<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 943 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Alex_81 avevo già avuto modo di scriverti anche io qualcosa di simile qualche mese fa, siamo in un gruppo con tanti punti di vista differenti (sacrosanto) ma è l'atteggiamento a far la differenza, e quello che si percepisce dai tuoi scritti è spesso sgradevole anche da lettore "esterno".

Mi permetto di scrivertelo perché invece la parte di contenuti è un buon arricchimento per tutto il forum, non "sprecarla" con un atteggiamento sgradevole. ;)
 
Rientro in argomento con una notizia decisamente "cruda" rispetto a quelli che sono i nostri timori in ambito di infrastruttura, mettendoli a nudo.

Nella città del magico cigno (al secolo Marco Van Basten) hanno già provveduto a "limitare" la corrente erogata alle colonnine di ricarica e stan pensando (per non avere problemi di rete) di bloccare TOTALMENTE le colonnine di ricarica in alcune fasce orarie!

Esattamente per quello che molti di noi, da sempre, scrivono essere un loro timore (espresso più volte anche da me, sia chiaro) e che da molti è stato sempre liquidato come "fantasia" o ritrosia di un qualche tipo.

Da un certo punto di vista è un bene che qui non ci siano % di elettriche elevate come nel nord Europa, non potemmo permetterci di sostenerle a livello di infrastruttura.

https://auto.everyeye.it/notizie/au...poranea-rete-ricarica-congestione-705597.html
 
Rientro in argomento con una notizia decisamente "cruda" rispetto a quelli che sono i nostri timori in ambito di infrastruttura, mettendoli a nudo.

Nella città del magico cigno (al secolo Marco Van Basten) hanno già provveduto a "limitare" la corrente erogata alle colonnine di ricarica e stan pensando (per non avere problemi di rete) di bloccare TOTALMENTE le colonnine di ricarica in alcune fasce orarie!

Esattamente per quello che molti di noi, da sempre, scrivono essere un loro timore (espresso più volte anche da me, sia chiaro) e che da molti è stato sempre liquidato come "fantasia" o ritrosia di un qualche tipo.

Da un certo punto di vista è un bene che qui non ci siano % di elettriche elevate come nel nord Europa, non potemmo permetterci di sostenerle a livello di infrastruttura.

https://auto.everyeye.it/notizie/au...poranea-rete-ricarica-congestione-705597.html


Se e' cosi' gia' adesso....
....Ad Agosto con qualche milione di clima accesi....

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
 
Che infatti non sarà totale per niente, dato che sulla nuova Charger monteranno anche un potente "straight six" sovralimentato.


Pardon,
allora,
avevo capito cosi' da un post
di alcuni giorni fa

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/novita_anticipazione/2024/03/07/la-nuova-era-di-dodge-e-elettrica-e-multienergia_ef9a875b-e11b-4175-b31a-81435a131914.html#:~:text=La produzione delle versioni coupé,nel primo trimestre del 2025.

Aaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Mi e' venuto un dubbio;

Non sul TOTALE della gamma
ma elettrica TOTALE nel senso al 100%....
Non nelle diverse formule intermedie fino alla Plug in
col potente " strait " ecc. ecc.
Sono 2 auto diverse....Per tutti i gusti
2 termiche & 2 a pile: in diverse potenze

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
.
Aggiornamento sulla volonta di transizione green al di fuori dell'Europa: Oltre il 50 per cento della potenza elettrica installata negli Stati Uniti nel 2023 sfrutta l'energia solare...
https://www.eenews.net/articles/solar-tops-50-of-new-us-power-generation-for-first-time/
A quanto pare non siamo così avanti come pensiamo, forse non siamo solo noi a fare sacrifici "inutili" mentre il mondo se ne frega.
E' invece vero che la nostra normativa è più stringente e pone degli obiettivi "obbligati", ma questo fa parte della differenza culturale fra USA ed Europa ed altre nazioni/continenti.
Se non ci diamo una mossa rischiamo di finire ultimi in questa competizione, altrochè.

Nel mondo le energie pulite sono ad un buon 38% del totale prodotto ed hanno superato il carbone . Resta un 62% di energia non "pulita" , carbone , petrolio , gas ecc.

PS : nel 38% di produzione energie "pulite" , tuttavia la parte del leone continua a farla il reattore nucleare . E' -come si sa- un tipo di energia bandita in Italia dal referendum del 1986 e recentemente dismessa pure dalla Germania , che non gode di buona reputazione fra gli ecologisti , gli ambientalisti e i verdi europei

ps://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/04/01/news/energia_fotovoltaico_solare_carbone-343725557/#:~:text=L'energia pulita ha finalmente,al 36% prodotto dal carbone.

https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/calata-nel-2022-la-produzione-nucleare-nella-ue-167/#:~:text=La Francia ha prodotto quasi,da fonti nucleari nell'UE.

https://www.rainews.it/articoli/202...ori-2272f436-67e8-47a4-814e-eed45ca28170.html

Alla luce di ciò , se l'Europa rischia di rimanere indietro nella transizione all'energia pulita non sarà per gli automobilisti , i forumisti e gli industriali automotive elettroscettici , bensì proprio , per una sorta di paradosso , a causa dell' avversione al nucleare , nutrita soprattutto da ecologisti e verdi..

Impianti%20nucleari%20Mondo.jpg
 
Ultima modifica:
Se guardiamo la luna e non il dito, vediamo che l'energia 'pulita' consumata dalle auto elettriche, viene immagazzinata in contenitori tutt'altro che puliti in fase di produzione e dismissione...
 
Modalità dinosauro con la luna storta ON.
Oggi avevo un appuntamento con un cliente per le 17.
Poi spostato alle 18.45.
Poi rinviato alle 19.30.
Poi annullato.

A parte la scortesia e la poca considerazione per gli altri (già che ti faccio il favore di trovarci di domenica e ti faccio pure scegliere l'orario il minimo sarebbe presentarsi) mi sono chiesto se avessi avuto un'auto elettrica da ricaricare come sarebbe finita.
Metti che volessi ricaricarla a casa,un conto è iniziare la ricarica alle 20,un altro è iniziarla dopo le 22.
E se invece avessi voluto ricaricarla presso una colonnina,un conto è stare mezz'ora o un'ora a ricaricare nel tardo pomeriggio,un altro è starci di sera (qui hanno installato un paio di colonnine in delle zone decisamente poco raccomandabili).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto