<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 723 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi si chiedeva la ragione degli aumenti folli: le case devono coprire i costi delle multe su CO2 e lo sviluppo delle Bev, ma soprattutto devono spalmare i margini di profitto su un numero sempre decrescente di vendite. Se prima vendevo 100 Tipo con un margine di 1.000 euro a vettura, oggi vendendone 20 devo avere un margine di 5.000 euro. Nell'ottica di vendere sempre meno auto, visto che non ci sarà una sostituzione di termiche con elettriche di 1:1, questa tendenza non può che aumentare. L'importante è esserne consapevoli e non lamentarsene quando sarà troppo tardi
 
Sarebbe

curioso

poter verificare

se questi prezzi monstre
( nostrani )

hanno paralleli sovrapponibili in D, F, GB, E.

BASTEREBBERO
anche solo vedere/sapere
i prezzi cui vende Stellantis in Europa i suoi marchi
Francesi, Italiani e Tedeschi
 
Per chi si chiedeva la ragione degli aumenti folli: le case devono coprire i costi delle multe su CO2 e lo sviluppo delle Bev, ma soprattutto devono spalmare i margini di profitto su un numero sempre decrescente di vendite. Se prima vendevo 100 Tipo con un margine di 1.000 euro a vettura, oggi vendendone 20 devo avere un margine di 5.000 euro. Nell'ottica di vendere sempre meno auto, visto che non ci sarà una sostituzione di termiche con elettriche di 1:1, questa tendenza non può che aumentare. L'importante è esserne consapevoli e non lamentarsene quando sarà troppo tardi

questo secondo me è un altro punto importante, le case si sono ritarate su di un mercato che per forza di cose non sarà più quello di anni fa come numeri, quindi si lavora molto più sui margini , e credo che il discorso dei margini era ormai stato sottolineato anche dai vertici di tante case.
Questo lo si raggiunge anche alzando il livello delle vetture, scusate se parlo sempre di Toyota ma in alcuni casi presta esempi secondo me chiari, l'Aygo non l'avrebbe più fatta se la doveva vendere a 13.000 euro, la fa ancora, sul pianale Yaris e te la vende con un listino molto più alto. Stessa cosa dicasi con la Tipo , come scrivevo prima il paragone con il modello con 4 porte con il 1.4 secondo me non regge con quello che si vende ora e che in parte giustifica il costo
 
a questo, aggiungete che, le case automobilistiche, chiedono ai fornitori, di solito, almeno un 2-3% di riduzione prezzi ad ogni anno.
spesso chiedono di piu', o almeno ci provano.
poi i listini... sempre piu' alti sono.
marginano bene, e quando la ue mette le multe sulla co2, le prendono, ci mettono il 30% e le caricano sull'auto.
tutte le multe comminate a societa', finiscono con l'essere pagate dai clienti.
e, di solito, col dovuto margine
 
Nel frattempo leggo che il prezzo delle auto termiche è aumentato in maniera pilotata per costringere il passaggio alle BEV, per fortuna possiamo leggere le analisi di chi non si fa turlupinare direi.
In realtà crisi degli approvvigionamenti, inflazione e calo dei mercati sono spiegazioni più che sufficienti.
Sempre a mio avviso.
Una termica media paga da 3.000 a 6.000 euro di sanzioni UE per la CO2 (i 95 euro ogni grammo eccedente i 95 grammi/km)
Poi ci sono le politiche di prezzo e le leggi economiche per cui è più facile scaricare gli “investimenti” BEV sulla Panda che non su una BMW X5 (storia del pensiero economico da Pareto in poi)
Infine e da buona ultima c’è l’inflazione
 
Ipoteticamente se una casa ha bisogno di pompare i costi di 10k euro per ogni veicolo che vende al fine di recuperare i costi di ricerca e sviluppo questo significa raddoppiare il prezzo di una Tipo ma di sicuro non quello di una classe A…
Per chi acquista solitamente auto da ricchi poco cambia a livello percentuale di conseguenza… per un poveretto come me che acquista solo auto economiche è un bagno di sangue.
Esatto, anche perché in termini accademici la funzione di domanda del poveretto è molto più rigida di quella di un ricco.

Esemplificando banalmente, alla pasta e fagioli non ci puoi rinunciare facilmente, al caviale sì.
 
questo secondo me è un altro punto importante, le case si sono ritarate su di un mercato che per forza di cose non sarà più quello di anni fa come numeri, quindi si lavora molto più sui margini , e credo che il discorso dei margini era ormai stato sottolineato anche dai vertici di tante case.
Molti megamultimanager pare si stiamo dimenticando l’equazione fondamentale del profitto. Ride bene chi ride ultimo
 
.
Non sono sicuro che i numeri che leggo abbiano un fondamento solido (secondo quello che leggo qui la mia nuova auto con 2000 cc non arriva a pagare 2K€ di sanzione per la CO2, mi chiedo come possano pagare ben di più le utilitarie o le altre segmento C) e in parte concordo che al momento l'elettrica sia mediamente più costosa del pari segmento termico se si immagina il cambio batteria ad un certo punto, ma anche io spero vivamente che riderà bene chi riderà ultimo.
E sopratutto che rida, e non pianga.
Perchè in questo gioco si ride e si piange tutti insieme e non esistono schieramenti di sorta.
Dopodichè, fare i conti in tasca alle aziende (così come alle persone), senza avere davanti bilancio e conto economico dettagliato, è un esercizio solitamente impreciso... e l'utile netto di Stellantis non lascia dubbi sul fatto che non hanno spalmato un bel niente, ma stanno cavalcando l'onda sic et simpliciter. Nel contempo piangono e strepitano cercando di confondere gli astanti.
Speriamo bene comunque.
Penso che alla fine ci vorrà troppo tempo per me per vedere il mare a Bologna, se andasse tutto male e vincesse il partito del pragmatismo "antiidealista", ma in caso contrario farò meno strada per andare a fare un giro in barca.
Con buona pace di chi aveva la casa in Romagna.
 
C'era un semplice grafico di pochi mesi fa , o forse dell'anno scorso in cui alla fine la media di molte case era vicinissima al limite imposto, quindi secondo me che le case paghino migliaia di euro su di ogni modello in multe non è corretto, e comunque le case che avevano problemi hanno semplicemente tolto dal listino vetture che gli andavano ad incidere, se non erro ad esempio la Suzuki con la Jimny.
 
Molti megamultimanager pare si stiamo dimenticando l’equazione fondamentale del profitto. Ride bene chi ride ultimo

I manager hanno fatto delle scelte e di queste stiamo parlando, dire che stiano sbagliando non ci aiuta a capire il perchè un auto costa x in più di qualche anno fa
 
I margini non si possono gonfiare ad libidum per compensare il calo di vendite. Non è sostenibile, perché il calo non sarà costante, ma esponenziale.
Se non cambino qualcosa fra un po il 90% delle vendite di auto a privati, sarà composto da auto usate.
 
I margini non si possono gonfiare ad libidum per compensare il calo di vendite. Non è sostenibile, perché il calo non sarà costante, ma esponenziale.
Se non cambino qualcosa fra un po il 90% delle vendite di auto a privati, sarà composto da auto usate.

Esatto, questa spirale presto o tardi si dovrà fermare, altrimenti finiremo con avere aziende che producono auto da milionari solo per l'1% della popolazione. Non è sostenibile questa politica.
 
Io sto notando invece un altra dinamica...la vettura per N motivi costa X in più rispetto al passato, entrano quindi in gioco formule di finanziamento per cui c'è una massa di utenti che la prendi sotto forma di noleggio, poi dopo 3 o 4 anni la ridà indietro e questa viene rivenduta sui canali dell'usato a prezzi alti e qui entra in gioco il classico utente che acquista l'auto come proprietà. In pratica abbiamo il paradosso che una vettura la vendono 2 volte
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto