<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 741 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma poi perché per forza ad induzione, non capisco... c'è mezzo mondo che da almeno un secolo cucina con le piastre elettriche...e uno di questi Paesi è addirittura ai vertici della cucina mondiale..quindi non parlo del mandarino che al massimo scalda qualche piatto precotto..
Forse perché più sicuro? O più efficiente?

Chiedo eh, per curiosità personale.
 
Sono sui 1400/1500KWh/anno
Non so quanti siate a vivere in casa ma sono comunque consumi che definirei più che buoni per una famiglia (prendo a riferimento anche i 750/800kWh annui che consumano i miei che sono solo in due, non hanno induzione né asciugatrice e l'a/c la usano poco solo nei momenti peggiori, hanno lampadine a risparmio e unica TV peraltro piccola, tra l'altro passano diverse settimane l'anno fuori di casa).

Io penso che di asciugatrici (ciclo da 2:45), ne facciamo di media una ogni due gg salvo emergenze e rientri da ferie (circa 180 l'anno) e mi pare consumi 1,5/2kWh a ciclo (se ben ricordo i consumi dei programmi che guardammo sul manuale), il resto possiamo ascriverlo all'induzione (altri 300/400kWh/anno).

In generale con quel che consumi in un anno (1.500kWh) si tratta di una media di 125kWh/mese o di 4kWh/giorno, possiamo anche raddoppiare per giornate di picco ma con quei consumi così bassi sentire che fatichi con 6kW significa che accendi sempre, solo e costantemente tutto assieme in contemporanea e nella stessa ora, diversamente avrai un'oretta con 3kW impegnati e magari altre 4/5 ore con qualche centinaio di W però davvero mi paiono consumi incredibilmente bassi per aver problemi con un contratto da 6kW.
 
Ultima modifica:
Forse perché più sicuro? O più efficiente?

Chiedo eh, per curiosità personale.
l'induzione e' molto piu' efficiente delle piastre.
le piastre scaldano le pentole per contatto, quindi buona parte del calore, se ne va nell'aria, come per il gas.
cioe', il calore si sviluppa nella piastra e, da questa, alla pentola.
l'induzione sposta la fonte del calore direttamente nel fondo della pentola.
inoltre, alle mogli piacciono, per ovvi motivi estetici e di manutenzione
 
Non so quanti siate a vivere in casa ma sono comunque consumi che definirei più che buoni per una famiglia (prendo a riferimento anche i 750/800kWh annui che consumano i miei che sono solo in due, non hanno induzione né asciugatrice e l'a/c la usano poco solo nei momenti peggiori, hanno lampadine a risparmio e unica TV peraltro piccola, tra l'altro passano diverse settimane l'anno fuori di casa).

Io penso che di asciugatrici (ciclo da 2:45), ne facciamo di media una ogni due gg salvo emergenze e rientri da ferie (circa 180 l'anno) e mi pare consumi 1,5/2kWh a ciclo (se ben ricordo i consumi dei programmi che guardammo sul manuale), il resto possiamo ascriverlo all'induzione (altri 300/400kWh/anno).

In generale con quel che consumi in un anno (1.500kWh) si tratta di una media di 125kWh/mese o di 4kWh/giorno, possiamo anche raddoppiare per giornate di picco ma con quei consumi così bassi sentire che fatichi con 6kW significa che accendi sempre, solo e costantemente tutto assieme in contemporanea e nella stessa ora, diversamente avrai un'oretta con 3kW impegnati e magari altre 4/5 ore con qualche centinaio di W però davvero mi paiono consumi incredibilmente bassi per aver problemi con un contratto da 6kW.
Oggi ne abbiamo 9 ed ho fatto una foto al Wattmetro sono a 41 KWh un po' sopra media un fattore di potenza di 0.93 perché il TV 65" oled
Non arriva a 1.

Per quanto riguarda i 6KW basta che mia moglie usi il Phon da 2KW o ferro da stiro e Forno o lavatrice accesa e salta la valvola in cantina e lei non sa dov'è il contatore per riarmare. Stesso problema in estate.
Cmq per due che sono quasi sempre fuori casa 4/5 KWh giorno non è proprio poco.
Poi un domani se ci fosse un mezzo elettrico ce la faccio a ricaricare.

397554720_10223102116086795_2095944939714663390_n.jpg
 
Ultima modifica:
1500kWh in un anno?

io ne faccio il triplo, col contatore da 3kW :D
e senza induzione e nemmeno auto elettriche
In tre consumiamo 3600KWh/anno con contatore da 3KW, senza asciugatrice e senza induzione. Ho problemi solo se accendo lavatrice e lavastoviglie assieme, oppure ferro da stiro, forno, insomma due grossi elettrodomestici non vanno insieme, ma il resto no problem, condizionatori compresi.
 
Quindi sto capendo che noi, in 4 (due sono bambine), con induzione e asciugatrice siamo "attenti" ai consumi coi nostri 2.200kW/anno!
 
Noi abbiamo tutto elettrico, pompa di calore per il riscaldamento, non climatizzatori che la casa in estate si difende, induzione, pompa del pozzo per irrigazione, lavatrice e asciugatrice, 2 frigo sempre attaccati e ...... id.3.
Con impianto FV da 6 kW, quando c'è sole non abbiamo problemi, quando è brutto occorre fare attenzione (a volte, quando la pompa di calore è in funzione, con asciugatrice e forno, se magari qualcuna accende il phon....)
Il consumo per tre persone, prima della id.3 era di circa 3.600 kWh/anno, compreso ovviamente il riscaldamento.

EDIT: circa 5.600kWh/anno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto