.


??

https://economiacircolare.com/biocarburanti-corte-dei-conti-ue/

Dalle parti di Bruxelles non mi sembrano tanto per la quale
 
Non saprei dire se la data del 2035 subirà modifiche o se salterà completamente il disegno. Se ciò accadesse, significherebbe che tutti coloro i quali avevano manifestato scetticismo sul percorso seguito avevano ragione. Personalmente credo che individuare una data perentoria con così largo anticipo sia stata una scommessa, e le scommesse - si sa - si possono vincere ma anche perdere.
Detto questo, una parziale marcia indietro sarebbe indice di realismo, anche perché l'immagine dell'Europa mossa da soli veicoli elettrici nel giro di pochi anni è irrealistica: il rischio della deriva cubana, paventata da molti, è molto elevato. Meglio investire sull'ibrido, in attesa di maggiori certezze e, soprattutto, di raggiungere un mix energetico nella produzione di energia elettrica che sia al 100% carbon free
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto