<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 552 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io, sul car sharing, posso dire che in 4 occasioni, negli ultimi anni, ho avuto reale necessità di prendere un'auto in sharing e solo una volta su quattro ne ho trovate di disponibili, con la più "vicina" però ad oltre 1 km (da Dateo a metà di viale Premuda, per chi conosce Milano).

Nelle altre tre occasioni non c'era NULLA (né enjoy né drivenow), nemmeno a distanza di 2/3 km!

Questo per confermare quanto scritto già sopra dal sempre condivisibile @a_gricolo, ossia che il car sharing manca proprio quando ti sarebbe indispensabile!

Inutile dire che, girando la città, si vedono tante auto in sharing parcheggiate... Ma quando servono...

confermo.
pur avendo due abbonamenti a car sharing, quando ti servono... non ci sono.
 
Continuano ad esserci molte voci, anche di componenti istituzionali, in grande discordanza con il piano europeo...

Finché sono privati, o commissioni autonome il tutto può essere ricondotto a punto di vista o osservazione più o meno schierata/interessata ma quando iniziano a vedersi scricchiolii anche lato istituzioni (grandi o piccole che siano) il tutto assume una dimensione diversa.
 
Io, sul car sharing, posso dire che in 4 occasioni, negli ultimi anni, ho avuto reale necessità di prendere un'auto in sharing e solo una volta su quattro ne ho trovate di disponibili, con la più "vicina" però ad oltre 1 km (da Dateo a metà di viale Premuda, per chi conosce Milano).

Nelle altre tre occasioni non c'era NULLA (né enjoy né drivenow), nemmeno a distanza di 2/3 km!

Questo per confermare quanto scritto già sopra dal sempre condivisibile @a_gricolo, ossia che il car sharing manca proprio quando ti sarebbe indispensabile!

Inutile dire che, girando la città, si vedono tante auto in sharing parcheggiate... Ma quando servono...

Può voler dire che i mezzi sono pochi,e se sono pochi significa che la gente non li usa e non c'è margine per ampliare la flotta.
O che la gente li usa molto quindi vanno a ruba.
Ma nel secondo caso a fronte di una domanda molto elevata il servizio dovrebbe essere implementato.
 
Può voler dire che i mezzi sono pochi,e se sono pochi significa che la gente non li usa e non c'è margine per ampliare la flotta.
O che la gente li usa molto quindi vanno a ruba.
Ma nel secondo caso a fronte di una domanda molto elevata il servizio dovrebbe essere implementato.
È il problema di tutte le cose "a servizio", dimensionare il sistema sui picchi non è semplicemente possibile (costi insostenibili) per cui si dimensiona a statistica e in base allo storico/euristica che pian piano implementi man mano che hai i dati.

Il concetto, terra terra, è che uno sharing NON POTRÀ sostituire l'auto privata e nemmeno il trasporto pubblico potrà farlo almeno finché non si butteranno soldi a vuoto e si ripenseranno completamente quei due ambiti.

Ha fatto MOLTO comodo a istituzioni, municipalizzate dei trasporti ecc... farsi "risolvere" i problemi dal trasporto privato, ora però che qualcuno questo trasporto privato lo sta demolendo, si scoprono gli altarini e si vedono le grandi inefficienze del trasporto pubblico (e parzialmente del car sharing): il re è nudo.
 
È il problema di tutte le cose "a servizio", dimensionare il sistema sui picchi non è semplicemente possibile (costi insostenibili) per cui si dimensiona a statistica e in base allo storico/euristica che pian piano implementi man mano che hai i dati.

Concordo.
Poi bisogna anche vedere quali sono i bisogni della gente.
Se tutti avranno bisogno del car sharing quando c'è sciopero dei mezzi ad esempio è inevitabile che la gente si prenderà a pugni in bocca per accaparrarsi l'ultima auto disponibile.
Se invece il fabbisogno fosse alto ma costante,senza picchi troppo frequenti,sarebbe un po' più facile adeguare il servizio.
 
Concordo.
Poi bisogna anche vedere quali sono i bisogni della gente.
Se tutti avranno bisogno del car sharing quando c'è sciopero dei mezzi ad esempio è inevitabile che la gente si prenderà a pugni in bocca per accaparrarsi l'ultima auto disponibile.
Se invece il fabbisogno fosse alto ma costante,senza picchi troppo frequenti,sarebbe un po' più facile adeguare il servizio.

Il fabbisogno è e sarà sempre a picchi, se ennemila persone ha la necessità di recarsi al lavoro tra le 7:30 e le 8:30, in quella fascia oraria avranno bisogno di trovare il mezzo, nelle altre semplicemente non gli serve. E a quel punto, che sul libretto delle auto ci sia scritto Enjoy o Giuanin Brambilla, cambia poco o nulla: sempre ennemila persone ci saranno in giro, quelle che non possono o non vogliono ricorrere a third-party solutions continueranno a usare l'auto privata. Vi lascio indovinare in quale gruppo mi troverete....
 
Il fabbisogno è e sarà sempre a picchi, se ennemila persone ha la necessità di recarsi al lavoro tra le 7:30 e le 8:30, in quella fascia oraria avranno bisogno di trovare il mezzo, nelle altre semplicemente non gli serve. E a quel punto, che sul libretto delle auto ci sia scritto Enjoy o Giuanin Brambilla, cambia poco o nulla: sempre ennemila persone ci saranno in giro, quelle che non possono o non vogliono ricorrere a third-party solutions continueranno a usare l'auto privata. Vi lascio indovinare in quale gruppo mi troverete....

In quella fascia oraria, prendere un car sharing è un suicidio, molto più rapido e comodo una bici o un monopattino, perchè pagare un noleggio auto per stare fermo? Per il climatizzatore?
 
A quel punto forse conviene un noleggio classico.
Imho il car sharing ha senso per spostamenti brevi che permettano di prendere la macchina e lasciarla vicino alla propria destinazione,quindi all'interno dell'area di copertura.
Se no costa come un noleggio giornaliero.
Credo di si, dipende poi dai prezzi che applicano i noleggiatori tradizionali (ad esempio Enjoy non devi riportarla col serbatoio allo stesso livello).
 
Del tipo un'auto a testa? :emoji_blush:

Beh no,però da quanto scrivono gli amici del forum sembra che sia proprio difficile trovare una vettura quando serve.

Il fabbisogno è e sarà sempre a picchi, se ennemila persone ha la necessità di recarsi al lavoro tra le 7:30 e le 8:30, in quella fascia oraria avranno bisogno di trovare il mezzo, nelle altre semplicemente non gli serve. E a quel punto, che sul libretto delle auto ci sia scritto Enjoy o Giuanin Brambilla, cambia poco o nulla: sempre ennemila persone ci saranno in giro, quelle che non possono o non vogliono ricorrere a third-party solutions continueranno a usare l'auto privata. Vi lascio indovinare in quale gruppo mi troverete....

Tra me e me ho sempre pensato che i fruitori di car sharing utilizzassero tale servizio o per svago o per spostamenti anche lavorativi ma non il classico devo essere in ufficio alle 8.
Mi sembra troppo rischioso affidarsi a una forma di mobilità imprevedibile se si hanno orari tassativi.
Un po' come per i monopattini.
Su quelli a noleggio io vedo per lo più ragazzini,quelli in divisa da lavoro magari usano il monopattino ma di proprietà.
 
ho sempre pensato che i fruitori di car sharing utilizzassero tale servizio o per svago o per spostamenti anche lavorativi ma non il classico devo essere in ufficio alle 8.

Ipotesi assolutamente ragionevole. E infatti, è un servizio che proprio per questo potrà riguardare una frazione del tutto minoritaria della popolazione.
 
Secondo me l’industria va a 100 all’ora, mentre gli utenti vanno a 30 e le infrastrutture a 20.
C’è un gap enorme tra quello che si vorrebbe e la realtà delle cose.
A volte sembra che chi decide cosa viva su Marte.

L’energia elettrica oggi disponibile non è assolutamente sufficiente e gli innumerevoli black-out di questi giorni lo confermano. Figuriamoci se ci fossero milioni di auto “sotto-carica” (ammesso che ci siano milioni di colonnine). Tutto andrebbe in tilt.

Intanto la Porsche ha deciso di lasciare “endotermica” la 911, “il più a lungo possibile”.
Un domani utilizzerà e-fuel.
 
Intanto la Porsche ha deciso di lasciare “endotermica” la 911, “il più a lungo possibile”.
Un domani utilizzerà e-fuel.

il discorso degli E-Fuel è interessante ma manca di una cosa importante ancora, il costo. Senza avere una previsione di massima di quanto costerà temo che non puoi applicare alla mobilità ordinaria un alimentazione cosi, va bene per vetture per cui chi le ha è disposto, e la possibilità , di spendere anche 3 euro al litro per il resto non va bene. Poi se garantisco che alla pompa gli E-Fuel costeranno come i carburanti di oggi allora è una via percorribile.
 
ma chi lo ha detto che tutti devono andare al lavoro dalle 830 alle 9? questo è un altro limite dell'abitudine, poi è evidente che ci sono tipologie di lavoro che necessitano di un orario fisso, ma ce ne sono altre, e soprattutto nei centri urbani occupano tanti lavoratori per cui il concetto di orario fisso potrebbe essere messo da parte.
Se togli l'orario fisso oltre a decongestionare le strade decongestioni anche i servizi pubblici evitando proprio i picchi che abbiamo adesso.
 
il discorso degli E-Fuel è interessante ma manca di una cosa importante ancora, il costo. Senza avere una previsione di massima di quanto costerà temo che non puoi applicare alla mobilità ordinaria un alimentazione cosi, va bene per vetture per cui chi le ha è disposto, e la possibilità , di spendere anche 3 euro al litro per il resto non va bene. Poi se garantisco che alla pompa gli E-Fuel costeranno come i carburanti di oggi allora è una via percorribile.

Intanto sono tornati in discussione i più economici bio-fuel. Vedremo come finirà.
Io comunque sarei disposto a spendere anche 3 euro al litro, tanto faccio e farò sempre meno km in macchina…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto