In linea di massima lo potevamo intuire ma secondo JD Power, a 5 anni un'auto elettrica è più costosa di una a benzina. La differenza è abbastanza ridotta per auto "premium", ma più alta per auto di fascia media. Certo è uno studio fatto in USA e alcune cose potrebbero cambiare.
https://auto.everyeye.it/notizie/au...f8gdsyf2zjP8K2MKOrYblgnKg8#Echobox=1696319873
https://www.quattroruote.it/news/aziende/2023/10/03/hyvia_come_va_il_master_a_idrogeno.html
Qui siamo alla follia...
"La velocità massima è comunque limitata a 90 km/h, perché il veicolo è omologato N2, essendo il peso totale superiore alle 3,5 tonnellate: 4 per l’esattezza, di cui ben 2.920 di tara e 1.080 destinati al carico"
meglio precisare....Anche nell'altro emisfero tramonta a ovest![]()
Speriamo non anche quelli domestici.Mi sembra che manchi un elemento nello studio: la praticamente certa parificazione del costo kmetrico dovuto alla tassazione del kWh. Perchè che questo succederà è sicuro come il tramonto del sole a ovest in questo emisfero.
Mi chiedo per quale motivo, ma so già la risposta che mi fa ancora più inalberare...In Europa hanno alzato i limiti di patente B per i veicoli elettrici a 4,25T,
In Europa hanno alzato i limiti di patente B per i veicoli elettrici a 4,25T, ed in alcuni stati europei (non l'Italia), tutto ciò che è omologato autocarro non può superare i 90km/h
devono convivere auto di masse così diverse.
...e convivere con quei trabiccoli che dovrebbero costituire il paradigma della mobilità urbana....
Per come la penso io, imporrei limiti di peso molto più bassi alle automobili, dell'ordine dei 1600-1700 kg a vuoto, o anche meno, sia per motivi energetici che per omogeneità delle masse nel parco circolante e quindi sicurezza.
Da quando ci sono i CV e i kW a disposizione senza problemi, le auto sono diventate dei pachidermi.
Basta ti prego, non continuare a nominarli perché la mia mente visualizza un certo ministro e il suo tunnel stradale del Brennero......e convivere con quei trabiccoli che dovrebbero costituire il paradigma della mobilità urbana....
Poi ci si lamenta che le auto sono care.
Togliere 1kg costa più che aggiungere 50cv, e questo vale anche sul termico. Basta vedere il listino moto, dove il peso è un dato molto più importante, 2 moto di pari segmento, ma con 10kg di differenza, hanno un prezzo che balla tra loro di oltre 5000€.
Bauscia - 12 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa