<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 944 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...e comunque, la convinzione che «il futuro è elettrico» sembra che si stia sgretolando contro la realtà....
Io non arrivo ancora a pensare e a vedere la cosa in questi termini, ma da buon tecnico, e tecnologico, ammetto che sarebbe bello vedere una "virata" verso un'apertura a diverse soluzioni, a una rincorsa al ban di auto si, ma attraverso supporto e aiuto a cambiare le più vecchie e inquinanti con auto più recenti, anche usate, che possano sicuramente migliorare su grossi volumi il nostro parco auto.

Continuo a pensare che se ogni anno cambiamo 50.000/60.000 auto con altrettante elettriche il problema lo stiamo solo "lambendo", ma se andiamo a rottamare un milioncino di auto euro0/1/2/3 e le sostituiamo con euro5/6 stiamo facendo molto di più, con molto di "meno".
 
Ultima modifica:
Io non arrivo ancora a pensare e a vedere la cosa in questi termini, ma da buon tecnico, e tecnologico, ammetto che sarebbe bello vedere una "virata" verso un'apertura a diverse soluzioni, a una rincorsa al ban di auto si, ma attraverso supporto e aiuto a cambiare le più vecchie e inquinanti con auto più recenti, anche usate, che possano sicuramente migliorare su grossi volumi il nostro parco auto.

Continuo a pensare che se ogni anno cambiamo 50.000/60.000 auto con altrettante elettriche il problema lo stiamo solo "lambendo", ma se andiamo a rottamare un milioncino di auto euro0/1/2/3 e le sostituiamo con euro5/6 stiamo facendo molto di più, con molto di "meno".

Concordo appieno,
escluso:
" solo lambendo "
che sostituirei con:
" nemmeno sfiorando "

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Da "Il Sole 24 Ore" di oggi: per andare da Milano a Napoli con una Volkswagen ID3 elettrica occorrono due ore in più che con una vettura a gasolio. E servono 110 euro di energia elettrica contro i 76 euro per un diesel. Il futuro sarà dunque avere ben due ore di ritardo e una spesa maggiore.


433739736_7564499803611630_5218344331194755602_n.jpg
 
Ultima modifica:
.
...ma si potrà andare a Ravenna senza trovarla sommersa forse...
Perchè la transizione non è improntata a facilitare la vita all'automobilista, ma a risolvere l'emergenza climatica (e incidentalmente anche la qualità dell'aria nelle città).
 
Perchè la transizione non è improntata a facilitare la vita all'automobilista, ma a risolvere l'emergenza climatica
Sicuramente non sarà l'auto elettrica a risolvere "l'emergenza climatica".
Io mi ricordo quella del 1994 in Piemonte che fu peggio, in centro di Alessandria l'acqua era alta 2 metri. Ma l'emergenza climatica non centra evidentemente.
"Nei giorni 5 e 6 novembre 1994 le province di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria furono pesantemente colpite da un violento evento alluvionale che causò l'esondazione dei fiumi Po, Tanaro e molti loro affluenti (in particolare il torrente Belbo, importante affluente di destra del Tanaro), causando 69 vittime e 2.226 sfollati.
 
Da "Il Sole 24 Ore" di oggi: per andare da Milano a Napoli con una Volkswagen ID3 elettrica occorrono due ore in più che con una vettura a gasolio. E servono 110 euro di energia elettrica contro i 76 euro per un diesel. Il futuro sarà dunque avere ben due ore di ritardo e una spesa maggiore.


433739736_7564499803611630_5218344331194755602_n.jpg

Si potrebbe opinare che se alla fine in tutta onesta si dice che facendo un abbonamento di quelli che tutti fanno usando un EV il costo è di 0,40 mentre questi hanno pagato 0,89 in un caso e anche più di 1 in un altro il discorso dei 110 euro è un poco relativo, è come se dicessi che ho pagato 100 euro di Diesel e lo mettessi sul titolo però poi dicessi che sono andato alle pompe più care.
Le 2 ore.. Inutile discutere che con una EV ci si mette di più.. Ma quel tempo in più è calcolato considerando che con la Diesel non ti fermi mai? Sempre sottolineando che con le vetture di oggi i quasi 800 km volendo li si fanno senza fermarsi mi viene di dire che però mediamente tutti una volta si fermeranno, chi più velocemente è chi meno, chi con il panino è chi con il pranzo, mi verrebbe da dire che mediamente il distacco sarà occhio e croce di 1 ora
 
.
...ma si potrà andare a Ravenna senza trovarla sommersa forse...
Perchè la transizione non è improntata a facilitare la vita all'automobilista, ma a risolvere l'emergenza climatica (e incidentalmente anche la qualità dell'aria nelle città).

Probabilmente, e purtroppo, dal punto di vista ambientale siamo vicini (se non oltre) il punto di non ritorno.

Sostituire tutti veicoli termici con veicoli elettrici (anche senza considerare il costo energetico della costruzione dei nuovi e dello smaltimento dei vecchi) a mio parere equivarrebbe a cercare di fare la caduta di un asteroide soffiando ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto