<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 769 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio parere invece i maggiori problemi saranno derivati da CHI ha imposto questi cambiamenti, del tutto inutili (se non per le tasche di qualcuno) e non richiesti da alcuno.

il discorso è che se su 10 cambiamenti che si discutono nel mondo da noi per un motivo o l'altro non ne vogliamo fare neanche uno ( poi indubbiamente non tutti saranno necessari ) il dubbio che forse noi come paese, per una serie di motivi, siamo contrari ai cambiamenti è tacito averli
 
Io neanche quelli, attacco la sera e buonanotte.
Scusa, è una provocazione lo so, ma tanto gira e rigira si torna sui soliti discorsi, tanto vale esagerare.
Esagerando, allora, per quelli come me che non fanno 1000 km./die, non mi toccano neanche i 5 minuti in più....
io sono andato piu' volte a cena da amici a bologna.
la tua auto ti riporta a casa dopo 400 km fatti a 150? (ma anche a 130, per chi contesta che non si va a 150)
se sì, non cambia nulla nemmeno per te.
altrimenti, cambia eccome :rolleyes:.

e cambia per chi non e' privilegiato, con la villetta, i pannelli e il bel tempo, ed un'auto sola elettrica (perche' se ne hai due, comincia a diventare impegnativo anche per chi ha la villetta ed i pannelli)
 
Ci rinuncio....

Mi sono gia' speso,
contrariamente alle mie abitudini,
troppo in inutili ovvieta'....
Sempre per il principio di qualche decina di post fa
( post 11471 )
 
Ultima modifica:
secondo me in questo tema i discorsi economico sociali dovrebbero essere sempre messi da parte, non credo che si è nelle condizioni di avere uno sguardo d'insieme che riesca a percepire i problemi che hanno gli altri se non viziati dalla propria di esperienza, questo vale ovviamente anche per me
 
Sempre gli stessi discorsi ...
La settimana scorsa ne abbiamo fatti circa 2500 in meno di 36 ore ... chiusure autostradali, incidenti, traffico ... non per divertimento ovviamente ...

Una tecnologia è matura quando diventa per tutti o almeno per la maggioranza; la tecnologia elettrica è, al contrario, per pochi o almeno per non molti ...
 
ecco, invece secondo me dovrebbero essere always on top...

da me e da te? io te siamo capaci di capire i problemi che ha l'operaio della fabbrica? Quelli che aveva nel passato, che ha ora o che avrà nel futuro? che tipo di vita conduce con la sua auto? E poi si potrebbe passare al pensionato, alla casalinga, io mi tiro fuori, non sono in grado e non mi sento anche tanto nel diritto di farlo
 
Qui:
https://www.quattroruote.it/news/cr...023_studio_mobilita_italiani_automobile_.html

si dice che l'80% delle auto in Italia non fa più di DIECI km al giorno.
Mi fa pensare visto che io ne faccio 32 di km in bicicletta tutti i giorni. Sono probabilmente un italiano atipico.

Detto questo 10km di autonomia credo l'abbia anche la macchinina elettrica di mio nipotino che ha tre anni.
La mia auto mediamente fa quei km, ma in realtà sta ferma 10/15 giorni e poi ne deve fare 600/700 tutti di un fiato...
Come la mettiamo?
 
Mancherebbe ancora un elemento: il tempo di ricarica, per risolvere il quale o si passa alla media tensione (diciamo 15/20 kV) oppure un prossimo candidato al Nobel smonta la legge di Ohm e ridicolizza gli studi di J.P. Joule


Infatti, mi sembrava ne mancasse un altro....
:emoji_wink::emoji_wink:
Purtroppo la mattina non sono completamente in forma
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
...e si continua a stringere il cappio....

https://www.quattroruote.it/news/in...esla_congestion_fee_supercharger_tariffa.html

Ora la penalty sull'occupazione della colonnina parte quando la ricarica arriva al 90%. E la temperatura dell'acqua aumenta di un altro grado.....
images
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto