<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 628 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma quanta CO2 e PM sono state emesse solo per trasportare la pala ( poi c'è anche la torre ) ?
Quanto dovrà girare quella pala per compensare le emissioni prodotte per il suo trasporto ed installazione ?

...e per il suo smaltimento finale, ricordo che sono in fibra di carbonio, si riciclano, ma non certo agratis...
 
Ma quanta CO2 e PM sono state emesse solo per trasportare la pala ( poi c'è anche la torre ) ?
Quanto dovrà girare quella pala per compensare le emissioni prodotte per il suo trasporto ed installazione ?
Mentre invece un oleodotto e\o una trivella sono oggetti che sono presenti in natura giusto?
https://www.repower.com/it/perle-di...co-tutta-la-verità-nient-altro-che-la-verità/
Nel 2021 le pale eoliche installate in Italia hanno una potenza installata di 11 GW, il che equivale a 3 centrali CCGT tipo Napoli(400MW) in azione 24ore al giorno tutti i giorni dell'anno.
Una centrale tipo Napoli emette annualmente circa 203.895 tonsCO2eq
 
La mia curiosità però rimane.
Premesso che non esiste una soluzione migliore per ogni territorio ma che ci saranno aree in cui ha più senso puntare sull'eolico e altre in cui ha più senso puntare sui pannelli solari.
Una pala eolica a quanti metri quadrati di pannelli solari equivale?
Da profano a me verrebbe da ipotizzare che installare pannelli solari sia più semplice,ovviamente richiede molto più spazio.
Quindi mi viene da pensare che le pale eoliche producano l'equivalente di un numero molto grande di pannelli.
E che il loro rendimento compensi le maggiori difficoltà per trasporto e installazione.
 
La potenza installata delle pale eoliche dice nulla, sarebbe invece interessante sapere i GWh che producono in un anno.
https://app.powerbi.com/view?r=eyJr...Q3NzkyOWUyNyIsImMiOjh9&pageName=ReportSection

https://app.powerbi.com/view?r=eyJr...Q3NzkyOWUyNyIsImMiOjh9&pageName=ReportSection

Considera che tanto quanto una pala eolica\pannello solare sono dipendenti dalla disponibilità di vento\sole, dall'altro lato una CCGT (sempre come esempio prendiamo Napoli) non marcia mai a potenza massima tutti i giorni tutte le ore dell'anno. Di notte con il carico bassissimo o vengono spente, o viaggiano al minimo tecnico (situazione antieconomica per l'operatore di mercato), e dove presenti dei pompaggi, l'acqua viene spinta nei bacini.
 
Intanto in Agosto per la prima volta le elettriche superano il 20% delle immatricolazioni in Europa.
In assoluto è un gran bel risultato, comporta però che abbiamo ancora un rapporto di 4 termiche nuove vendute per ogni singola elettrica, il che "aumenta" ancora il gap (e le termiche vendute ora non verranno sostituite ancora per qualche anno).

Va capito comunque che comprare un'elettrica è mediamente più dispendioso di una similare termica, e questo vale per qualsiasi nazione EU.

A me preoccupa molto quel che si sta muovendo per "disincentivare" le elettriche cinesi: temo che toglierà possibilità di acquisto in bassa gamma ed alzerà il prezzo minimo d'attacco a cui poter comprare un'elettrica...
 
Ma quanta CO2 e PM sono state emesse solo per trasportare la pala ( poi c'è anche la torre ) ?
Quanto dovrà girare quella pala per compensare le emissioni prodotte per il suo trasporto ed installazione ?

Sei mai stato in una centrale termo elettrica?
policombustibile o turbogas?

Forse varrebbe la pena vederne (almeno da fuori) una.

Qui, di fianco a me (2 km circa) hanno smantellato la vecchia a olio (ci sono ancora delle cisterne, anche se recentemente svuotate dell'olio pesante usato negli scorsi decenni) ma lasciato la torre da 250 metri.

Per alimentare i nuovi gruppi han scavato un nuovo metanodotto, collegato anche al deposito di metano (ex-giacimento) sempre in zona.
E quando il metano era russo, il metanodotto partiva dalla russia.
Adesso farà un altro giro (anche se il metanodotto c'è sempre) ma sempre migliaia di km di tubi enormi posati per il mondo.

Son parecchi anni che ci lavorano.
Quindi grandi dispendi di CO2 per produrre CO2?

La pala un giorno ammorterà la CO2 che è costata.
Una termoelettrica mai.

Sembra sempre che la CO2 debba essere calcolata solo per la produzione di ciò che una volta prodotto non ne genera più. :rolleyes:
 
Sei mai stato in una centrale termo elettrica?
policombustibile o turbogas?

Forse varrebbe la pena vederne (almeno da fuori) una.

Qui, di fianco a me (2 km circa) hanno smantellato la vecchia a olio (ci sono ancora delle cisterne, anche se recentemente svuotate dell'olio pesante usato negli scorsi decenni) ma lasciato la torre da 250 metri.

Per alimentare i nuovi gruppi han scavato un nuovo metanodotto, collegato anche al deposito di metano (ex-giacimento) sempre in zona.
E quando il metano era russo, il metanodotto partiva dalla russia.
Adesso farà un altro giro (anche se il metanodotto c'è sempre) ma sempre migliaia di km di tubi enormi posati per il mondo.

Son parecchi anni che ci lavorano.
Quindi grandi dispendi di CO2 per produrre CO2?

La pala un giorno ammorterà la CO2 che è costata.
Una termoelettrica mai.

Sembra sempre che la CO2 debba essere calcolata solo per la produzione di ciò che una volta prodotto non ne genera più. :rolleyes:
Purtroppo la cultura energetica rispecchia un pò tutto l'approccio alla transizione. Il nuovo viene analizzato fino all'atomo per cercare qualunque minus, mentre il presente è tollerato.
Tra l'altro, sempre sul tema emissioni, le navi cargo\portacontainer e metaniere sono soggette a compensazioni di certificati di emissione per le loro emissioni di CO2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto