<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 768 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la stessa cosa ha fatto un mio collega che aveva la vettura a noleggio, ma roba di 400 euro di riparazione, certo che se ha fatto migliaia in danni è un altro discorso, ma il problema è un altro.
infatti devi saperlo, e se li ripari tu, spendi meno.
se te li segnano loro, usano le loro tariffe, e non hai possibilita' di discutere molto.
 
...ma non la sua applicazione. Un crick a bottiglia e una gigapress lavorano con lo stesso principio, ma non sono esattamente la stessa cosa.....

A parte che non mi sembra corretto impostare una strategia di mercato che dovrebbe essere di massa puntando sul fattore moda, che per definizione è di nicchia, rimane comunque una situazione negativa: quando rinunci a qualcosa in favore di qualcos'altro danneggi l'economia del "qualcosa"....

Ci sono, certo, ma credi davvero che siano così tanti? Intendo, tanti da costruirci sopra un mercato? uhmmmm.....

ma non ci sono solo quelli , ma ci sono . Anche io potrei sbagliare ma secondo ma sta proprio cambiando il mercato che per decenni è stato basato solo su di un modello di automobilista, ora è differente e avrai quello che si compra l'auto, quello che la noleggia a lungo termine, quello che la noleggia quando gli serve, e quello che proprio non l'avrà più la vettura se non per rari momenti perchè ha un altro stile di vita. Tra tutti questi hai anche quello che per avere l'auto simbolo fa sacrifici, ma perchè ora non ci sono ? Ho avuto per anni il vicino di casa (che se sapeva che l'auto ha 4 ruote era già grasso che colava) che aveva la sua Audi in garage e la usava con giacca e cravatta la domenica per andare alla messa del paese di origine, certo non è che ci fai il grosso del mercato su di questi me ce una parte ce lo fai.
 
Mhhh, forse ha un po' esagerato. Posto che i 150 non sono consentiti e che, salvo eccezioni sempre più rare è anche difficile tenerli per lunghe tratte, mi è capitato spesso, nei mesi scorsi, di fare percorsi autostradali ad andature "allegre". Ed anche con la mia modesta id.3 la cosa non è così drammatica, due km. sono davvero pochi. Diciamo che, visto che il consumo in termini percentuali è immediatamente leggibile e riscontrabile, a differenza dell'indicatore carburante, porta effettivamente ad andature tranquille.
non intendevo che, dopo 2 km eri a piedi, ma che, vista la riduzione dell'autonomia, ti passa la voglia di correre, perche' non trai vantaggi, se poi ti devi fermare 30 minuti in piu'.

anche nelle auto a benzina, hai il consumo istantaneo, ma nessuno ci fa piu' di tanto caso, perche' la ricarica non e' un problema (se non economico).
anche io vedo che passo da 4l/100km a 7l/100km se viaggio oltre i 150 con le invernali.
ma che problema c'e'?
passo da 1500km di autonomia a 800?
faro' 5 minuti in piu' al distributore quel mese.
 
Vorrei far notare che non c'è alcun obbligo di legge di acquistare l'ultimo iPhone da 1500 euro, esistono prodotti molto validi a 150 o 200 euro che hanno tutte le funzioni indispensabili e anche qualcosa di più. Il paragone non regge

io non discuto l'obbligo, discuto la propensione , anzi aggiungo un mia personale domanda...ma siamo sicuri che tra 5 anni (la butto la) l'acquisto di una EV sia vissuto come un obbligo per tanti? Ripeto, non è che dico che sia giusto, cerco di analizzare le dinamiche sociali e farmi un idea di come potrebbe essere il futuro. Come scritto altre volte , e credo che in tanti qui se lo ricordino, negli anni 80 se un auto era un poco più alta della media diventata la presa per il sedere , neanche 30 anni e si sono ribaltate le cose, se hai una vettura bassa sei fuori moda, lo stesso che aveva la vettura acchittata ora vuole avere la vettura che per salirci deve far scendere la scala. Non pensate che con il tempo queste dinamiche le case le riusciranno anche a portare con le auto EV?
 
io non discuto l'obbligo, discuto la propensione , anzi aggiungo un mia personale domanda...ma siamo sicuri che tra 5 anni (la butto la) l'acquisto di una EV sia vissuto come un obbligo per tanti? Ripeto, non è che dico che sia giusto, cerco di analizzare le dinamiche sociali e farmi un idea di come potrebbe essere il futuro. Come scritto altre volte , e credo che in tanti qui se lo ricordino, negli anni 80 se un auto era un poco più alta della media diventata la presa per il sedere , neanche 30 anni e si sono ribaltate le cose, se hai una vettura bassa sei fuori moda, lo stesso che aveva la vettura acchittata ora vuole avere la vettura che per salirci deve far scendere la scala. Non pensate che con il tempo queste dinamiche le case le riusciranno anche a portare con le auto EV?


l'ev cambia un parametro solo, che non e' l'altezza, ma il prezzo.
5 anni fa, potevi prenderti un'auto alta o bassa, e spendere cifre umane, oppure folli.
con le ev, le prime son sparite.
quelle a cifre umana, son al limite della definizione di automobili, e costano comunque tanto.
 
siamo sicuri che tra 5 anni (la butto la) l'acquisto di una EV sia vissuto come un obbligo per tanti
Non per tanti, ma per tutti coloro che non dispongono di "agi" (villetta, pannelli, reddito sopra la media) resterà sempre tale. Quindi malvisto, quindi detestato. A vedere come sta andando in questi giorni con la Bolkestein tuttavia ho fiducia che questo obbligo di fatto non ci sarà :emoji_sweat_smile:
 
anche l'acquisto di un automobile deve apparire come qualcosa di esclusivo.
Diventerà talmente esclusivo che i povery non avranno più modo di andare a lavorare in fabbrica, così la "società signorile di massa" (cit. Luca Ricolfi) vivrà ancora maggiormente affidandosi a beni e servizi importati e/o sottopagati, rifugiandosi nel proprio castello ricoperto di edera mentre secoli di civiltà si disfaceranno ai suoi piedi...
 
Sono al centro di un fuoco triangolato :) Io questa visione così nera del futuro non c'è l'ho , non che siano tutte rose e fiori, anzi ci sono tante cose da rivedere, ma non mi sento neanche troppo legato ad un modello che per me ormai è del passato. I problemi maggiori secondo me ci saranno se non affrontiamo i cambiamenti, non cavalcandoli ad occhi chiusi questo è tacito, ma senza neanche pensare che il passato è bello in ogni suo aspetto.
 
Io neanche quelli, attacco la sera e buonanotte.
Scusa, è una provocazione lo so, ma tanto gira e rigira si torna sui soliti discorsi, tanto vale esagerare.
Esagerando, allora, per quelli come me che non fanno 1000 km./die, non mi toccano neanche i 5 minuti in più....

Abbiamo sempre detto che per chi ricarica sempre a casa e mai in giro l'elettrico è migliorativo rispetto al termico.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto