<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 739 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
che poi, a pensarci "razionalmente", pure le auto elettriche, andran prima o poi parcheggiate da qualche parte.
quello spreco di parcheggi, va a discapito di tutti, e a vantaggio di nessuno.
le ciclabili, almeno, vanno a vantaggio dei ciclisti
a proposito, non so da voi, ma qui, col calo delle temperature, le bici son finite tutte in cantina e, grazie al cielo, son diminuiti pure gli elettrosuicidanti.

pure io, ho speso 30 euro (una follia) per comprare un copertone nuovo.
l'ho montato, gonfiato... e non ci sono mai salito :D
Anche qui su Milano segnalo un evidentissimo calo sia di biciclette sia, soprattutto, di monopattini!
 
che poi, a pensarci "razionalmente", pure le auto elettriche, andran prima o poi parcheggiate da qualche parte.
quello spreco di parcheggi, va a discapito di tutti, e a vantaggio di nessuno.
le ciclabili, almeno, vanno a vantaggio dei ciclisti
a proposito, non so da voi, ma qui, col calo delle temperature, le bici son finite tutte in cantina e, grazie al cielo, son diminuiti pure gli elettrosuicidanti.

pure io, ho speso 30 euro (una follia) per comprare un copertone nuovo.
l'ho montato, gonfiato... e non ci sono mai salito :D

Qui a Torino invece sono rimasto stupito dal traffico che ho trovato questa settimana sulle ciclabili, pensavo di pedalare spensierato invece è diventata una lotta a non rimanere piantato dietro le lumache. Invece con la pioggia è il top, non c'è praticamente nessuno. In compenso non ci sono più i merenderos che passeggiano in ciclabile col cane...
 
Anche le cucine a gas sembrano pericolose, in questo caso per la salute. Altra transizione ecologica in casa?

Biossido d’azoto e polveri sottili in cucina: livello di inquinanti più alto di quello nel traffico:

https://www.corriere.it/salute/23_n...ma-1f124e4a-7c0b-11ee-8eea-fc9ff09b1145.shtml
Mia nonna aveva un ristorante ad Acqui Terme con 8 fornelli professionali che andavano tutto il giorno stava sempre in cucina ed è mancata a 96 anni. Tra tutti gli "inquinanti" il Biossido di azoto è ancora quello meno dannoso l'atmosfera è fatta dal 80% di azoto per cui qualunque combustione genera biossido di Azoto, anche bruciando idrogeno (ndr)
Non è che sia una manovra per farci passare alle piastre ad induzione? Una cosa che non farò mai! Non voglio correnti di 32 ampere girare nei fili di casa mia, senza contare l'inquinamento elettromagnetico che aumenta con il quadrato della corrente
IMHO un'altra follia.
 
Non è che sia una manovra per farci passare alle piastre ad induzione?
Mi sta venendo il sospetto che una delle ragioni nascoste di tutta questa iperattività che si rileva a Bruxelles e dintorni sia anche quella di indurre senza dirlo il ritorno al nucleare... perchè non è possibile che, per quanto possano essere incompetenti e obnubilati dall'ideologia non abbiano capito che non c'è altro modo efficace per superare il fossile. In verità, mi farebbe piacere scoprire che è davvero così, sarebbe meno triste che accertare che la risposta è in un trolley....
 
Io sono passato al piano ad induzione e non tornerei mai ai fornelli a gas. Se ne guadagna in comodità, sicurezza e anche estetica
Invece per me hanno solo contro, consumi più elevati, mancanza di fiamma, correnti più elevate in casa, una sola fonte di energia in casa, uso di pentole specifiche. Pe quanto riguarda l'estetica a me non piacciono ma quello è soggettivo.
In quasi tutti i ristoranti e mense usano i fornelli a gas.
 
.
In un locale correttamente e quotidianamente areato e pulito non credo che i fornelli a gas creino problemi, ma il piano cottura ad induzione lo ho visto usare e non è male, oltre ad essere di facile pulizia.
Io al prossimo cambio cucina lo valuterò, se non altro per veder l'acqua bollire in un terzo del tempo.
 
Invece per me hanno solo contro, consumi più elevati, mancanza di fiamma, correnti più elevate in casa, una sola fonte di energia in casa, uso di pentole specifiche. Pe quanto riguarda l'estetica a me non piacciono ma quello è soggettivo.
In quasi tutti i ristoranti e mense usano i fornelli a gas.
Non riscontro consumi più elevati e tutte le pentole, da anni, sono adatte. Certo, il tegame di terracotta della nonna non va bene, ma è un sacrificio accettabile visto che si toglie il gas dalla cucina, che è molto pericoloso
 
.
In un locale correttamente e quotidianamente areato e pulito non credo che i fornelli a gas creino problemi, ma il piano cottura ad induzione lo ho visto usare e non è male, oltre ad essere di facile pulizia.
Io al prossimo cambio cucina lo valuterò, se non altro per veder l'acqua bollire in un terzo del tempo.
Forse se hai vecchi fornelli, ma se devo avere 2500Watt installati in fornello e non poter fare la polenta nel paiolo di rame o lo stufato ed il risotto nella pentola di terracotta non serve a nulla se non mettere un contatore da 6KW che forse non basta e pagare bollette salatissime.
Qui chiudo non voglio convincere nessuno.
Ribadisco non conosco ristoranti con induzione.
 
Ultima modifica:
Queste previsioni di vendita che portano le case a sviluppare una selva di modelli elettrici più di 10 anni prima dell'effettivo bando delle termiche faccio fatica a capirle... ricerche e articoli poi mi sembrano più dei desiderata che delle previsioni.....
In ogni caso, almeno nella sgangherata Italia, 25.000 euro è un prezzo tutt'altro che alla portata di tutti.... e Dacia + cinesi ringraziano...
E intanto l'età media del parco circolante aumenta.
 
Back
Alto