<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 904 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessuno ha scritto che sicuramente saranno da sostituire.
Onestamente capisco poco il senso di risentirsi.
Qui ci limitiamo a mettere i puntini sulle i.
Poi se vogliamo fare i conti senza considerare il prezzo di acquisto più elevato rispetto a un modello equivalente termico,non contare il costo di installazione della wall box etc facciamolo ma imho stiamo dipingendo un quadro irrealistico della situazione.
Anche il dubbio sollevato da cuorern sulla futura rivendibilità dell'auto elettrica è logico e fondato.
Oggi chiunque si prenda la briga di guardare la situazione del mercato dell'usato si rende conto che i prezzi delle vetture termiche,recenti e non,sono saliti in maniera quasi insensata.
C'è addirittura chi ha acquistato l'auto nuova qualche anno fa e tenendola bene è riuscito a rivenderla non dico allo stesso prezzo ma diciamo a rivenderla bene con una svalutazione molto al di sotto delle aspettative.
Credo che abbia senso chiedersi come sarà invece la situazione per le elettriche.
Io ho adocchiato una Bmw i3 del 2017 con batteria da 94 kwh con pochi km in vendita a 14900 euro e non la vendono,l'annuncio è online da mesi.
Da nuova ne costava 38500 ed è pure ben accessoriata quindi diciamo 39-40000.
Un'auto termica del 2017 che valeva 40000 euro con meno di 60000 km se la metti in vendita a 15000 euro la vendi in 3 ore.
Qualcuno potrebbe dire che le elettriche sono degli affari a prenderle usate e può essere vero,ma l'affare dell'acquirente è la rovina del venditore che ha buttato nel gabinetto 25000 euro in 7 anni,una svalutazione mostruosa.
Dai cerchiamo di accettare anche i rovesci della medaglia senza preconcetti...
Se penso che il in quasi 8 anni (e 100.000 km) ho perso solo 12.000 € (poco più della metà del costo pagato da nuovo di circa 22.300€ nel 2016).

E si trattava di un'auto a gasolio.

E l'ho venduta su Milano (anche se essendo Euro6B qui avrà problemi da 31/12/2025 per il nuovo acquirente, quindi presumo verrà usata al di fuori).

Anche se al rendere la situazione dovrà ribaltarsi avendo le termiche sempre più limitazione ed avvicinandosi a termine del 2035. ;)

In questo momento chi ha un termico in buono stato da vendere ha un "tesoretto", soprattutto se comprato ante-2020; l'elettrica per il momento la prenderei o con formule di noleggio (dove il problema del valore alla rivendita l'hai già gestito in fase iniziale fissando il prezzo di valore futuro) oppure con acquisto per usarla "fino alla fine".
 

In tutta sincerità, l'ultimo parametro del soggetto che mi viene in mente è la voce......

00taylor-1-tcmv-superJumbo.jpg
 
Se penso che il in quasi 8 anni (e 100.000 km) ho perso solo 12.000 € (poco più della metà del costo pagato da nuovo di circa 22.300€ nel 2016).

E si trattava di un'auto a gasolio.

Probabilmente quando l'hai presa qualcuno avrà pensato o ti avrà proprio detto apertamente che stavi facendo una cavolata,che la tua auto tempo 2 anni non avrebbe più potuto circolare e che il suo valore sarebbe stato pari a quello di un ammasso di metallo...
Ovviamente nessuno ha la sfera di cristallo ma per adesso la svalutazione credo che sia innegabile che colpisce molto di più le elettriche rispetto alle termiche.
E' un aspetto che pesa tanto almeno per chi non tiene l'auto fino al termine della sua vita.
 
Ma non è che in fondo in fondo vi augurate che le BEV siano fallimentari solo perché non avete avuto abbastanza coraggio per provarle e siete anche un pochino invidiosi verso chi, invece, le utilizza con piacere?

:p

No, parlo per me ovviamente.
Penso che chiunque sia libero di guidare ciò che crede, senza imporre "dikttat agli altri".... ed è questo che mi fa arrabbiare.... l'imporre un tipo di veicoli quando, sempre uno come me, vorrebbe esattamente l'opposto.... ovvero... la possibilità di guidare un V8 (americano o no), con prezzi dei carburanti/bolli non gonfiati da gabelle come nel vecchio continente.
Se alla maggior parte degli utenti la componente motoristica/meccanica del veicolo importa poco, forse perchè non appassionati ma disposti ad utilizzare veicoli in capo al diritto alla mobilità, per persone come me è fondamentale e imprescindibile per dare anima al veicolo... anche solo col motore al minimo... ma non è più possibile farlo perchè chi decide queste cose segue i desideri di chi non ha assolutamente a cuore "l'anima" delle autovetture ma le vede come un mezzo comodo per spostarsi.

Son talebano, non invidioso, anzi, contento per chi guida ciò che gli piace e non è costretto a farsi piacere ciò che è imposto.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Nessuno ha scritto che sicuramente saranno da sostituire.
Onestamente capisco poco il senso di risentirsi.
Qui ci limitiamo a mettere i puntini sulle i.
Poi se vogliamo fare i conti senza considerare il prezzo di acquisto più elevato rispetto a un modello equivalente termico,non contare il costo di installazione della wall box etc facciamolo ma imho stiamo dipingendo un quadro irrealistico della situazione.
Anche il dubbio sollevato da cuorern sulla futura rivendibilità dell'auto elettrica è logico e fondato.
Oggi chiunque si prenda la briga di guardare la situazione del mercato dell'usato si rende conto che i prezzi delle vetture termiche,recenti e non,sono saliti in maniera quasi insensata.
C'è addirittura chi ha acquistato l'auto nuova qualche anno fa e tenendola bene è riuscito a rivenderla non dico allo stesso prezzo ma diciamo a rivenderla bene con una svalutazione molto al di sotto delle aspettative.
Credo che abbia senso chiedersi come sarà invece la situazione per le elettriche.
Io ho adocchiato una Bmw i3 del 2017 con batteria da 94 kwh con pochi km in vendita a 14900 euro e non la vendono,l'annuncio è online da mesi.
Da nuova ne costava 38500 ed è pure ben accessoriata quindi diciamo 39-40000.
Un'auto termica del 2017 che valeva 40000 euro con meno di 60000 km se la metti in vendita a 15000 euro la vendi in 3 ore.
Qualcuno potrebbe dire che le elettriche sono degli affari a prenderle usate e può essere vero,ma l'affare dell'acquirente è la rovina del venditore che ha buttato nel gabinetto 25000 euro in 7 anni,una svalutazione mostruosa.
Dai cerchiamo di accettare anche i rovesci della medaglia senza preconcetti...


Figurati se mi risento! Non sono proprio il tipo, guarda.
E gli emoticon mi sembravano eloquenti....

Dimmi dove si trova, se esiste, la compero io!
i3 con batteria da 94 kWh non ce ne sono (forse 94 Ah?????)
 
Di base l'automobili è un mezzo di trasporto e quindi occorre inquadrarlo in questo contesto, poi da qui nasce anche il concetto di passione e di hobby, ma secondo me non possiamo vedere l'automobile solo come una passione ed escludere il ruolo che ha nella società, sia per i tanti aspetti positivi ma anche per qualche aspetto negativo.
 
Figurati se mi risento! Non sono proprio il tipo, guarda.
E gli emoticon mi sembravano eloquenti....

Dimmi dove si trova, se esiste, la compero io!
i3 con batteria da 94 kWh non ce ne sono (forse 94 Ah?????)
infatti l'annuncio dice 94Ah
per quello non la vuole nessuno :D:cool:

comunque, con mezza pila, segna 97km, non e' che sia molto invitante. va bene giusto per commuting.
potrei farci un pensierino :D
ma perche' poi le elettriche piccole le fanno tutte 4 posti?
 
Ultima modifica:
A volte vorrei prendermi una pausa dal forum perché, in effetti, ci diciamo spesso le stesse cose.
Poi prevale il piacere del punzecchiamento.

Allora continuo.....

Le argomentazioni dei no elettrico sono tutte comprensibili e, in alcuni casi, condivisibili.

Si sostiene, però, che le BEV AVRANNO sicuramente problemi di batterie, che DOVRANNO essere sostituite senza se e senza ma, che i costi SARANNO esorbitanti, e questo a fronte di casistiche sporadiche e non significative.
Si ha spesso notizia, invece, che molte BEV hanno percorso oltre 200.000 km. senza grossi problemi, a parte un fisiologico e neanche drammatico calo dell'efficienza e, chi torna al termico, lo fa solo ed esclusivamente per una innegabile minor "praticità" del sistema se non si hanno le condizioni favorevoli.
Nessuno, o pochissimi, hanno abbandonato l'elettrico per inefficienza/inaffidabilità del sistema o per i costi d'utilizzo.

Ma, SICURAMENTE le batterie saranno da sostituire dopo pochissimi anni perché quella del mio avvitatore, che ha la STESSA tecnologia al litio, è durata meno di uno starnuto.

SICURAMENTE poi metteranno le accise sui kWh per le ricariche da casa! E' indubbio.

SICURAMENTE il bollo sulle BEV supererà quello delle termiche!

SICURAMENTE non le faranno salire sui traghetti.

SICURAMENTE le BEV saranno un flop mondiale e si tornerà bellamente tutti ai diesel E3 defappati e ai benzina E2 scatalizzati.


Non ci piove.

Cioè, il Divino Otelma vi fa un baffo!

:D


Ma non è che in fondo in fondo vi augurate che le BEV siano fallimentari solo perché non avete avuto abbastanza coraggio per provarle e siete anche un pochino invidiosi verso chi, invece, le utilizza con piacere?

:p


Complimenti....
( Ammiro sempre le persone di spirito )
....
Parlo per me, come sempre....
( Ogni tanto provoco anche io....Non so quante volte ho scritto dell' inutilita' di questa prolungata agonia del
" BATTO E RIBATTO )

E infatti, venendo a me,
non ho ricevuto risposta sulla mia di convinzione.
Che resta.

--------------------Che fretta c'e' a comprare OGGI elettrico puro-------------------.
Infatti....
L' unico SICURAMENTE, da poter portare e',
essendoci una evoluzione continua di questo prodotto,
che negli anni al 2035:
-calera' il prezzo
-aumentera' l' autonomia
-risolveranno il problema dei tempi di ricarica
-impianteranno colonnine, come le cabine telefoniche negli '80s

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Questo non " puoi dirlo generalizzando "....
Gia' con la Country mi girano, coi suoi miseri 5/600 km
( piu' la riserva )....
.....Venendo dai miei bei DIESELONI da 900
 
Ultima modifica:
Complimenti....
( Ammiro sempre le persone di spirito )
....
Parlo per me, come sempre....
( Ogni tanto provoco anche io....Non so quante volte ho scritto dell' inutilita' di questa prolungata agonia del
" BATTO E RIBATTO )

E infatti, venendo a me, non ho ricevuto risposta sulla mia di provocazione.
Che resta.

---------------Che fretta c'e' a comprare OGGI elettrico puro oggi-----------------.
Infatti....
L' unico SICURAMENTE, da poter portare e',
essendoci una evoluzione continua di questo prodotto,
che negli anni al 2035:
-calera' il prezzo
-aumentera' l' autonomia
-risolveranno il problema dei tempi di ricarica
-impianteranno colonnine, come le cabine telefoniche negli '80s

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Questo non " puoi dirlo generalizzando "....
Gia' con la Country mi girano, coi suoi miseri 5/600 km
( piu' la riserva )....
.....Venendo dai miei bei DIESELONI da 900
Io ti avevo risposto.......:emoji_grin:
 
Un mio zio, che purtroppo non c'è più, alle insistenti domande di mio cugino che chiedeva quando avrebbero comprato un'auto nuova, rispondeva serafico:

"quando esce l'ultimo modello..... "
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto