<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 958 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si…ma scusate…forse non vi siete resi conto che siamo già in guerra mondiale, la questione rimane solo limitare il più possibile i danni ed immaginare la transizione in un contesto come questo

potrebbe allargarsi ulteriormente il fronte e la potenza delle armi utilizzate, ma non la sostanza
 
Si…ma scusate…forse non vi siete resi conto che siamo già in guerra mondiale, la questione rimane solo limitare il più possibile i danni ed immaginare la transizione in un contesto come questo

potrebbe allargarsi ulteriormente il fronte e la potenza delle armi utilizzate, ma non la sostanza
Io penso che, purtroppo e dolorosamente, ce ne siamo già a corti tutti che la guerra ha sia attori che riverbero mondiali.
 
Si…ma scusate…forse non vi siete resi conto che siamo già in guerra mondiale, la questione rimane solo limitare il più possibile i danni ed immaginare la transizione in un contesto come questo

potrebbe allargarsi ulteriormente il fronte e la potenza delle armi utilizzate, ma non la sostanza
Giustamente vi è da domandarsi : che ne sarà della transizione e soprattutto della conversione delle auto all'elettrico in uno scenario di guerra globale come l'attuale ?
L'occidente riuscirà a rimanere ancora fuori dal diario dei dolori e degli orrori ? Considerando anche il fatto ormai acclarato che gli altri attori della scena mondiale , vedi Cina , India , Brasile sono ormai in grado di farsi rispettare anche da un punto di vista economico . E che altre aree , vedi nord-Africa e Africa aspirano ad emergere velocemente anche e soprattutto dal punto di vista dell'accesso alle condizioni di vita permesse dall'industrializzazione ? Ed infine ultimo , ma non secondario : oltre a distruggere vite umane , abitazioni e beni , quanto inquinano e devastano l'ambiente , le guerre , pur senza arrivare al sempre possibile conflitto atomico ?

"...150 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica e altri gas serra dispersi in atmosfera in 18 mesi di guerra, da quando la Russia ha invaso l'Ucraina, ovvero l'equivalente della CO2 emessa in un anno da un Paese fortemente industrializzato come ad esempio il Belgio: è quanto emerge dal rapporto “Climate ...29 feb 2024...


https://www.ansa.it/ansa2030/notizi...ali_f349fa3b-c445-4b53-aad9-0041305cdfea.html
 
Ultima modifica:
"Automobili che ti portano dove chiedi solo usando la voce, sedili massaggianti, massima attenzione all’ambiente. Pochi sono i dubbi al Salone di Ginevra: il futuro dell’auto è l’elettrico. Ma tra modelli cinesi e indebolimento dell’industria occidentale, l’Europa è davvero pronta per questa transizione? E soprattutto, questa transizione potrebbe davvero essere una delle soluzioni al problema dell’inquinamento?"

 
Ultima modifica:
Io spero di poter evitare di parlare con l'auto ancora per un bel po'.
Anche perchè non potendo ambire a una Mercedes temo che mi risponderebbe così

upload_2024-3-25_11-24-23.jpeg
 
non capisco però il legare le vetture EV a forme di assistenza come possono essere quelle vocali, quest'ultime non sono legate al tipo di propulsore , hanno vita a se come sviluppo e implementazione.
Attenzione che ora poi l'IA sta diventando un brand , io leggo di soluzioni di intelligenza artificiale che in realtà è solo una classica automazione che ha poco a vedere con l'IA , però probabilmente dire che si utilizza un intelligenza artificiale porta a vendere il prodotto meglio.
 
Ultima modifica:
non capisco però il legale le vetture EV a forme di assistenza come possono essere quelli vocali, quest'ultimi non sono legati al tipo di propulsore , hanno vita a se come sviluppo e implementazione.
Attenzione che ora poi l'IA sta diventando un brand , io leggo di soluzioni di intelligenza artificiale che in realtà è solo una classica automazione che ha poco a vedere con l'IA , però probabilmente dire che si utilizza un intelligenza artificiale porta a vendere il prodotto meglio.


Direi che la stragrande maggioranza di ciò che viene venduto come IA non sia altro che qualche forma di algoritmo evoluto, che nulla ha a che fare con la vera IA.
Il marketing ha sempre il potere (e direi anche lo scopo) di mischiare le cose e confondere le persone.
 
Direi che la stragrande maggioranza di ciò che viene venduto come IA non sia altro che qualche forma di algoritmo evoluto, che nulla ha a che fare con la vera IA.
Il marketing ha sempre il potere (e direi anche lo scopo) di mischiare le cose e confondere le persone.

corretto, l'uso della sigla AI è solo una scelta di marketing, nella realtà si tratta di deep learning
 
Ma

Per creare

" l' intelligenza artificiale "

Oltre la tecnologia adeguata,

occorre anche

" l' intelligenza naturale "

di chi la realizza

o potrebbe produrla

anche il

Dottor Mabuse in societa' con Fantomas

??
 
Ma

Per creare

" l' intelligenza artificiale "

Oltre la tecnologia adeguata,

occorre anche

" l' intelligenza naturale "

di chi la realizza

o potrebbe produrla

anche il

Dottor Mabuse in societa' con Fantomas

??


La domanda è ottima.
Un'Intelligenza Artificiale è ovviamente creata dall'uomo, perché prima non esisteva e il codice lo scrivono gli informatici.
La differenza la fa quello che accade dopo: un algoritmo, per quanto complesso sia, fa solo quello per cui è programmato. Può essere un algoritmo molto complesso, che raccoglie ed elabora grandi quantità di dati e da veramente l'impressione di essere quasi un essere vivente.
Ma non è una IA. La differenza sostanziale è la capacità di apprendimento.
Mi spiego: recentemente ho visto un robot creato da non so quale azienda, che sapeva preparare il caffé.
Niente di speciale, a vedere. Cioè: è affascinante vedere un robot con due braccia meccaniche che riesce a preparare un caffé, ma non è una novità.
LA cosa straordinaria è in ciò che non si vede: a quel robot NON E' STATO INSEGNATO a fare il caffè, lo ha imparato da sè.
Questa è IA.
 
La domanda è ottima.
Un'Intelligenza Artificiale è ovviamente creata dall'uomo, perché prima non esisteva e il codice lo scrivono gli informatici.
La differenza la fa quello che accade dopo: un algoritmo, per quanto complesso sia, fa solo quello per cui è programmato. Può essere un algoritmo molto complesso, che raccoglie ed elabora grandi quantità di dati e da veramente l'impressione di essere quasi un essere vivente.
Ma non è una IA. La differenza sostanziale è la capacità di apprendimento.
Mi spiego: recentemente ho visto un robot creato da non so quale azienda, che sapeva preparare il caffé.
Niente di speciale, a vedere. Cioè: è affascinante vedere un robot con due braccia meccaniche che riesce a preparare un caffé, ma non è una novità.
LA cosa straordinaria è in ciò che non si vede: a quel robot NON E' STATO INSEGNATO a fare il caffè, lo ha imparato da sè.
Questa è IA.


spiegato in maniera impeccabile, ma se non erro sei anche tu del mestiere.
 
La domanda è ottima.
Un'Intelligenza Artificiale è ovviamente creata dall'uomo, perché prima non esisteva e il codice lo scrivono gli informatici.
La differenza la fa quello che accade dopo: un algoritmo, per quanto complesso sia, fa solo quello per cui è programmato. Può essere un algoritmo molto complesso, che raccoglie ed elabora grandi quantità di dati e da veramente l'impressione di essere quasi un essere vivente.
Ma non è una IA. La differenza sostanziale è la capacità di apprendimento.
Mi spiego: recentemente ho visto un robot creato da non so quale azienda, che sapeva preparare il caffé.
Niente di speciale, a vedere. Cioè: è affascinante vedere un robot con due braccia meccaniche che riesce a preparare un caffé, ma non è una novità.
LA cosa straordinaria è in ciò che non si vede: a quel robot NON E' STATO INSEGNATO a fare il caffè, lo ha imparato da sè.
Questa è IA.


Grazie allora....

La vedevo da gnurant, ma anche velatamente provocatoria....
E invece, praticamente mi pare di capire....
....che anche un intelligenza MALVAGIA
( il Diabolik della situazione ),
potrebbe allestire si', anche lui, un bel Robot,
MA ( col rischio ) di intelligenza ADEGUATA
 
quindi non vedo il motivo per fare del catastrofismo e richiamare scenari apocalittici (purtroppo) già attuali in altre aree del mondo
A mio parere siano immersi nella pentola di acqua, ancora tiepida, per fare la fine della rana bollita.
Piano piano ci stanno rincretinendo di informazioni sulla ineluttabilità di una guerra in Europa, l'ultimo attentato al teatro ha dato un giro per alzare la fiamma del gas.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto