<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 779 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io penso che qualche auto,anche recente,che fuma come una ciminiera l'abbiamo vista tutti per strada.
Però non avendo mai avuto un diesel e quindi non intendendomene mi viene da pensare che i casi più eclatanti,quelli in cui ti accorgi anche senza strumenti che l'auto ha qualcosa che non va (una volta si vedevano i portelloni posteriori neri anche su carrozzerie chiare) non siano il frutto solo di manomissioni.
Probabilmente sono veicoli che hanno anche problemi non risolti i cui proprietari preferiscono non spenderci soldi finchè l'auto cammina bene.
Magari per strada effettivamente su 10 vetture diesel che vediamo 2 sono defappate ma almeno all'occhio non si vede la differenza.
In ogni caso se circolano significa che la revisione serve a poco.
Ecco, io sono proprio estremamente dubbioso sul fatto che siano 2 su 10 ad essere "smanazzate", secondo me siamo di un ordine di grandezza inferiore, o quasi. 4/5% già mi parrebbe più realistica rispetto ai "miei" dati su 20 anni e tantissime conoscenze (tra l'altro le aziendali, a volte ritirate, 99% erano a gasolio).

E confermo anche quel che dici ossia che a volte si vedono auto di modelli e targhe recentissime che fumano molto vistosamente e non posso pensare che siano casi di "smanazzamenti" ma più che per problemi per "liberarle".

Tecnicamente, togliendo dal tavolo gli argomenti emissioni e legalità (ragionando per assurdo), se un moderno motore TD venisse privato di DPF/FAP, EGR, post iniezione e liberato allo scarico, avremmo dei piccoli mostri di efficienza e prestazioni e sarebbero anche molto affidabili (togliere DPF/FAP abbassa sensibilmente le temperature di esercizio di tutta la linea di scarico che poi viene cortocircuitata dal sistema EGR, pensa senza cosa potrebbero tecnicamente essere.

Stessa cosa per i sistemi OPF (il corrispettivo per motori a benzina) e catalizzatori sempre più evoluti e con additivi al pari dei diesel (un po' meno complessi ma concettualmente sovrapponibili).

Io sono un appassionato di tecnica e devo dire che adoro ogni specificità motoristica, dagli enormi plurifrazionati aspirati a benzina ai più o meno grandi motori turbo...

Ho amato visceralmente il 2.000cc di Honda nella versione montata sulla straordinaria S2000 che ho avuto il piacere di guidare più volte (altrochè elettriche... 9.000rpm, roba da moto) così come un triturbodiesel by BMW in grado che è stata la sensazione a 4 ruote più bestiale che abbia provato, coppia massima a 1.100/1.200 rpm, in pratica togli il piede dal freno e l'auto, automatica è già in grado di esprimere il 70/80% di una coppia da muovere un camion, e vedere lo stesso TD (nobile) spingere senza esitazione fin oltre i 5.000rpm mi ha lasciato basito.

Pensa a liberare uno di questi "mostri" da tutti gli ammennicoli vari ed eventuali, roba da fare in piena affidabilità 450/500cv e 1.000/1.1000nm su un 3.000 a gasolio di grande produzione.

E i vecchi 12cil Ferrari con il loro urlo metallico, e tantissimi altri motori da "storia".

Questa per me è ricerca, passione, apprezzamento indipendentemente dalla "fazione" gasolio/benzina che trovo inutile e stucchevole.
 
No, assolutamente.
Neanch'io penso che siano la maggioranza (anche se penso comunque a quote significative). E nemmeno penso che questo fenomeno giustifichi la transizione.
Però, visto che su certe questioni sono abbastanza "integralista", e so che non è cosa né buona né giusta, questi comportamenti mi fanno imbestialire

sono d'accordo, sono comportamenti inaccettabili...poi certe volte mi sento anche di invidiare questi perchè penso che ci sono tanti problemi nella vita e questi hanno il tempo da dedicare a togliere il filtro , ma ripeto, per me tanto sono gli stessi che magari vivono a Roma ed hanno la residenza al paesello, che si sono separati dalla moglie ma vivono insieme perchè cosi pagano meno di tasse... è proprio lo stereotipo di un modello di italiano, che poi è quello che quando entra in ospedale si lamenta perchè il servizio non è quello che pretende lui.
 
Ho amato visceralmente il 2.000cc di Honda nella versione montata sulla straordinaria S2000 che ho avuto il piacere di guidare più volte (altrochè elettriche... 9.000rpm, roba da moto)
Chiedo scusa per l'OT ma ho piacere di confrontarmi con appassionati, oltre che appassionato, (ho fatto della meccanica e dei trasporti l'obiettivo dei miei studi fino alla laurea) ho anche progettato motori.

Reputo il motore della S2000 un motore non adatto all'uso stradale e nemmeno il miglior motore che sia stato progettato. Certo gira alto, ma da potenza massima a 8300 giri con una coppia di 207 Nm a 7500 giri con un range di utilizzo di 800 giri, in più il VTEC non è il massimo poiché la fasatura delle valvole VTEC è a due o tre stadi, con soluzione di continuità, così si spiega che fino a 7000 giri l'auto non va. con una curva di coppia tutt'altro che costante. SI traduce che in salita se non si la marcia giusta e giri giusti si hanno problemi. i 240 Cv dichiarati nelle rullate non si sono mai raggiunti più verosimili 220.
Meglio IMHO il motore S54B32 (107 cv/litro) della M3 E46 del 2000 che con il doppio vanos dava una variazione fase costante e quindi di coppia costante, con una potenza di 343 CV a 7.900 giri/min e una coppia di 365 Nm a 4.900 giri/min, 3000 giri di utilizzo e l'80% della coppia max a 2500 giri.
Non scomodiamo il V8 Ferrari 458 S ineguagliabile con potenza max a 9000 giri e coppia a 6000 giri, ma questa è un'atra storia.
 
Ma quindi le revisioni sono inutili? Nel senso che non riescono a rilevare i valori di emissione corretti?
Gli opacimetri non riescono a rilevare il particolato di un buon Diesel con DPF manomesso. Bon, diciamo che è meglio evitare di portare l’auto a freddo, ci fai un bel giro, la tiri un poco e nessuno se ne accorgerà (ovviamente se il lavoro è fatto “bene”).

Considerate che le grandi fumate che vedete sono per lo più conseguenza di iniettori alla frutta e/o di rimappature pesanti, il DPF c’entra poco (perché il DPF blocca particelle non visibili ad occhio nudo, mica la fuliggine.
 
Chiedo scusa per l'OT ma ho piacere di confrontarmi con appassionati, oltre che appassionato, (ho fatto della meccanica e dei trasporti l'obiettivo dei miei studi fino alla laurea) ho anche progettato motori.

Reputo il motore della S2000 un motore non adatto all'uso stradale e nemmeno il miglior motore che sia stato progettato. Certo gira alto, ma da potenza massima a 8300 giri con una coppia di 207 Nm a 7500 giri con un range di utilizzo di 800 giri, in più il VTEC non è il massimo poiché la fasatura delle valvole VTEC è a due o tre stadi, con soluzione di continuità, così si spiega che fino a 7000 giri l'auto non va. con una curva di coppia tutt'altro che costante. SI traduce che in salita se non si la marcia giusta e giri giusti si hanno problemi. i 240 Cv dichiarati nelle rullate non si sono mai raggiunti più verosimili 220.
Meglio IMHO il motore S54B32 (107 cv/litro) della M3 E46 del 2000 che con il doppio vanos dava una variazione fase costante e quindi di coppia costante, con una potenza di 343 CV a 7.900 giri/min e una coppia di 365 Nm a 4.900 giri/min, 3000 giri di utilizzo e l'80% della coppia max a 2500 giri.
Non scomodiamo il V8 Ferrari 458 S ineguagliabile con potenza max a 9000 giri e coppia a 6000 giri, ma questa è un'atra storia.
Anche quel motore della M3 è un capolavoro.

Quello della S2000 probabilmente aveva probabilmente i problemi che racconti, da ingegnere, ma da guidare per me è stato pura poesia, nonostante fosse necessario chiedergli costantemente di stare over 4.000/4.500 giri, ma mi ha trasmesso una tale quantità di passione, di energia, di "fuori" dal conosciuto che mi è rimasta tutt'ora.

Che poi non fosse votato a un pacuoso uso stradale lo so anche io (era tutta l'auto a non esserlo più che il solo motore), però era unico fuori dagli schemi, emozionante e mi ha lasciato un ricordo straordinario, ricordo anche che l'amico che l'aveva la teneva come un gioiello con cambi olio ogni 10.000 km forse anche meno (e ci è arrivato a oltre 100.000km segno che con un po' di attenzione alla manutenzione di qualità anche quel motore andava bene).

Probabilmente è anche per questo che le S200, quelle tenute bene con storia documentata, hanno quotazioni iperboliche.

In ogni caso Honda come costruttore di motori è sempre stato eccellente, se quel motore è così è perché così lo hanno pensato e voluto!

Sui cavalli mi trovi d'accordo, ma nonostante i 110 cv/lt effettivi invece dei 120 cv/lt di targa erano comunque un risultato pazzesco per un aspirato da 2lt su stradale (benché sportiva), non possiamo farlo passare come un qualsiasi motorino con difetti di progettazione.

E questa problematica è comune a molti, basti guardare alle RS5/6 anche recenti, di cavalli gliene mancano davvero tanti, lo stesso è accaduto con le prime M3 turbo o con le 500 Abarth, tutti casi in cui il 10/15% dei cv venduti, all'atto pratico, non esistono e parliamo di motori più recenti, turbo (dov'è più facile ottenere un piccolo incremento con un po' di fresco in più o con un piccolo adeguamento elettronico, cosa preclusa agli aspirati).
 
qui siamo in tanti, ci sara' uno con l'auto defappata, che passa le revisioni regolarmente e, puo' dirci qualcosa?
perche' io ammetto, di non conoscere nessuno defappato a cui chiedere.

Ne conosco due che passano senza problemi le revisioni.

Moltissimi anni fa ricordo un amico, che non c'è più, che toglieva il cat alla sua Golf4 gti per poi montarlo alla revisione. Aveva sempre il cat nuovo.
 
non possiamo farlo passare come un qualsiasi motorino con difetti di progettazione.
Nessuno ha detto che è un motorino qualsiasi.. chapeau alla Honda .. ho detto solo poco adatto all'uso stradale.. meglio IMHO come erogazione il BMW, ma ha anche una cilindrata maggiore. In ogni caso un gioiello di meccanica che da soddisfazioni che solo motori da supercars aspirati sanno dare.
 
Ultima modifica:
Stati Uniti
I concessionari a Biden: "Le elettriche non si vendono, obiettivi irrealistici"

Le strategie della Casa Bianca per favorire l'adozione delle auto elettriche negli Stati Uniti va a sbattere su un nuovo muro. Non sono solo i costruttori a chiedere di "schiacciare il pedale del freno" sulla strada verso la mobilità alla spina; ora, anche un nutrito gruppo di concessionari esorta il presidente Joe Biden a rallentare la corsa della sua amministrazione. In particolare, 3.882 dealer hanno inviato una lettera per chiedere di alleggerire i requisiti sulle auto elettriche e, a sostegno della loro istanza, citano una folta serie di considerazioni, a partire dallo scarso appeal delle elettriche tra i consumatori statunitensi. In buona sostanza, secondo i venditori le auto a batteria non si vendono in quantità sufficienti da rendere economicamente sostenibili gli obiettivi imposti da Washington.

https://www.quattroruote.it/news/in...v_non_si_vendono_obiettivi_irrealistici_.html
 
Le prossime decisioni dell'amministrazione Biden promettono di definire il futuro degli incentivi fiscali per i veicoli elettrici. Si discute sulla possibilità di un'eccezione temporanea per le restrizioni proposte sugli EV con parti provenienti dalla Cina.

L'imminente annuncio delineerà quali requisiti escluderanno gli EV dal bonus fiscale di $7,500. La discussione riguarda l'eventuale concessione di una pausa temporanea agli automobilisti per le restrizioni proposte sulle parti o i materiali batteria provenienti dalla Cina.

Questi nuovi requisiti, parte della riforma climatica di Biden, renderanno ineleggibili per gli sconti fiscali i veicoli con parti batteria o minerali critici da entità estere considerate "a rischio" a partire dal 2024 e 2025. La chiarezza su cosa sarà incluso o escluso sarà cruciale per il mercato degli EV, influenzando enormemente l'industria automobilistica statunitense.

L'obiettivo principale di queste regole è ridurre la dipendenza delle case automobilistiche da una catena di approvvigionamento controllata dalla Cina. Tuttavia, molte aziende attendono indicazioni precise prima di procedere con investimenti per costruire batterie EV o acquisire materiali critici.


(Automoto.it)
 
qui siamo in tanti, ci sara' uno con l'auto defappata, che passa le revisioni regolarmente e, puo' dirci qualcosa?
perche' io ammetto, di non conoscere nessuno defappato a cui chiedere.

la rimozione dell'adblue non lo controllano, nei diesel si misura solo l'opacita', non le emissioni di ossidi, quindi non viene comunque rilevata l'anomalia.
probabilmente, le regole, le han fatte prima dell'introduzione dell'adblue
Come ho scritto in passato, mi sono occupato di centri revisione per lavoro, trattavo apparecchiature dedicate.
Non sono in grado di beccare un'auto defappata, e neppure con egr tappata.
Il controllo dei motori a gasolio viene eseguito con semplici opacimetri, e perciò le tolleranze sono giocoforza molto elevate.
Il video postato in precedenza da qualcuno, evidenzia un lavoro fatto veramente da animali. Ovvio che i dati risultino così evidenti.
Aggiungo che molti neppure sono consci di avere l'auto manomessa.
Vanno dal meccanico lamentando continui problemi e quest'ultimo, dice di poter risolvere definitivamente spendendo un tot.
Non specifica dove interviene in quanto al cliente interessa solo non dover continuamente portare la macchina che si intasa.
Ho ancora colleghi che vendono emulatori per le centraline, e ne vendono a centinaia!
Altro che "poche auto manomesse"!
 
Nessuno ha detto che è un motorino qualsiasi.. chapeau alla Honda .. ho detto solo poco adatto all'uso stradale.. meglio IMHO come erogazione il BMW, ma ha anche una cilindrata maggiore. In ogni caso un gioiello di meccanica che da soddisfazioni che solo motori da supercars aspirati sanno dare.
Avevo interpretato il tuo post in maniera più negativa di quanto in realtà fosse e me ne scuso. ;)

Ti dico anche cos'altro mi è rimasto in mente e nel cuore. Dopo quella S2000, l'amico di cui sopra ha preso una RX8, rotativo di piccolissima cubatura e delicato ancor più dell'Honda ma a questo aveva totalmente rifatto la linea di scarico e quel motore, anche lui pura poesia (rotativo), cantava come un fringuellino e ricordo passasse anche lui di slancio i 9.000rpm fino a lambire quasi i 10.000rpm!

Poi, come auto era molto più "comoda" e pastosa della S2000 ma anche lei era un "pezzo d'arte" diverso da qualsiasi altro prodotto (anche per quel salottino molto elegante con la chicca delle porte posteriori con apertura controvento.

Che ricordi Vittorio...

Dici che ci emozioneremo così anche per qualche elettrica che possa rubare il cuore?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto