<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 620 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok....Noi caliamo di un 10%....
E riguardo quel miliardo e mezzo di Africani e Sudamericani
che non aspettano altro che consumare
??
E a quei 3 mld di Cinesi e Indiani....
Che son solo 30 anni che inquinano contro i nostri 200 e passa....
Che jjjedimo
??
Non jjedimo nulla, o meglio... cosa dire a quelli è presto detto: sanzioni, politiche economiche e commerciali aggressive verso chi non si efficienta e non adotta politiche rispettose come quelle adottate da Europa & C.

Invece di fare ciò, preferiamo bombardare (e impoverire) di inutili restrizioni chi nell'arco di 30 anni (pur rappresentando meno del 10% a livello planetario) ha già ridotto del 32% le proprie emissioni di CO2 ad esempio...
 
E' necessario perché l'uomo per sua natura aspira al benessere e le nazioni o i popoli più virtuosi hanno nei decenni sviluppato la cultura dell'efficientamento energetico, sconosciuto altrove.

la prossima volta ti faccio il video di uno dei tanti che sta fermo in auto con il motore acceso anche per 10 minute, estate ed inverno a parlare al cellulare, questo è virtuosismo? La nostra società è virtuosa ma non è detto che poi il cittadino sia virtuoso.
Secondo me c'è in generale un voler dare un aurea di santità a tutti i cittadini quando poi la realtà è un altra.
 
Abito al pian terreno, sai quante volte esco per smadonnare con quello che sta con la macchina parcheggiata ed il motore acceso anche 10 minuti?

Solo 10 minuti?
Ti va di lusso.
Io ho davanti a casa quello che ha installato i pannelli solari con accumulo e compagnia bella ma è capace di tenere il furgone o il camper o entrambi accesi per delle mezze ore.
Ha anche una quantità smodata di luci intorno a casa che penso si accendano da sole quando c'è poca luce perchè a volte basta anche che sia nuvolo e stanno accese tutto il giorno.
Saranno sicuramente a led quindi consumeranno poco ma a cosa serva che stiano accese di giorno onestamente non lo capisco.
 
Solo 10 minuti?
Ti va di lusso.
Io ho davanti a casa quello che ha installato i pannelli solari con accumulo e compagnia bella ma è capace di tenere il furgone o il camper o entrambi accesi per delle mezze ore.
Ha anche una quantità smodata di luci intorno a casa che penso si accendano da sole quando c'è poca luce perchè a volte basta anche che sia nuvolo e stanno accese tutto il giorno.
Saranno sicuramente a led quindi consumeranno poco ma a cosa serva che stiano accese di giorno onestamente non lo capisco.

perchè pago la benzina e la corrente è ho diritto, una delle risposte più in voga. Poi se uno insiste allora c'è un altro totem...io pago le tasse !! che bastasse che tutti quelli che se ne escono cosi dicessero la verità credo che saremmo il paese più ricco del mondo
 
Non sono d'accordo.
Peccato, perché i dati e le previsioni mondiali dicono altro e non solo nei paesi "in via di sviluppo". Per quanto riguarda "noi", il consumo elettrico in Europa si prevede in calo del 3% su base annua nel 2023 e questo si accompagna alla crisi industriale. Se l'industria non si risolleverà (e con essa la domanda energetica) l'intera economia europea è destinata al collasso produttivo e sociale.

E' inevitabile (ed auspicabile) che nei prossimi anni le politiche industriali, anche protezionistiche, portino ad un aumento della domanda energetica come conseguenza dell'aumento della produzione industriale. Non sono i 22 gradi in casa d'inverno che modificano questi numeri in maniera sensibile, stiamo parlando di altro.
Diversamente, se l'Europa perderà anche questa sfida annebbiata dal "delirio green" e da un vagheggiato ritorno al mondo bucolico, nelle caverne ci torneremo per davvero...
 
Secondo me ormai anche quello di sprecare,o almeno di non stare attenti a non consumare più del necessario,è considerato nella nostra società un diritto.
Perchè siamo virtuosi,perchè ce lo meritiamo,perchè ce lo possiamo permettere...
Però a me sembra un po' miope non considerare che i nostri sprechi comunque ricadono sempre sulle nostre tasche.
Tralasciando l'ambiente per un momento se io lascio la macchina accesa 10 minuti al mattino prima di partire (anche se ormai saranno 20 anni che i costruttori dicono che è inutile o addirittura dannoso) e poi mi lamento che i carburanti costano troppo imho c'è qualcosa che non torna.
A me capita abbastanza spesso di parlare con persone che si lamentano delle bollette ma 9 su 10 secondo me a consumare meno non ci hanno neanche pensato.
L'energia deve costare poco così possiamo consumarla a sbafo senza problemi,questa imho è l'idea di politica energetica di tante persone.
 
la prossima volta ti faccio il video di uno dei tanti che sta fermo in auto con il motore acceso anche per 10 minute, estate ed inverno a parlare al cellulare, questo è virtuosismo? La nostra società è virtuosa ma non è detto che poi il cittadino sia virtuoso.
Secondo me c'è in generale un voler dare un aurea di santità a tutti i cittadini quando poi la realtà è un altra.
Purtroppo noi siamo molto legati a ciò che vediamo quotidianamente mentre perdiamo di vista gli indicatori internazionali. I freddi numeri dicono che l'Europa è un continente virtuoso dal punto di vista energetico, poi se sotto casa ho il manigoldo che agisce in controtendenza, non è quello che sposta la cosa.
E le decisioni si devono prendere coi grandi numeri, non guardando il proprio orticello. Ecco perché anche in questo frangente la scelta di virare obbligatoriamente verso le auto elettriche, tornando in topic, si dimostra sbagliata, inutile e controproducente.
 
Non sono i 22 gradi in casa d'inverno che modificano questi numeri in maniera sensibile, stiamo parlando di altro.

Di ben altro...
Scusa non ho resistito.

Io la faccio semplice.
La casalinga di Voghera non ha il potere di spostare gli equilibri energetici nazionali o europei o addirittura mondiali.
Può al massimo spostare la rotella del termostato di casa sua.
Sarà poco,sarà niente ma può farlo.
Se non lo fa e poi le arrivano delle bollette mostruose ha due benefici.
La massima comodità e una buona ragione per lamentarsi.
 
I consumi energetici sono destinati ad aumentare perché la popolazione mondiale è in aumento continuo e perché molti Paesi in via di sviluppo hanno finalmente accesso ad una serie di strumenti che richiedono energia (auto, impianti di climatizzazione e così via). È un tema su cui i ricercatori che studiano i temi del riscaldamento globale non si soffermano neppure, è un dato di fatto. Ragionare sul solo continente europeo, o addirittura sull'Italia o sulla nostra città, serve a poco e del resto in Europa stiamo facendo passi da gigante per ridurre i consumi
 
Purtroppo noi siamo molto legati a ciò che vediamo quotidianamente mentre perdiamo di vista gli indicatori internazionali. I freddi numeri dicono che l'Europa è un continente virtuoso dal punto di vista energetico, poi se sotto casa ho il manigoldo che agisce in controtendenza, non è quello che sposta la cosa.
E le decisioni si devono prendere coi grandi numeri, non guardando il proprio orticello. Ecco perché anche in questo frangente la scelta di virare obbligatoriamente verso le auto elettriche, tornando in topic, si dimostra sbagliata, inutile e controproducente.

i grandi numeri non è detto che inquadrino le realtà più locali, ma poi se siamo virtuosi a livello continentale perchè ce ne dovremmo comunque fregare anche dei pochi che non lo sono? Io questo sentore che da noi la gente è virtuosa non ce l'ho tanto, virtuosa li dove è costretta ad esserlo, ma se di legge non avessimo avuto più normative per le emissioni la gente di propria spontanea iniziativa avrebbe comprato la vettura più 'pulità'? io ho i miei dubbi. Siccome su un numero discreto di utilizzi energetici non ci sono imposizioni, se non il prezzo, mi chiedo semplicemente se su questi si possa avere un poco più di consapevolezza. Poi capisco che per come abbiamo vissuto negli ultimi 60 anni è difficile prendersi un richiamo o riflettere su un qualcosa che forse non abbiamo fatto benissimo, pazienza, tra 40 anni non ci saremo più e probabilmente ci saranno generazioni che anche per colpa nostra saranno costrette un poco di più al sacrifico.


Il topic abbiamo specificato è diventato uno spazio per parlare in generale di transizione, a me è sorta spontanea la domanda se nel nostro dispendio energetico non ci siano anche sprechi, che se mitigati potrebbero anche aiutare invece la crescita di altri indispensabili.
 
Imho la falla nel discorso è considerare il manigoldo come un'eccezione.
Invece è la regola.
Io credo che nella nostra società ci siano molte più persone che se consumano tanto o poco,il giusto o troppo,se ne stracatafottono finchè riescono a pagare le bollette.
Che persone che invece stanno attente,per spirito ecologico,per tirchieria,perchè se non lo fanno non arrivano a fine mese etc etc
 
Lo spostamento da una commodity ad un altra non è necessariamente un peggioramento o aumento di consumo. Mi spiego meglio con l'esempio del piano ad induzione.
Passi dall'usare il gas all'usare dell'elettricità.
Il gas al 90%(togliendo la quota di gas da fonti green) è di origine fossile, la corrente che invece ti arriva al piano d'induzione può essere da fonti rinnovabili anche fino al 50%. Quindi l'abbattimento di inquinanti c'è.

Certo questo è vero. Ma tenendo i piedi per terra quanto possiamo sperare di ricavare da fonti rinnovabili e quanto dobbiamo comunque continuare a ricavare dal fossile?
Il metano che non bruci nella tua caldaia o sul tuo piano cottura probabilmente finirà in una centrale turbogas e probabilmente la stessa cosa avverrà col petrolio che non andrà più nei srbatoi delle auto.
 
Ma quelli sta sicuro che rispetto a noi proprio perchè ne hanno avuto di meno sono più consapevoli sugli sprechi.
Abito al pian terreno, sai quante volte esco per smadonnare con quello che sta con la macchina parcheggiata ed il motore acceso anche 10 minuti?


Temo, invece, che quelli non aspettino altro che la loro parte....
E vogliono pure gli arretrati.

Quella e' cafonaggine
 
se siamo virtuosi a livello continentale perchè ce ne dovremmo comunque fregare anche dei pochi che non lo sono?
Semplicemente perché la nostra parte l'abbiamo fatta e la facciamo, continuiamo giorno per giorno a farla e pure migliorando. Una percentuale di non virtuosi è fisiologica, nessun Paese è efficiente al 100%, è impossibile.

Purtroppo chi ha preso delle decisioni (sbagliate) non solo va a colpire indistintamente sia chi è virtuoso e chi no, ma genera una serie di costi indotti altissimi a livello sociale, senza ottenere alcun risultato efficace a livello globale. Facendosi una bella doccia col sapone verde, crede di aver risolto il problema, generandone milioni a cascata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto