<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 654 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma come han pensato, di mettere 450kg sotto al tetto?!?!
non han mai visto come li guidano quei furgoni?
vabbe' che, con 78cv e 3 tonnellate, non andra' una mazza :D
 
In linea di massima lo potevamo intuire ma secondo JD Power, a 5 anni un'auto elettrica è più costosa di una a benzina. La differenza è abbastanza ridotta per auto "premium", ma più alta per auto di fascia media. Certo è uno studio fatto in USA e alcune cose potrebbero cambiare.
https://auto.everyeye.it/notizie/au...f8gdsyf2zjP8K2MKOrYblgnKg8#Echobox=1696319873

Mi sembra che manchi un elemento nello studio: la praticamente certa parificazione del costo kmetrico dovuto alla tassazione del kWh. Perchè che questo succederà è sicuro come il tramonto del sole a ovest in questo emisfero.
 
https://www.quattroruote.it/news/aziende/2023/10/03/hyvia_come_va_il_master_a_idrogeno.html

Qui siamo alla follia...
"La velocità massima è comunque limitata a 90 km/h, perché il veicolo è omologato N2, essendo il peso totale superiore alle 3,5 tonnellate: 4 per l’esattezza, di cui ben 2.920 di tara e 1.080 destinati al carico"

In Europa hanno alzato i limiti di patente B per i veicoli elettrici a 4,25T, ed in alcuni stati europei (non l'Italia), tutto ciò che è omologato autocarro non può superare i 90km/h
 
In Europa hanno alzato i limiti di patente B per i veicoli elettrici a 4,25T, ed in alcuni stati europei (non l'Italia), tutto ciò che è omologato autocarro non può superare i 90km/h

Invece di cercare di alleggerire le auto, aumentiamo i limiti...
Non mi pare che questo vada bella direzione della sostenibilità.
Anzi, esattamente l'opposto.
E neanche della sicurezza, devono convivere auto di masse così diverse.
 
...e convivere con quei trabiccoli che dovrebbero costituire il paradigma della mobilità urbana....

Per come la penso io, imporrei limiti di peso molto più bassi alle automobili, dell'ordine dei 1600-1700 kg a vuoto, o anche meno, sia per motivi energetici che per omogeneità delle masse nel parco circolante e quindi sicurezza.
Da quando ci sono i CV e i kW a disposizione senza problemi, le auto sono diventate dei pachidermi.
 
Per come la penso io, imporrei limiti di peso molto più bassi alle automobili, dell'ordine dei 1600-1700 kg a vuoto, o anche meno, sia per motivi energetici che per omogeneità delle masse nel parco circolante e quindi sicurezza.
Da quando ci sono i CV e i kW a disposizione senza problemi, le auto sono diventate dei pachidermi.

Poi ci si lamenta che le auto sono care.
Togliere 1kg costa più che aggiungere 50cv, e questo vale anche sul termico. Basta vedere il listino moto, dove il peso è un dato molto più importante, 2 moto di pari segmento, ma con 10kg di differenza, hanno un prezzo che balla tra loro di oltre 5000€.
 
Poi ci si lamenta che le auto sono care.
Togliere 1kg costa più che aggiungere 50cv, e questo vale anche sul termico. Basta vedere il listino moto, dove il peso è un dato molto più importante, 2 moto di pari segmento, ma con 10kg di differenza, hanno un prezzo che balla tra loro di oltre 5000€.

Mica ho scritto che devono stare sotto ai 1000 kg, ma solo di non arrivare a certi pesi che si leggono ultimamente.
Accontentarsi un po' sulle dimensioni, o magari su alcuni aspetti relativi al confort, credo che sarebbe accettabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto