<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 778 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
sopra ho messo un video, del test di un'auto defappata, il primo che mi e' uscito dal tubo, e lo strumento rileva eccome valori anomali.
e non di poco.
la prima sgasata, con limite a 0,5, segnava oltre 4.
ma si vedono a occhio le auto defappate, fumano.
ne piu' ne meno delle euro 4 che non avevano il filtro.
Evidentemente parliamo di catorci. Una Euro 5 di buona qualità defappata non viene rilevata dalle apparecchiature d’ordinanza. Ripeto, non l’ho mai fatto ma se per ipotesi assurda volessi farlo, nessun centro di revisione potrebbe accorgersene e no. Ci sarebbe da alcuna fumata allo scarico.
 
Da me fanno tanti controlli di questo tipo sui bus diretti ad Est e non passa settimana che non fermino e arrestino pregiudicati o pluripregiuducati con mesi o anni da scontare che pensano di tornare tranquillamente in Romania o Moldavia


Cattiveria delle 14,47

Questa assiduita' non e' magari dovuta al fatto che
sono sempre gli stessi birbaccioni....
Li ingabbiano, li sgabbiano....Li ingabbiano.....
E via di questa perversa e continua alternanza

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
qui fanno la prova fumi ad una macchina taroccata.
il tipo e' logorroico, come nel 99% dei video, andate alla fine.
mi pare evidente che si veda che l'auto non e' a norma.
a parte il controllo visivo, che richiede il ponte, ma la prova fumi, senza fap, non la si passa.
d'altronde, se la passasse senza, non ce lo metterebbero, o no?

dai due sgasate, se fuma, revisione.
Questo è un esempio limite di un lavoro che manco in Russia su un’auto con un impianto di depurazione progettato diciamo alla buona.
Chi fa questi lavori “con serietà” (ok fate pure tutte le battute del caso che ci stanno perfettamente) non leva il DPF ma vi pratica dei fori (solitamente tre di non più di 10 mm di diametro, blocca l’egr, riprogramma la centralina in modo da sterilizzare il differenziale di pressione in/out e se presente il sistema SCR neutralizza il circuito AdBlue. Nessun centro revisione ha l’attrezza necessaria per sgamare tale operazione.
 
Evidentemente parliamo di catorci. Una Euro 5 di buona qualità defappata non viene rilevata dalle apparecchiature d’ordinanza. Ripeto, non l’ho mai fatto ma se per ipotesi assurda volessi farlo, nessun centro di revisione potrebbe accorgersene e no. Ci sarebbe da alcuna fumata allo scarico.
in base a quale principio, non ci sarebbe nessuna fumata?:rolleyes:
il filtro l'han messo per rientrare nei limiti stringenti di polveri.
se lo levi, le polveri escono come un euro 4, e la fumata si vede (e si sente anche col naso, la differenza di odore).
se non uscisse nulla, non metterebbero il filtro, che non e' di per se obbligatorio.
 
Evidentemente parliamo di catorci. Una Euro 5 di buona qualità defappata non viene rilevata dalle apparecchiature d’ordinanza. Ripeto, non l’ho mai fatto ma se per ipotesi assurda volessi farlo, nessun centro di revisione potrebbe accorgersene e no. Ci sarebbe da alcuna fumata allo scarico.
Ma quindi le revisioni sono inutili? Nel senso che non riescono a rilevare i valori di emissione corretti?
 
Ma quindi le revisioni sono inutili? Nel senso che non riescono a rilevare i valori di emissione corretti?
qui siamo in tanti, ci sara' uno con l'auto defappata, che passa le revisioni regolarmente e, puo' dirci qualcosa?
perche' io ammetto, di non conoscere nessuno defappato a cui chiedere.

la rimozione dell'adblue non lo controllano, nei diesel si misura solo l'opacita', non le emissioni di ossidi, quindi non viene comunque rilevata l'anomalia.
probabilmente, le regole, le han fatte prima dell'introduzione dell'adblue
 
qui siamo in tanti, ci sara' uno con l'auto defappata, che passa le revisioni regolarmente e, puo' dirci qualcosa?
perche' io ammetto, di non conoscere nessuno defappato a cui chiedere.

la rimozione dell'adblue non lo controllano, nei diesel si misura solo l'opacita', non le emissioni di ossidi, quindi non viene comunque rilevata l'anomalia.
probabilmente, le regole, le han fatte prima dell'introduzione dell'adblue

ti dico la mia esperienza qui sul forum, quelli che lo dicono sono di solito non frequentatori del forum, neo iscritti , e che vengono quasi sempre subito bannati, questo mi porta a pensare che poi sia una pratica non da grandi appassionati di auto e per questo qui nessuno ha mai detto di averlo fatto, poi può anche essere che chi lo ha fatto giustamente non lo vuole dire.
 
ti dico la mia esperienza qui sul forum, quelli che lo dicono sono di solito non frequentatori del forum, neo iscritti , e che vengono quasi sempre subito bannati, questo mi porta a pensare che poi sia una pratica non da grandi appassionati di auto e per questo qui nessuno ha mai detto di averlo fatto, poi può anche essere che chi lo ha fatto giustamente non lo vuole dire.
in effetti, puo' essere una buona spiegazione
 
qui siamo in tanti, ci sara' uno con l'auto defappata, che passa le revisioni regolarmente e, puo' dirci qualcosa?
perche' io ammetto, di non conoscere nessuno defappato a cui chiedere.

la rimozione dell'adblue non lo controllano, nei diesel si misura solo l'opacita', non le emissioni di ossidi, quindi non viene comunque rilevata l'anomalia.
probabilmente, le regole, le han fatte prima dell'introduzione dell'adblue
Io, come detto, so di auto a cui è stato fatto ma al di là di essere una frazione infinitesima delle auto a gasolio della cerchia di conoscenze negli ultimi 20/25 anni, ma è stato fatto per "girare" il tempo necessario a ricevere la nuova e in tutti i casi si è trattato della classica "goccia che ha fatto traboccare il vaso", tutte date dentro con rottamazione (quindi non rivendute).

E, sia a naso che a vista, si sentiva e si vedeva che erano defappate, le fumate (non certamente ai livelli del rolling coal made in USA) si vedevano soprattutto quando si stiracchiavano un po' i rapporti o si dava carico di acceleratore.

Per questo anche io sono sinceramente dubbioso sul fatto che rimuovere un DPF/FAP non generi fumate di alcun tipo, non ho però intenzione in questo caso di fare prove sperimentali sul mio veicolo, che si conservi come Sochaux l'ha fatta! :D
 
ti dico la mia esperienza qui sul forum, quelli che lo dicono sono di solito non frequentatori del forum, neo iscritti , e che vengono quasi sempre subito bannati, questo mi porta a pensare che poi sia una pratica non da grandi appassionati di auto e per questo qui nessuno ha mai detto di averlo fatto, poi può anche essere che chi lo ha fatto giustamente non lo vuole dire.

Più che altro manomettere un auto non è che sia una cosa molto lungimirante.
Un appassionato, vero, di motori, non fa una operazione potenzialmente pericolosa tipo defappare, e neanche una potenzialmente dannosa come una elaborazione "selvaggia".
 
cmq io non credo poi siano una maggioranza quelli che tolgono il DPF o pratiche del genere, insomma non è che mi sento di giustificare la transizione per questi
Pienamente d'accordo, altrimenti quando qualcuno troverà il modo di truccare una Bev cosa faremo? Ricordiamo sempre che le elettriche servono a ridurre la CO2 e non le emissioni inquinanti
 
Io penso che qualche auto,anche recente,che fuma come una ciminiera l'abbiamo vista tutti per strada.
Però non avendo mai avuto un diesel e quindi non intendendomene mi viene da pensare che i casi più eclatanti,quelli in cui ti accorgi anche senza strumenti che l'auto ha qualcosa che non va (una volta si vedevano i portelloni posteriori neri anche su carrozzerie chiare) non siano il frutto solo di manomissioni.
Probabilmente sono veicoli che hanno anche problemi non risolti i cui proprietari preferiscono non spenderci soldi finchè l'auto cammina bene.
Magari per strada effettivamente su 10 vetture diesel che vediamo 2 sono defappate ma almeno all'occhio non si vede la differenza.
In ogni caso se circolano significa che la revisione serve a poco.
 
Ripeto quanto detto in precedenza: una revisione dovrebbe essere in grado di stabilire se il filtro antiparticolato sia stato rimosso o meno, altrimenti è del tutto inutile. Basterebbe bloccare i veicoli "defappati" in sede di revisione per azzerare questa pratica. Medesimo discorso sulle luci. Molto più difficile intercettare le mappature della centralina, soprattutto quelle leggere, ma va detto anche che questa pratica è di fatto tollerata quindi inutile discuterne
Siamo OT, ma le revisioni fatte come oggi sono delle ridicolate, basti pensare a tutte le auto che si vedono in giro con gli ammortizzatori scarichi, con le ruote che rimbalzano come molle che mettono a rischio in modo grave la sicurezza, propria e degli altri, nessuno li controlla.
 
cmq io non credo poi siano una maggioranza quelli che tolgono il DPF o pratiche del genere, insomma non è che mi sento di giustificare la transizione per questi
No, assolutamente.
Neanch'io penso che siano la maggioranza (anche se penso comunque a quote significative). E nemmeno penso che questo fenomeno giustifichi la transizione.
Però, visto che su certe questioni sono abbastanza "integralista", e so che non è cosa né buona né giusta, questi comportamenti mi fanno imbestialire
 
Back
Alto