<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 740 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
La mia personale esperienza dopo aver installato un piano a induzione nella nuova casa in cui ci siamo trasferiti da qualche anno è estremamente positiva, non tornerei al piano a gas (nonostante fosse di buon livello, 70cm e con 2 fuochi su 4 a doppia corona).

E' stato fatto principalmente per una sicurezza con le bimbe in casa, ma devo dire2 che dal punto di vista dei costi (siamo una famiglia di 4 persone e con lo smartworking capita di usare il piano anche 2 volte al giorno) non è assolutamente "problematico" come io stesso potessi attendermi.

Siamo passati da una bolletta media bimestrale attorno ai 70€ di quando eravamo nel vecchio appartamento (sempre in 4 persone) a circa 110/120€ di bolletta bimestrale media nel nuovo (escludiamo l'anno "matto" in cui almeno 4/5 bollette sono state tra una volta e mezzo e il doppio).

Questo aumento di cifra che sembra importante però copre queste differenze, non solo l'installazione del piano a induzione:

- aumento da 3kW a 5,5kW
- aggiunta dell'asciugatrice (che prima non avevamo per nulla)
- aggiunta di 2 split A/C (nella casa vecchia erano 2 con singolo motore mentre qui sono 4 con doppio motore)
- appartamento più grosso con più luci (LED prima e LED ora) 2 TV entrambe molto più grand di prima e diverse utilities che prima non avevamo

Abbiamo scelto un piano a induzione che, ai tempi, era tra i migliori, molto più grande, comodo e con "intelligenza" relativa alla zona a induzione coperta dalla pentola; le pentole che avevamo erano peraltro tutte compatibili (alcune comunque cambiate perché dopo anni si segnano) e per i tegami non utilizzabili con l'induzione abbiamo preso un apposito disco adattatore da mettere tra piano e pentol, sulla zona a induzione.

I vantaggi sono quelli detti; pulizia immediata, semplicità d'uso pazzesca, cottura straordinariamente uniforme in tutte le zone della pentola e, volendo, velocità di cottura più elevata (solo al bisogno, tipicamente per acqua da far bollire).

Il plus è che il nostro ha 4 timer separati per ciascuna delle zone che spengono la zona al raggiungimento dello 0 (cosa estremamente comoda e che usiamo ormai quasi per tutto anche come tutela da bruciature/sovracotture) inoltre consente di essere "cappato" nell'assorbimento massimo di corrente (di suo fino a 8,8kW/10kW con 4 zone al max/boost)

Gli svantaggi, oltre al certo aggravio di costi elettrici (ma ripeto, nel nostro caso meno importante di quanto pensassi e comunque compensato -in quota parte- dal gas non utilizzato) sono l'aver dovuto sostenere la spesa della linea dedicata/sezionata dal quadro al piano con cavi di sezione maggiore e interruttore magnetotermico differenziale dedicato, in più abbiamo aggiunto un modulo di gestione carichi che, prima che salti il contatore, vada a sganciare in ordine e fino a rientro in soglia prima il piano a induzione, poi la linea condizionatori 1 e poi la linea condizionatori 2 (ma è un dispositivo che avrei messo indipendentemente dal piano a induzione, chiaramente).
 
Questo aumento di cifra che sembra importante però copre queste differenze, non solo l'installazione del piano a induzione:

- aumento da 3kW a 5,5kW
- aggiunta dell'asciugatrice (che prima non avevamo per nulla)
- aggiunta di 2 split A/C (nella casa vecchia erano 2 con singolo motore mentre qui sono 4 con doppio motore)
- appartamento più grosso con più luci (LED prima e LED ora) 2 TV entrambe molto più grand di prima e diverse utilities che prima non avevamo
Non volevo rientrare ma quando c'è qualcosa che non torna, non ne posso fare a meno
Ma come è possibile avere un piano ad induzione che quando va bene sono 2 KW assorbiti altrimenti 3.5 se tutti accesi, forno elettrico 2.2/2.5 KW, 2 motori condizionatore, come ho pure, io ed assorbono più di 1KW l'uno con 39 gradi in estate, asciugatrice 2.2W lavatrice 2kW, lavastoviglie 2KW, televisori grandi, SKY trasformatori vari con solo 5,5KW di contatore? Ho dovuto far mettere 6KW io che non ho asciugatrice e nemmeno induzione, ed in certi momenti in estate sono al limite (Ho installato un Wattmetro in casa mia).. Mistero.
Senza contare che bisogna rifare tutto l'impianto elettrico per avere cavi in grado di sopportare 60 ampere senza liquefarsi. Qualche problema me lo porrei.

PS. dove abito io (Est Milano) ENEL non mette i 10KW di contatore, poiché le sotto centrali non sono dimensionate.
 
Ultima modifica:
Non volevo rientrare ma quando c'è qualcosa che non torna, non ne posso fare a meno
Ma come è possibile avere un piano ad induzione che quando va bene sono 2 KW assorbiti altrimenti 3.5 se tutti accesi, forno elettrico 2.2/2.5 KW, 2 motori condizionatore, come ho pure, io ed assorbono più di 1KW con 39 gradi in estate, asciugatrice 2.2W lavatrice 2kW, lavastoviglie 2KW, televisori grandi, SKY trasformatori vari con solo 5,5KW di contatore? Ho dovuto fatto mettere 6KW io che non ho asciugatrice e nemmeno induzione, ed in certi momenti in estate sono al limite (Ho installato un Wattmetro in casa mia).. Mistero.

PS. dove abito io (Est Milano) ENEL non mette i 10KW di contatore, poiché le sotto centrali non solo dimensionate.

Hai dei dati errati sull'assorbimento "normale" del piano a induzione, ma era la mia stessa perplessità e dipende anche dall'efficienza del piano stesso.

Anche io, integrato nel modulo di gestione carichi, ho il display con l'assorbimento istantaneo che si aggiorna ogni secondo ed è estremamente raro vederlo superare i 2kW assorbiti, se lo fa è solo per i pochissimi minuti in cui si porta a bollore l'acqua (dopodiché si può scendere con la potenza richiesta alla zona sottostante); una padella per cuocere delle verdure, una salsa o della carne (escluso l bistecchiera), arriva a una media di 350/400W, non di più e devo dire che 4 cose insieme sui fuochi non le abbiamo quasi mai (anche se ci stanno perchè è largo quasi 80cm e le zone sono ben distribuite), in genere siamo sempre sulle 3 zone usate (a potenze diverse). Da tener conto che al massimo un pentolone di pasta che volendo fare in fretta può assorbire anche 3/3,5kW dopo 20 minuti lo spegni (quindi non arrivi a 1kWh per cuocere una pasta) ma è comunque una stima molto per eccesso perché raggiunto il bollore non hai assolutamente necessità di tenerlo a potenze diverse.

Devo dire che con 5,5kW di contratto ho fatto impostare il modulo di gestione carichi a 5,3kW o 5,4kW massimi, quando raggiunge questa soglia inizia il distacco dei carichi come avevo scritto (una per volta con l'ordine pre-impostato) fintanto che l'assorbimento non torna sotto quella soglia a intervalli di 5sec (mi pare).

Chiaramente cerchiamo nel limite del possibile di non avere troppi carichi simultanei ma con l'induzione e l'asciugatrice o l'induzione e il phon (+ TV, radio, le luci o altro) non siamo mai stati nella condizione di sperimentare un distacco della zona induzione (che è la prima che salta, spegnendo totalmente il piano) se non quando l'abbiamo voluto provocare appositamente per verificarne il funzionamento.

Piccola nota a latere: ovviamente la gestione di induzione + 4 split è l'unica cosa da attenzionare correttamente, infatti in estate se rientriamo (tipicamente ora di cena) non possiamo far partire gli split tutti assieme (2 motori e 4 unità interne) assieme all'induzione perché nella fase di spunto e primo raggiungimento temperatura non è raro vedere che solo i clima assorbono oltre 3,5kW, vale ovviamente anche l'inverso ossia in condizione di temperatura già raggiunta (non li teniamo troppo bassi) in cui assorbono tra 700/800W e 2kW in base alla temperatura esterna e al momento della giornata è tranquillamente possibile usare l'induzione senza alcun limite o patema senza che venga mai "staccata".

Abbiamo comunque cercato di spendere qualcosa in più per avere tutti gli elettrodomestici con quanti "+" fosse possibile dopo la famosa A (anche se, ovviamente, si fa sempre di meglio a livello di progettazione/produzione ma finchè non si rompono io non li cambio).

Non ho mai nemmeno lontanamente visto i 2kW assorbiti nè dall'asciugatrice (picco 1,5kW e non per molti minuti) nè tantomeno dalla lavastoviglie (usiamo il programma a 65°C perchè quello ECO da 55°C non pulisce bene) che anche lei si ferma a 1,3/1,4kW solo e soltanto nei pochissimi minuti di riscaldamento acqua e inizio ciclo asciugatura finale.

Televisori un OLED 65" in soggiorno e un LED 48" in camera, recenti ma i pannelli sono grandi e sicuramente consumano molto più di normali 37"/40", sono accesi spesso anche per video canzoni e documentari che le bimbe guardano sempre con interesse.

(ripeto, parlo anche io senza voler in nessun modo nè influenzare nè convincere nessuno di alcunchè, riporto la mia esperienza precisa e diretta su un uso di questa "configuazione" in casa nuova da oltre 4 anni, quindi più che verificato nel tempo, evidentemente l'aver scelto con attenzione gli elettrodomestici quando è stato il momento ci ha dato molti vantaggi in termini di economicità d'uso e minori problemi di richieste concorrenti; io stesso come detto pensavo fosse "peggio" ed ero già pronto dentro di me a fare il passaggo a 6,5kW che è il massimo che si può avere senza cambiare contatore e rimanendo con spese di gestione "accettabili").

Completo il lungo editing del messaggio dicendo che dai dati delle bollette in luglio (con uso massiccio di a/c) abbiamo consumato circa 300kW e in tutti gli altri mesi siamo sempre tra 150/170kWh/mese (a meno di periodi in cui non siamo a casa), nell'ultima bolletta il consumo annuo che A2a riporta (periodo rolling 31/8/22-31/8/23) è di 2.200kWh è assolutamente compatibile con le mie medie mensili (a cui aggiungere il maggior consumo nei mesi in cui si usa a/c in raffrescamento o in pompa di calore).
 
Ultima modifica:
Non è possibile, basta lavatrice, forno, lavastoviglie e sei oltre se poi aggiungi l'induzione sei fuori, figurati con i condizionatori
Dillo a me, fosse per me e per i miei capelli cortissimi non avrei mai nemmeno un asciugacapelli in casa! :D

Ma le tre donne, che hanno capelli a lunghezza da media in su, ne fanno un grande uso (ma anche lì abbiamo scelto un modello con la selezione della temperatura, non lo usano mai sul massimo del caldo quindi non assorbe mai più di 1/1,2 kW).
(
Insomma, rileggi la fine del messaggio precedente, puoi non crederci, non è un grosso problema, i miei numeri ed elettrodomestici sono quelli e, se possibile, io vorrei continuare a efficientare e migliorare l'utilizzo della corrente in casa, probabilmente a casa tua non si fa molta attenzione all'uso dell'elettricità (attenzione non c'è giudizio qualitativo di alcun tipo, solo pura osservazione) perchè pur con meno elettrodomestici e meno carichi non riesci comunque a farti bastare i 6kW (che sono 6,6kW reali).

Ad esempio, un suggerimento che mi sento di darti, è quello di far partire la lavastoviglie prima di andare a dormire, io lo faccio perchè la cucina è lontana dalle camere (anche dei vicini di sotto) ed è estremamente silenziosa, si ha il vantaggio doppio di non confliggere con altri elettrodomestici e di pagare, se possibile, una frazione in meno del costo al kWh dato dalla fascia F3! ;)

DOMANDA: qual è il tuo consumo annuo in kW? I miei sono 2.200 con l'uso che ti ho descritto, facendo molto smart working (anche alternato) siamo a casa spesso, fino a 3 anni fa consumavamo un po' meno soprattutto d'estate (sempre in ufficio con a/c e zero consumi in casa).

PROVA: se hai altri amici o colleghi con cui hai un bel rapporto onesto e di fiducia che hanno induzione potresti chiedere anche a loro che esperienze hanno lato consumi e provare a rivedere, magari, le tue paure (che capisco, figurati, essendo state anche le mie prima di iniziare a usarlo, in realtà imposto un po' dalla signora e un po' dall'amico mobiliere che già lo aveva e usava con soddisfazione e buoni riscontri sui consumi anche a casa sua).
 
Ultima modifica:
confermo che, con 6kW, i miei ci fanno andare l'induzione, l'asciugatrice, il forno i condizionatori....

e' vero che son tutti "energivori", ma lavatrice e lavastoviglie, consumano parecchio solo all'inizio, durante il riscaldamento dell'acqua (e la lavastoviglie alla fine, quando asciuga).
magari fai un lavaggio da 2 ore, ma con un consumo di pochi watt, passato il riscaldamento iniziale.
anche l'induzione, se non fai bollire 4 pentole d'acqua, e' sempre usata per una piccola percentuale della potenza massima.
quella dei miei, passa gli 8kW in teoria.
certo, 3kW non bastano, 6 sono il minimo sindacale
a cui poi si aggiunge il 20% che ti concedono per non ricordo quanti minuti
 
La mia personale esperienza dopo aver installato un piano a induzione nella nuova casa in cui ci siamo trasferiti da qualche anno è estremamente positiva, non tornerei al piano a gas (nonostante fosse di buon livello, 70cm e con 2 fuochi su 4 a doppia corona).

Interessante testimonianza che mi tranquillizza per i consumi. Sto per installare anche io un piano ad induzione detto intelligente. Mia moglie non voleva più avere gas in cucina. Poi esteticamente lo preferisce e le pentole che abbiamo sono già tutte compatibili.

L'impianto elettrico è stato fatto nuovo per l'intera casa quindi da quel punto di vista sono tranquillo. Anche per il contratto sono tranquillo che ho 15kW e non ho mai superato i 10 istantanei... ho abbondato. Poi appena avrò in funzione il fotovoltaico ci sarà ulteriore potenza aggiuntiva.

Tutti mi dicono della velocità a far bollire l'acqua. Son curioso.
 
non so da voi, ma qui, col calo delle temperature, le bici son finite tutte in cantina e, grazie al cielo, son diminuiti pure gli elettrosuicidanti.
Magari… anzi, ora si aggiunge il problema che essendo già buio dopo le 17, tornando a casa da lavoro trovo un numero indefinito di bici senza luci e catarifrangenti… spesso anche ragazzini (troppo giovani per lavorare quindi chissà dove vanno a quell’ora) in bici, completamente al buio, col freddo e senza alcuna segnalazione luminosa. I più “furbi” corrono in strada pur avendo la pista ciclabile in alcuni tratti.
Ho il terrore di questa gentaglia. Sembra vogliano farsi investire apposta.
 
Consentitemi di fare una battuta. Certo che se abbiamo difficoltà a gestire un semplice piano a induzione la vedo difficile elettrificare tutto il settore dei trasporti...
 
Magari… anzi, ora si aggiunge il problema che essendo già buio dopo le 17, tornando a casa da lavoro trovo un numero indefinito di bici senza luci e catarifrangenti… spesso anche ragazzini (troppo giovani per lavorare quindi chissà dove vanno a quell’ora) in bici, completamente al buio, col freddo e senza alcuna segnalazione luminosa. I più “furbi” corrono in strada pur avendo la pista ciclabile in alcuni tratti.
Ho il terrore di questa gentaglia. Sembra vogliano farsi investire apposta.

Gia'....

Sembra proprio lo facciano appositamente.
Qua ci sono le ciclabili spesso sia sul lato destro che su quello sinistro....
Eppure continuano " fronteggiarsi " fra chi va in un senso e chi nell' opposto....
E questo, frammisti ai pedoni....
Pedoni che poi, il giorno dopo, sono ciclisti a loro volta
 
Ricordiamoci che i ciclisti sono pbigati alle ciclabili se queste non sono anche pedonali, se sono pedonali possono anche non occuparle e andare in strada
 
Dillo a me, fosse per me e per i miei capelli cortissimi non avrei mai nemmeno un asciugacapelli in casa! :D

Ma le tre donne, che hanno capelli a lunghezza da media in su, ne fanno un grande uso (ma anche lì abbiamo scelto un modello con la selezione della temperatura, non lo usano mai sul massimo del caldo quindi non assorbe mai più di 1/1,2 kW).
(
Insomma, rileggi la fine del messaggio precedente, puoi non crederci, non è un grosso problema, i miei numeri ed elettrodomestici sono quelli e, se possibile, io vorrei continuare a efficientare e migliorare l'utilizzo della corrente in casa, probabilmente a casa tua non si fa molta attenzione all'uso dell'elettricità (attenzione non c'è giudizio qualitativo di alcun tipo, solo pura osservazione) perchè pur con meno elettrodomestici e meno carichi non riesci comunque a farti bastare i 6kW (che sono 6,6kW reali).

Ad esempio, un suggerimento che mi sento di darti, è quello di far partire la lavastoviglie prima di andare a dormire, io lo faccio perchè la cucina è lontana dalle camere (anche dei vicini di sotto) ed è estremamente silenziosa, si ha il vantaggio doppio di non confliggere con altri elettrodomestici e di pagare, se possibile, una frazione in meno del costo al kWh dato dalla fascia F3! ;)

DOMANDA: qual è il tuo consumo annuo in kW? I miei sono 2.200 con l'uso che ti ho descritto, facendo molto smart working (anche alternato) siamo a casa spesso, fino a 3 anni fa consumavamo un po' meno soprattutto d'estate (sempre in ufficio con a/c e zero consumi in casa).

PROVA: se hai altri amici o colleghi con cui hai un bel rapporto onesto e di fiducia che hanno induzione potresti chiedere anche a loro che esperienze hanno lato consumi e provare a rivedere, magari, le tue paure (che capisco, figurati, essendo state anche le mie prima di iniziare a usarlo, in realtà imposto un po' dalla signora e un po' dall'amico mobiliere che già lo aveva e usava con soddisfazione e buoni riscontri sui consumi anche a casa sua).
Sono sui 1400/1500KWh/anno
 
Consentitemi di fare una battuta. Certo che se abbiamo difficoltà a gestire un semplice piano a induzione la vedo difficile elettrificare tutto il settore dei trasporti...
Ma poi perché per forza ad induzione, non capisco... c'è mezzo mondo che da almeno un secolo cucina con le piastre elettriche...e uno di questi Paesi è addirittura ai vertici della cucina mondiale..quindi non parlo del mandarino che al massimo scalda qualche piatto precotto..
 
Back
Alto