agricolo
0
...e ai fini di traffico e inquinamento non cambierà assolutamente nulla.Ci saranno, per la guida autonoma, circa 100.000 tassinari disoccupati
...e ai fini di traffico e inquinamento non cambierà assolutamente nulla.Ci saranno, per la guida autonoma, circa 100.000 tassinari disoccupati
Volevo chiarire che Il parco macchine termiche in questi 11 anni ... fino al blocco potrebbe aumentare di oltre 11 milioni arrivando a 50 mln di vetture. Bisognerebbe in qualche modo avere un piano di riserva per installare i nuovi motori che probabilmente saranno disponibili.IMO
Decisamente no
Ci sara'
chi la cambia 4 volte
chi 3
chi 2
chi 1....
e perche' no....
....Chi mai
??
Vedi, il punto essenziale che io voglio dire è che le necessità vitali della gente hanno forza maggiore rispetto alle volontà, forse meglio dire velleità, di qualche politico più o meno fanatico / oltranzista che voglia imporre cose (blocchi, limiti ecc.) che la realtà pratica non può sopportare.[...] Quindi non mi stupirei se arrivasse una mannaia dall'alto sul modo di usare l'auto tra 20 30 anni. Magari ti ci porteranno loro...
Da qualche giorno circola con insistenza la presunta notizia di un nuovo regolamento europeo in materia di rottamazioni: [...] la Commissione europea avrebbe infatti presentato una proposta per imporre la rottamazione di veicoli a fine vita, anche se riparabili. In realtà, Bruxelles - pur nella sua bulimia normativa - tutto vuole tranne che imporre un obbligo del genere. È il caso, dunque, di fare del fact-checking, anche per evitare nuove preoccupazioni tra gli automobilisti
https://www.quattroruote.it/news/cr...rottamazione_come_stanno_davvero_le_cose.html
Ascoltate il suono del futuro: è un motore 2.0 turbo a idrogeno
Facciamo pure del fact-checking ma io leggo nell'articolo che :
"Inoltre, il veicolo non è economicamente riparabile se il suo valore di mercato è inferiore al costo delle riparazioni necessarie per ripristinarlo nell'Unione a una condizione tecnica sufficiente per ottenere un certificato di conformità nello Stato membro in cui è stato immatricolato prima della riparazione. "
In un'auto "vecchia" è facile che il valore delle riparazioni ( magari dovute a incidente ) superi quello del mezzo stesso
Comunque esiste la revisione auto, se un'auto passa la revisione può circolare fine del discorso.
Infine non mi fido assolutamente delle proposte Europee anche se poi l'applicazione nei termini spetta agli Stati competenti, da tempo ho il timore che arriveranno a imporre un fine vita alle auto salvo quelle di rilevanza storica certificata![]()
Resta il fatto che mi sembra che i pendolari tra Bruxelles e Strasburgo ultimamente si stiano impicciando un pochino troppo dei casi altrui. IMHO.Suggerisco vivamente di non trarre conclusioni dalla mera lettura di una frasetta estrapolata dal contesto, in questo caso da un atto normativo che, per essere interpretato correttamente, deve quanto meno essere letto con attenzione e nella sua interezza
se pendolassero in bicicletta, forse avrebbero meno tempo per far girare i nostri "pendoli"Resta il fatto che mi sembra che i pendolari tra Bruxelles e Strasburgo ultimamente si stiano impicciando un pochino troppo dei casi altrui. IMHO.
quelli pendolano in auto blu o TGV in business, con autotreno di scartoffie al seguito.... che gliene frega a loro delle nostre masse sospese?se pendolassero in bicicletta, forse avrebbero meno tempo per far girare i nostri "pendoli"![]()
Ah, non usano più i trolley?quelli pendolano in auto blu o TGV in business, con autotreno di scartoffie al seguito.... che gliene frega a loro delle nostre masse sospese?
Esistono per questo, come tutti i decisori pubblici, altrimenti regnerebbe l'anarchiaResta il fatto che mi sembra che i pendolari tra Bruxelles e Strasburgo ultimamente si stiano impicciando un pochino troppo dei casi altrui. IMHO.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa