<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 767 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuro no, e non è che mi piace come scenario, ma secondo me l'iphone ha fatto scuola, riporta sulle EV quella metodologia, fai sì che per averla uno sia disposto a spendere qualche centinaio di euro al mese ed il gioco è fatto.
Spesso condivido i tuoi pensieri, in questo caso però la vedo diversamente.

Il più caro degli iPhone costa 1/15 o 1/20 di un'auto elettrica, se un iPhone con "qualche rata" te lo puoi permettere in quasi ogni situazione economica, per qualcosa che costa 15 o 20 volte tanto il ragionamento è inapplicabile.

Per me mettere a fattore comune un ragionamento su uno smartphone con un ragionamento su un'auto elettrica è scorretto e, potenzialmente, fuorviante.
 
sabato sono uscito coi vecchi compagni di classe.
uno, che e' sempre stato un ecologista, gira in zoe dal 2015 (o 2016)
adesso ha una tesla s.
ma ha ammesso che ci si deve essere portati di spirito.
nemmeno con la s e' come avere un'auto "normale".
il sacrificio delle ricariche, se giri tanto, e' bello impegnativo.
ah, la S l'ha presa usata, ovviamente.
da uno che ha rotto la batteria pochi mesi prima della scadenza della garanzia, e poi l'ha venduta.
se si fosse rotta 3 mesi dopo, l'auto andava buttata, perche' 24mila euro di pile, non li recuperi rivendendola a 30 mila.
ha raccontato di viaggi della speranza, compreso un capodanno passato in una piazzola, perche' la zoe non ne voleva sapere di caricare a 30 o 40 kWh, ma solo a 5kWh :D.

poi gli ho chiesto se "correva", e mi ha detto che l'auto e' un missile, ma ti bastano 2km in autostrada, a 150, e vedere il drenaggio della batteria, per riportarti subito a 110, e levarti ogni velleita' velocistica :D
 
Ulteriore conferma del fatto che, ad oggi, le elettriche pure sono auto da città o comunque da spostamenti brevi in provincia. Siamo ben lontani da una fruibilità a 360 gradi
 
Alcune centinaia di euro al mese non bastano per “affittare” un BEV, dobbiamo ragionare nell’ordine di quasi un migliaio di euro per un’utilitaria (parlo di cifre reali, spalmando l’obbligatorio acconto e la pressoché obbligatoria penale per danni a fine contratto)

un migliaio al mese? per un utilitaria BEV? io ricordo che la Mg4 stava a 0 anticipo e tipo 299 euro al mese . Scusa quali danni a fine contratto? probabile che ci sia l'eccedenza kilometrica , questo si
 
un migliaio al mese? per un utilitaria BEV? io ricordo che la Mg4 stava a 0 anticipo e tipo 299 euro al mese . Scusa quali danni a fine contratto? probabile che ci sia l'eccedenza kilometrica , questo si
quando le rendi, te le passano al microscopio.
paghi tutti i segni, compresi quelli sui cerchioni.
oppure ti accolli il ratone finale e te la tieni.
come dice il mio socio, coi finanziamenti, spesso, devi pagare, per tenere l'auto di qualcun altro nel tuo box :D
 
Spesso condivido i tuoi pensieri, in questo caso però la vedo diversamente.

Il più caro degli iPhone costa 1/15 o 1/20 di un'auto elettrica, se un iPhone con "qualche rata" te lo puoi permettere in quasi ogni situazione economica, per qualcosa che costa 15 o 20 volte tanto il ragionamento è inapplicabile.

Per me mettere a fattore comune un ragionamento su uno smartphone con un ragionamento su un'auto elettrica è scorretto e, potenzialmente, fuorviante.

secondo me il principio è simile , ma lo si può estendere per qualsiasi bene, quando questo bene diventa un oggetto simbolo e la gente per averlo rinuncia ad altro. Certo che un auto EV non ti può costare i 50 euro al mese dello smartphone ma secondo me non sono poi cosi pochi quelli che rinuncerebbe ad altro pur di avere un vettura che diventa un simbolo. Del resto ci sono già questa tipologia di automobilisti, non è che nascono con le EV, gente che pur di avere il 'macchinone' (inteso come auto d'apparenza) poi sta a 'pane ed acqua'
 
Ultima modifica:
quando le rendi, te le passano al microscopio.
paghi tutti i segni, compresi quelli sui cerchioni.
oppure ti accolli il ratone finale e te la tieni.
come dice il mio socio, coi finanziamenti, spesso, devi pagare, per tenere l'auto di qualcun altro nel tuo box :D

a tutti capita cosi? a prescindere se sia una EV o termica
 
sabato sono uscito coi vecchi compagni di classe.
uno, che e' sempre stato un ecologista, gira in zoe dal 2015 (o 2016)
adesso ha una tesla s.
ma ha ammesso che ci si deve essere portati di spirito.
nemmeno con la s e' come avere un'auto "normale".
il sacrificio delle ricariche, se giri tanto, e' bello impegnativo.
ah, la S l'ha presa usata, ovviamente.
da uno che ha rotto la batteria pochi mesi prima della scadenza della garanzia, e poi l'ha venduta.
se si fosse rotta 3 mesi dopo, l'auto andava buttata, perche' 24mila euro di pile, non li recuperi rivendendola a 30 mila.
ha raccontato di viaggi della speranza, compreso un capodanno passato in una piazzola, perche' la zoe non ne voleva sapere di caricare a 30 o 40 kWh, ma solo a 5kWh :D.

poi gli ho chiesto se "correva", e mi ha detto che l'auto e' un missile, ma ti bastano 2km in autostrada, a 150, e vedere il drenaggio della batteria, per riportarti subito a 110, e levarti ogni velleita' velocistica :D

1*AbihVQ6bLtAYQuPCZeoBTA.jpeg
 
a tutti capita cosi? a prescindere se sia una EV o termica
non lo so, conosco solo un paio di clienti ed amici, che mi dicono che, prima di renderla, vanno dal carrozziere, e sistemano tutto.
preferiscono pagare loro il carrozziere, che non renderla coi segni, che poi gli addebitano con le loro tariffe.
e' facile lasciargli comunque un millino, anche se l'auto sembra perfetta.
EV o termica non cambia nulla, loro l'auto la devono rivendere, e dev'essere come te l'han data
 
secondo me il principio è simile
...ma non la sua applicazione. Un crick a bottiglia e una gigapress lavorano con lo stesso principio, ma non sono esattamente la stessa cosa.....
secondo me non sono poi cosi pochi quelli che rinuncerebbe ad altro pur di avere un vettura che diventa un simbolo.
A parte che non mi sembra corretto impostare una strategia di mercato che dovrebbe essere di massa puntando sul fattore moda, che per definizione è di nicchia, rimane comunque una situazione negativa: quando rinunci a qualcosa in favore di qualcos'altro danneggi l'economia del "qualcosa"....
gente che pur di avere il 'macchinone' (inteso come auto d'apparenza) poi sta a 'pane ed acqua'
Ci sono, certo, ma credi davvero che siano così tanti? Intendo, tanti da costruirci sopra un mercato? uhmmmm.....
 
non lo so, conosco solo un paio di clienti ed amici, che mi dicono che, prima di renderla, vanno dal carrozziere, e sistemano tutto.
preferiscono pagare loro il carrozziere, che non renderla coi segni, che poi gli addebitano con le loro tariffe.
e' facile lasciargli comunque un millino, anche se l'auto sembra perfetta.

la stessa cosa ha fatto un mio collega che aveva la vettura a noleggio, ma roba di 400 euro di riparazione, certo che se ha fatto migliaia in danni è un altro discorso, ma il problema è un altro.
 
poi gli ho chiesto se "correva", e mi ha detto che l'auto e' un missile, ma ti bastano 2km in autostrada, a 150, e vedere il drenaggio della batteria, per riportarti subito a 110, e levarti ogni velleita' velocistica :D

Mhhh, forse ha un po' esagerato. Posto che i 150 non sono consentiti e che, salvo eccezioni sempre più rare è anche difficile tenerli per lunghe tratte, mi è capitato spesso, nei mesi scorsi, di fare percorsi autostradali ad andature "allegre". Ed anche con la mia modesta id.3 la cosa non è così drammatica, due km. sono davvero pochi. Diciamo che, visto che il consumo in termini percentuali è immediatamente leggibile e riscontrabile, a differenza dell'indicatore carburante, porta effettivamente ad andature tranquille.
 
non lo so, conosco solo un paio di clienti ed amici, che mi dicono che, prima di renderla, vanno dal carrozziere, e sistemano tutto.
preferiscono pagare loro il carrozziere, che non renderla coi segni, che poi gli addebitano con le loro tariffe.
e' facile lasciargli comunque un millino, anche se l'auto sembra perfetta.

...e comunque, non esistono pasti gratis, neanche alla Caritas... se hai rate basse, hai l'anticipo (e sono schei subito) e la maxirata che sarebbe meglio chiamarla mazzatarata, se fai anticipo zero e VFG basso la rata mensile schizza.... e in ogni caso, a prenderlo nel cesto non è certo la finanziaria che ti dà la macchina.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto