<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 613 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me il ministro Urso legge il forum di QUATTRORUOTE e, dirò di più, si è segnato precisamente i miei messaggi in cui riporto il mio "cavallo di battaglia" di incentivare quante più sostituzioni di veicoli "vecchi" sia possibile (esattamente euro4 e precedenti) passando a classi di inquinamento migliori (non necessariamente a ibrido o elettrico).

Se nel provvedimento dovessi trovare il "miglioramento di almeno due classi euro", scriverei al ministero per essere citato tra quelli che hanno proposto la norma! :D

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/09/06/adolfo_urso_il_governo_vuole_aumentare_gli_incentivi_per_le_auto_ante_euro_4_.html
 
Ci sono eserciti di artigiani, manovali ecc... che ogni santa mattina si sciroppano la propria regione e magari quelle limitrofe con furgoni e cassonati, sempre carichi, sempre con l'orologio in mano. Altro che non si possono fare 200 km con una segmento B. Eddai...
 
Ci sono eserciti di artigiani, manovali ecc... che ogni santa mattina si sciroppano la propria regione e magari quelle limitrofe con furgoni e cassonati, sempre carichi, sempre con l'orologio in mano. Altro che non si possono fare 200 km con una segmento B. Eddai...
Chi ha detto che non si possono fare?
Ma poi, cosa c'entrano furgoni e cassonati con le segmento B?
Mah.
 
Ultima modifica:
Oooops.... Ma la spinta (futuro obbligo) sulle elettriche non doveva servire a ridurre il consumo di petrolio e derivati e quindi le emissioni di co2?
In Norvegia non sta andando esattamente così, almeno per ora:

https://auto.everyeye.it/notizie/no...trica-consumo-carburante-non-cala-669459.html
Articolo originale
https://www.rystadenergy.com/news/norway-fuel-demand-electric-car-bus-truck-gasoline-diesel

La storia è un po’ diversa. Il consumo di gasolio si è leggermente ridotto rispetto agli anni passati, ma sono aumentati anche il numero di persone con una patente +800.000 dal 2005.
 
Articolo relativo al grande evento sull'auto elettrica in corso di svolgimento in Germania, a Monaco.

https://insideevs.it/news/685186/salone-monaco-auto-elettriche-economiche/

Ci sono auto e produttori interessanti (anche Tesla è a un salone!!!) e si vedono un po' di auto diverse tra loro e provenienti da tutto il mondo.

Il problema è la tendenza, tutte le auto presentate, proposte, mostrate, hanno costi SUPERIORI ai 40.000€ (certo, poi bisognerà tener conto dei vari incentivi nei vari paesi) ma delle tanto attese auto nella fascia 20.000/30.000 tutti ne parlano, tutti le hanno annunciate ma per il biennio 2025/2026 (quindi, alla fine, nemmeno nel 2024 arriveranno "in quantità").

Chiaramente auto più piccole ed economiche ci sono già, ma qui parlano di auto comunque usabili anche a medio raggio e dai costi di produzione spalmati su quantità tali da rendere possibile scendere significativamente al di sotto dei 30.000.

A mio avviso, anche questo, non è affatto un bel segnale per il pubblico ed indica un trend purtroppo immaginato...
 
Come faranno i vari spedizionieri come Bartolini e DHL che stanno passando i furgoni alla spina?
Fanno come i taxisti privati cinesi: sanno quanti km possono fare senza fermarsi e si organizzano il giro...un furgone fa sempre i suoi 100-150 km al giorno e la sera rientra al deposito (o a casa del padroncino). Hanno infrastrutture di ricarica e percorsi definiti. Oppure fanno come uno dei nostri padroncini di FedEx che dopo 3 mesi ha ridato indietro il Volkswagen elettrico che aveva in prova, perché è rimasto a piedi troppe volte, e ha ripreso il suo vecchio Mercedes a metano.
 
la spinta (futuro obbligo) sulle elettriche non doveva servire a ridurre il consumo di petrolio e derivati e quindi le emissioni di co2?
No, le previsioni di estrazione e consumo di petrolio per i prossimi decenni sono in continua crescita, così come lo saranno le emissioni. Cosa faccia l'Europa (che per inciso ha diminuito con costanza le proprie emissioni di CO2 negli ultimi anni: ben -32% dal 1990 al 2020*) a livello globale non conterà nulla, zero di zero.

*Fonte: https://www.eea.europa.eu/ims/total-greenhouse-gas-emission-trends
 
si parla di nucleare in Italia, cosa ne pensate? Sono progetti a lungo termine, probabilmente da oggi sarà operativa fra qualche decennio, io onestamente sono favorevole per avere più autonomia energetica
 
Decisamente favorevole al nucleare, di fatto è l'unica soluzione per decarbonizzare, come dimostrano i dati sul mix energetico dei principali Paesi europei. La Francia, non a caso, è quella che ha decarbonizzato di più
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto