<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 849 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si è già detto e ridetto dei caterpillar ed altri mezzi da cantiere (non euro6dtemp :) ) che servono per scarnificare tonnellate di terreni vari al fine di ricavare qualche chilogrammo di terre rare , si è già scritto e riscritto delle miniere di litio , dei poveri cristi sporchi di fango e piegati dal peso dei sacchi di materiali rari sulla schiena , della percentuale importante di centrali a idrocarburi , persino carbone e lignite per produrre energia elettrica oggi nel mondo (anche in Germania dopo la dismissione del nucleare) , si è già parlato e riparlato dell'energia necessaria al riciclo delle batterie , dei problemi di trasporto di auto a batteria sulle navi e sui traghetti.ecc.ecc.... Si può forse argomentare e riargomentare ancora circa la "pulizia" dell'auto elettrica , la quale magicamente consentirebbe di ridurre la C02 sul pianeta terra ?
CATERPILLAR-GUIDA-AUTONOMA-3-480x480.jpg
Sono d'accordo su tutto ma io ho detto un'altra cosa. Le auto elettriche sono pensate per ridurre la co2. L'inquinamento è un tema diverso.
In estrema sintesi: la transizione ha senso nella misura in cui le emissioni di co2 di una Bev, considerate nell'intero ciclo di vita, sono minori rispetto a quelle di una Ice analoga. Questo è il punto. Se poi mi dite che estrarre il litio inquina più del petrolio non lo metto in dubbio, ma la cosa è del tutto inconferente
 
Sicuramente IMHO le BEV non servono per ridurre la CO2, (sto parlando di CO2 prodotta dalla combustione di combustibile fossile)
a meno che ci siano le infrastrutture,
a meno che le fonti siano rinnovabili,
a meno che l'auto ICE da sostituire sia molto vecchia
a meno che i tempi di ricarica siano quasi comparabili con un'ICE, (per la fruibilità ndr)

Detto questo a livello WW la CO2 prodotta dalle auto e dai Light Truck è dell' 11%, e considerando che il 80% della CO2 è prodotta da Cina, India, USA, e resto del mondo, l'Europa emetterebbe ca il 18% della CO2 mondiale e le auto europee 1,8%.
Sono sempre più perplesso di pagare di tasca mia una chimera di transizione "automobile centrica", che probabilmente, anche qualora venissero soddisfatti i criteri sopra elencati, non servirebbe quasi a nulla.
Sono altri gli ambiti sui quali lavorare, ma non farebbe presa sulla pancia e sul portafoglio dei cittadini.

global CO2 italia 2.jpg
 
Ultima modifica:
Si è già detto e ridetto dei caterpillar ed altri mezzi da cantiere (non euro6dtemp :) ) che servono per scarnificare tonnellate di terreni vari al fine di ricavare qualche chilogrammo di terre rare , si è già scritto e riscritto delle miniere di litio , dei poveri cristi sporchi di fango e piegati dal peso dei sacchi di materiali rari sulla schiena , della percentuale importante di centrali a idrocarburi , persino carbone e lignite per produrre energia elettrica oggi nel mondo (anche in Germania dopo la dismissione del nucleare) , si è già parlato e riparlato dell'energia necessaria al riciclo delle batterie , dei problemi di trasporto di auto a batteria sulle navi e sui traghetti.ecc.ecc.... Si può forse argomentare e riargomentare ancora circa la "pulizia" dell'auto elettrica , la quale magicamente consentirebbe di ridurre la C02 sul pianeta terra ?
CATERPILLAR-GUIDA-AUTONOMA-3-480x480.jpg
Si è già detto che anche l'estrazione del petrolio non è a costo zero? E sopratutto che si trova con sempre maggior difficoltà, a profondità sempre maggiori?
Che il trasporto e la trasformazione hanno anch'essi costi ambientali importanti?
Che una volta bruciato non si ricrea magicamente?
A me viene da pensare che si ponga l'attenzione sempre da una parte sola.

L'elettricità, potenzialmente, potrebbe essere prodotta in larga parte da rinnovabili.
Potrebbe, ho detto.
Il petrolio certamente no.
 
Sono d'accordo su tutto ma io ho detto un'altra cosa. Le auto elettriche sono pensate per ridurre la co2. L'inquinamento è un tema diverso.
In estrema sintesi: la transizione ha senso nella misura in cui le emissioni di co2 di una Bev, considerate nell'intero ciclo di vita, sono minori rispetto a quelle di una Ice analoga. Questo è il punto. Se poi mi dite che estrarre il litio inquina più del petrolio non lo metto in dubbio, ma la cosa è del tutto inconferente
Si si , se la transizione verso le elettriche servisse a ridurre le emissioni globali di C02 , al momento non sembra abbia questi poteri , anche perchè il problema sta nella produzione di energia non da fonti fossili , attualmente non in percentuale maggioritaria...

PS: comunque già nel post sopra parlavo proprio di C02 , non di inquinamento in generale. A questo proposito ad oggi l'unico vantaggio delle bev , dal punto di vista ambientale ,starebbe nelle ridotte emissioni di pm10 , Pm2,5 ossidi di azoto , idrocarburi incombusti ed altre sostanze novive, abbattute , anche se non azzerate del tutto (cfr pneumatici , freni e sollevamento polveri dall'asfalto) ,se in città circolassero solo auto elettriche di piccole dimensioni e potenze modeste . Peccato che le bev di oggi siano quasi tutte vetture che si avvicinano alle 2 tons e dotate di centinaia di hp...
 
Si è già detto e ridetto dei caterpillar ed altri mezzi da cantiere (non euro6dtemp :) ) che servono per scarnificare tonnellate di terreni vari al fine di ricavare qualche chilogrammo di terre rare , si è già scritto e riscritto delle miniere di litio , dei poveri cristi sporchi di fango e piegati dal peso dei sacchi di materiali rari sulla schiena , della percentuale importante di centrali a idrocarburi , persino carbone e lignite per produrre energia elettrica oggi nel mondo (anche in Germania dopo la dismissione del nucleare) , si è già parlato e riparlato dell'energia necessaria al riciclo delle batterie , dei problemi di trasporto di auto a batteria sulle navi e sui traghetti.ecc.ecc.... Si può forse argomentare e riargomentare ancora circa la "pulizia" dell'auto elettrica , la quale magicamente consentirebbe di ridurre la C02 sul pianeta terra ?
CATERPILLAR-GUIDA-AUTONOMA-3-480x480.jpg
Non per smentire , ma:
L’energia può essere prodotta anche da fonti pulite e contribuire ad un buon 50% del fabbisogno giornaliero ( in alcuni paesi come la Germania e paesi del nord Europa sono anche al 60/70%) , ed è in continuo aumento. Ad oggi benzina e gasolio si producono nello stesso modo come ai tempi dei vari imperi in Europa. E sull’inquinamento che ne deriva, il più pulito ( tra litio e petrolio) si direbbe c’ha la rogna ( ricordiamo il disastro del golfo del Messico o gli svernamenti in mare delle petroliere?).
La Germania, che viene citata sempre come esempio di utilizzo di carbone e lignite, si è poi verificato quanta energia arriva davvero da loro( al di fuori dei siti da strilloni)?
Perché si possono avere piacevoli sorprese, anche post abbandono del nucleare.
 
Si è già detto che anche l'estrazione del petrolio non è a costo zero? E sopratutto che si trova con sempre maggior difficoltà, a profondità sempre maggiori?
Che il trasporto e la trasformazione hanno anch'essi costi ambientali importanti?
Che una volta bruciato non si ricrea magicamente?
A me viene da pensare che si ponga l'attenzione sempre da una parte sola.

L'elettricità, potenzialmente, potrebbe essere prodotta in larga parte da rinnovabili.
Potrebbe, ho detto.
Il petrolio certamente no.
Si si , ma , se anche la transizione verso le elettriche fosse premiata dai mercati , obiettivo assolutamente mancato al momento , le estrazioni di petrolio e relative raffinazioni (assai nocive anche queste per le popolazioni che vivono vicine alle raffinerie) non sarebbero certo azzerate ed è un eufemismo . Basta pensare alle questioni da me ed altri già varie volte citate : gasolio per lavorare tonnellate di terreni per estrarne pochi quintali di terre rare ( con impoverimento dei terreni e cambiamento di orografia e falde acquifere ) , petrolio per le innumerevoli centrali elettriche alimentate da idrocarburi fossili (pure carbone e lignite vanno estratti) ;gasoli e nafte per i riscaldamenti di milioni di condomini e case sparsi nelle zone non tropicali del mondo ; kerosene per le migliaia di voli aerei ; petrolio per fare andare le centinaia di migliaia di navi (qualcuno malignamente dice che essendo il petrolio in diminuzione deve essere riservato a merci e voli aerei ) ; gasolio per milioni di camion in aumento nel mondo : il punto chiave rimane quindi condensato in questa domanda , per ora senza risposta : riusciremo a produrre (quasi) tutta l'energia che ci serve senza usare idrocarburi fossili ?

https://www.wecanjob.it/archivio21_quanto-contano-fonti-energia-rinnovabile-italia-mondo_0_811.html#:~:text=Le fonti di energia rinnovabile costituiscono ad oggi il 13,il 2019 e il 2020.

13,47%

Le fonti di energia rinnovabile costituiscono ad oggi il 13,47% della produzione mondiale di energia. Una percentuale piuttosto modesta, anche se in crescita costante, con un aumento di oltre 1 punto tra il 2019 e il 2020.23 set 2022
 
Per questo basterebbe limitare la deforestazione e piantare nuovi alberi, invece ogni giorno si distruggono foreste in Africa, Sud America e Asia, in particolare piante di teak per "abbellire" i ponti di barche di miliardari, questo legno viene contrabbandato facendo giri per il globo e alla fine viene classificato come da foreste eco sostenibili.


Combinazione son tutte in paesi poveri/emergenti....
Siam sempre li'

Chi glielo va a dire SERIAMANTE, ma SERIAMENTE
 
Pensare di annullare totalmente la dipendenza da fonti fossili è illusorio, quanto meno nel breve periodo. Ma possiamo ridurla. La plastica deriva dal petrolio e noi ci viviamo immersi, possiamo ridurne l'uso e riciclare il più possibile ma non di più. Invece per il riscaldamento degli ambienti e per la mobilità le alternative esistono e pian piano dobbiamo andare in quella direzione
 
Lasciamo stare trolley o involtini primavera farciti in altro modo.
Però farei una piccola considerazione.

Probabilmente ieri sera c'era qulache evento da vip in centro a Milano.
Dall'areoporto arrivavano varie auto blu (ovviamente tutte a 30 o max 50 all'ora :emoji_wink: ). E per ogni berlina coi vetri scuri c'erano un paio di auto apripista coi lampeggianti e 2 o 3 in coda.

Non ho idea chi ci fosse a bordo ma non mi sorprendrebbe che poi quelle stesse persone poi sarebbero in prima linea per bloccare la circolazione delle auto dei cittadini o imporre i 30 all'ora.

Un po' come con la vignetta su Davos che qualcuno ha postato qualche giorno fa.

Viva la coerenza.


Non e' questione di coerenza....

Il Potere ha e deve avere i suoi " riti "....
Magari senza esagerare,
ma diversamente ne andrebbe,
IMO,
della sua stessa dignita' di fronte il popolo.

Del resto....
Mica son tutti Reali Scandinavi
 
Si si , ma , se anche la transizione verso le elettriche fosse premiata dai mercati , obiettivo assolutamente mancato al momento , le estrazioni di petrolio e relative raffinazioni (assai nocive anche queste per le popolazioni che vivono vicine alle raffinerie) non sarebbero certo azzerate ed è un eufemismo . Basta pensare alle questioni da me ed altri già varie volte citate : gasolio per lavorare tonnellate di terreni per estrarne pochi quintali di terre rare ( con impoverimento dei terreni e cambiamento di orografia e falde acquifere ) , petrolio per le innumerevoli centrali elettriche alimentate da idrocarburi fossili (pure carbone e lignite vanno estratti) ;gasoli e nafte per i riscaldamenti di milioni di condomini e case sparsi nelle zone non tropicali del mondo ; kerosene per le migliaia di voli aerei ; petrolio per fare andare le centinaia di migliaia di navi (qualcuno malignamente dice che essendo il petrolio in diminuzione deve essere riservato a merci e voli aerei ) ; gasolio per milioni di camion in aumento nel mondo : il punto chiave rimane quindi condensato in questa domanda , per ora senza risposta : riusciremo a produrre (quasi) tutta l'energia che ci serve senza usare idrocarburi fossili ?

https://www.wecanjob.it/archivio21_quanto-contano-fonti-energia-rinnovabile-italia-mondo_0_811.html#:~:text=Le fonti di energia rinnovabile costituiscono ad oggi il 13,il 2019 e il 2020.

13,47%

Le fonti di energia rinnovabile costituiscono ad oggi il 13,47% della produzione mondiale di energia. Una percentuale piuttosto modesta, anche se in crescita costante, con un aumento di oltre 1 punto tra il 2019 e il 2020.23 set 2022
La transazione energetica per ora coinvolge Europa e Stati Uniti ( principalmente Europa).
E questa è la produzione rinnovabile
https://www.consilium.europa.eu/it/...old/#:~:text=Nel 2022 l'UE ha,carbone (15,8%).
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFCAxVQC
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto