Ecco, io sono proprio estremamente dubbioso sul fatto che siano 2 su 10 ad essere "smanazzate", secondo me siamo di un ordine di grandezza inferiore, o quasi. 4/5% già mi parrebbe più realistica rispetto ai "miei" dati su 20 anni e tantissime conoscenze (tra l'altro le aziendali, a volte ritirate, 99% erano a gasolio).Io penso che qualche auto,anche recente,che fuma come una ciminiera l'abbiamo vista tutti per strada.
Però non avendo mai avuto un diesel e quindi non intendendomene mi viene da pensare che i casi più eclatanti,quelli in cui ti accorgi anche senza strumenti che l'auto ha qualcosa che non va (una volta si vedevano i portelloni posteriori neri anche su carrozzerie chiare) non siano il frutto solo di manomissioni.
Probabilmente sono veicoli che hanno anche problemi non risolti i cui proprietari preferiscono non spenderci soldi finchè l'auto cammina bene.
Magari per strada effettivamente su 10 vetture diesel che vediamo 2 sono defappate ma almeno all'occhio non si vede la differenza.
In ogni caso se circolano significa che la revisione serve a poco.
E confermo anche quel che dici ossia che a volte si vedono auto di modelli e targhe recentissime che fumano molto vistosamente e non posso pensare che siano casi di "smanazzamenti" ma più che per problemi per "liberarle".
Tecnicamente, togliendo dal tavolo gli argomenti emissioni e legalità (ragionando per assurdo), se un moderno motore TD venisse privato di DPF/FAP, EGR, post iniezione e liberato allo scarico, avremmo dei piccoli mostri di efficienza e prestazioni e sarebbero anche molto affidabili (togliere DPF/FAP abbassa sensibilmente le temperature di esercizio di tutta la linea di scarico che poi viene cortocircuitata dal sistema EGR, pensa senza cosa potrebbero tecnicamente essere.
Stessa cosa per i sistemi OPF (il corrispettivo per motori a benzina) e catalizzatori sempre più evoluti e con additivi al pari dei diesel (un po' meno complessi ma concettualmente sovrapponibili).
Io sono un appassionato di tecnica e devo dire che adoro ogni specificità motoristica, dagli enormi plurifrazionati aspirati a benzina ai più o meno grandi motori turbo...
Ho amato visceralmente il 2.000cc di Honda nella versione montata sulla straordinaria S2000 che ho avuto il piacere di guidare più volte (altrochè elettriche... 9.000rpm, roba da moto) così come un triturbodiesel by BMW in grado che è stata la sensazione a 4 ruote più bestiale che abbia provato, coppia massima a 1.100/1.200 rpm, in pratica togli il piede dal freno e l'auto, automatica è già in grado di esprimere il 70/80% di una coppia da muovere un camion, e vedere lo stesso TD (nobile) spingere senza esitazione fin oltre i 5.000rpm mi ha lasciato basito.
Pensa a liberare uno di questi "mostri" da tutti gli ammennicoli vari ed eventuali, roba da fare in piena affidabilità 450/500cv e 1.000/1.1000nm su un 3.000 a gasolio di grande produzione.
E i vecchi 12cil Ferrari con il loro urlo metallico, e tantissimi altri motori da "storia".
Questa per me è ricerca, passione, apprezzamento indipendentemente dalla "fazione" gasolio/benzina che trovo inutile e stucchevole.