<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 550 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
E condividono l'abitazione con altri single / non single / o con figli? Ma per favore...forse in Bangladesh.. e comunque si tratta di una condizione temporanea, 1-2 anni e non certo a cui tendere. Uno si sposa e va a vivere con i coinquilini che si alzano alle sei del mattino per fare la peperonata?

Credo che in altri paesi non sia una condizione temporanea.
O almeno non così temporanea.
Probabilmente finchè non si sono fatti una posizione che permetta loro di lavorare meno e guadagnare di più,quindi magari di trasferirsi anche in periferia,dividono la casa perchè altrimenti non ce la fanno.
Per noi è inconcepibile,come è inconcepibile l'idea di non poter avere un'auto a testa,in altri paesi non lo è.
 
Vi descrivo un battibecco tra i miei genitori,uno dei tanti.
Sabato mattina mio padre,per non sentire più mia madre,decide di sfoderare i divani di casa per portarli in negozio e lavarli.
E parte immediatamente il cazziatone perchè mia madre diceva che erano da sfoderare da settimane e facendolo di sabato gli rimanevano i divani svestiti fino a lunedì,facendolo in un giorno feriale invece sarebbero rimasti nudi per poco più di 24 ore.
E allora la soluzione "Domenica mattina prendo la macchina vado in negozio e porto a casa i rivestimenti".
Non l'avesse mai detto.
Primo perchè si è scordato che i rivestimenti vanno anche stirati (e li mia madre si inacidisce subito) e poi perchè fare 10 km apposta in macchina quando sarebbe bastato non lavarli il sabato è illogico.
Ecco forse quando ci saranno le auto elettriche si inizierà a programmare un maniera un po' più previdente simili spostamenti.
Anche solo risparmiare 20 km percorsi può fare la differenza tra avere autonomia sufficiente in caso di emergenza o non averla.
Poi varrà sempre il detto chi non ha testa metta gambe,si faranno più ricariche per sopperire a dimenticanze varie.
Però male non farebbe,almeno quando si può,essere previdenti e ottimizzare.
 
.
Parlando di pericolo d'incendio sulle auto, a leggere molti commenti in questo thread mi stupisce che la polizza contro tale evento non sia nata con l'avvento delle elettriche, ma fosse preesistente.
Comunque essere i primi della classe vuol dire anche fare i primi della classe. E' l'unico modo; gli altri seguiranno e, anzi, qualcuno è già avanti anche se facciamo finta che non sia così.
Il problema è più di sostenibilità economica che tecnologica e qui in Italia dovremo lavorare molto di più sull'elevare stipendi e servizi, piuttosto che cavillare su imposizioni burocratiche o emergenza climatica, entrambi frutto di complotti di chissà chi a danno di chissà chi altro...
 
se mi dai dell'analfabeta, posso anche prenderla sul ridere.
io stuzzico te, e tu stuzzichi me, ci divertiamo con poco :p.
ma chi non conosci, preferirei non venga appellato come analfabeta funzionale.
premesso cio', se apri l'app ingrandita attorno a dove sei, non fai caso ai differenti colori della mappa, vedi uno sfondo verdino, ed amen.
noti la differenza solo se metti tutta milano sul display.
oltre a dover capire che, i colori, si riferiscono ai due veicoli.
potrebbero anche essere fasce di prezzo diverse, per quello che uno ne sa e, nelle istruzioni, non mi pare sia citato nulla.

siccome le aveva gia' usate in passato (le enjoy), non si era minimamente immaginata che, i cassonetti gialli, fossero limitati al centro di milano.
Eh no caro mio, le scuse del " se apri la mappa ingrandita non vedi la differenza" reggono nel mondo del bianco e nero.
Se apri la mappa ora , vedi grigio e verde. Se auto stesse sono verdi le yoyo e rosse le 500. Cosa bisogna far di più?mettiamo un dipendente ENI dentro ogni auto per ricordare ad ogni incrocio e semaforo le condizioni contrattuali che l'utilizzatore ha firmato?
E ancora peggio la scusa del "in passato era così, quindi anche ora deve essere così", che sembra la scusa per qualunque cosa ormai.
Dai non difendiamo l'indifendibile, diventa anche fonte di imbarazzo fare l'arrampicatore di specchi seriale
 
A me pare anche, ma l'ho detto a più riprese, che non siamo più capaci di innovare, di anticipare i cambiamenti, di cavalcarli, finanche di innescarli.
Siamo rimasti al palo, schiavi dei fasti passati, e non ci siamo accorti che buona parte del mondo, quella che conta, si è già mossa in altre direzioni.
Preferiamo piangerci addosso, implorare più tempo, sostegni, deroghe, eccezioni, esenzioni......
 
Corretto, ma non credo che qui dentro (e anche fuori) ci sia qualcuno che aneli a vivere in "quei" paesi né a prenderli da esempio.

Però non credo che parliamo solo di paesi in via di sviluppo ma anche di paesi cosiddetti civili dove il costo della vita è molto elevato.

Poi teniamo presente anche una cosa.
La nostra risposta alle proposte,più o meno sensate,di transizione è "Ma non ci penso neanche,che cambino gli altri le loro abitudini".
Ma chi ci dice che gli altri saranno più disponibili ad affrontare dei cambiamenti?
E se non lo fossero come li obblighiamo?
Andiamo a prendere per la giacca paesi come l'India che ai nostri occhi sembrano arretrati ma sono dei colossi che hanno un loro progetto e non vogliono sentirsi dire dai primi della classe cosa possono e non possono fare?
E con che diritto poi glielo potremmo imporre?
Perchè noi siamo già più puliti e poi siamo pochi quindi sta a loro?
Io non condivido il suicidio volontario che potrebbe essere la transizione per come è stata congeniata.
Ma non mi sento neanche di dire che noi siamo a posto così perchè per me a posto non siamo.
 
Da come parlano tanti, social, giornali sembra che la transizione verso l’elettrico sia collegata alla necessità di cambiare il clima.
I roghi e il Maltempo sparirebbero, detto in parole povere.
È incredibile quanta superficialità e quanta mala informazione sia fatta.
Si può dire tutto ed il contrario di tutto.


Vero....

Ma non e' solo " merito/colpa "
dell' INFORMAZIONE
( ritenuta, magari vincolta da interessi )
Anche
gli ESPERTI
( ritenuti, o almeno lo dovrebbero, esserne al di sopra )
sono regolarmente divisi
( nelle loro valutazioni )
 
Eh no caro mio, le scuse del " se apri la mappa ingrandita non vedi la differenza" reggono nel mondo del bianco e nero.
Se apri la mappa ora , vedi grigio e verde. Se auto stesse sono verdi le yoyo e rosse le 500. Cosa bisogna far di più?mettiamo un dipendente ENI dentro ogni auto per ricordare ad ogni incrocio e semaforo le condizioni contrattuali che l'utilizzatore ha firmato?
E ancora peggio la scusa del "in passato era così, quindi anche ora deve essere così", che sembra la scusa per qualunque cosa ormai.
Dai non difendiamo l'indifendibile, diventa anche fonte di imbarazzo fare l'arrampicatore di specchi seriale

dimmi, nella app, dov'e' scritto che i cassonetti, non possono essere lasciati in periferia.
nelle istruzioni c'e' indicato "area di copertura", e non viene mai menzionata che e' quella verde.
lo deduci solo dal fatto che l'iconcina della jojo e' verde.
per uno che ha sempre usato quelle rosse, e conosce l'area di copertura, forse da' per scontato che l'area di copertura, sia quella delle rosse, visto che si chiamano tutte e due "area di copertura".

costava molto, nelle decine di righe di istruzioni, scriverci che le yoyo son limitate?
magari, quando la selezioni per prenotarla, un bel: "attento, il cassonetto va lasciato nell'area verde" potevano scriverlo.

e' tutto facile, quando lo sai.

e sto ancora aspettando una righina di scuse, per aver dato dell'analfabeta, ad una persona che non puo' difendersi qui.
 
A me pare anche, ma l'ho detto a più riprese, che non siamo più capaci di innovare, di anticipare i cambiamenti, di cavalcarli, finanche di innescarli.
Siamo rimasti al palo, schiavi dei fasti passati, e non ci siamo accorti che buona parte del mondo, quella che conta, si è già mossa in altre direzioni.
Preferiamo piangerci addosso, implorare più tempo, sostegni, deroghe, eccezioni, esenzioni......
In realtà a me pare che la possibilità di innovare e cavalcare questi processi ci sia e si veda, chiaramente essendo "per natura" un paese a due velocità non c'è omogeneità su molti aspetti ma questo è un tema che prescinde l'innovazione e ricopre tutti gli aspetti della vita del paese.

Il discorso è sempre però quello di "condividere" e ritenere sensata (e direi anche sopportabile economicamente) l'innovazione di cui sopra.

A me piacerebbe andare e tornare dall'ufficio in un elicottero monoposto elettrico...
 
IMG_0455.png
dimmi, nella app, dov'e' scritto che i cassonetti, non possono essere lasciati in periferia.
nelle istruzioni c'e' indicato "area di copertura", e non viene mai menzionata che e' quella verde.
lo deduci solo dal fatto che l'iconcina della jojo e' verde.
per uno che ha sempre usato quelle rosse, e conosce l'area di copertura, forse da' per scontato che l'area di copertura, sia quella delle rosse, visto che si chiamano tutte e due "area di copertura".

costava molto, nelle decine di righe di istruzioni, scriverci che le yoyo son limitate?
magari, quando la selezioni per prenotarla, un bel: "attento, il cassonetto va lasciato nell'area verde" potevano scriverlo.

e' tutto facile, quando lo sai.

e sto ancora aspettando una righina di scuse, per aver dato dell'analfabeta, ad una persona che non puo' difendersi qui.
Auto verde, area operativa verde.
Anche andando nei filtri (a seconda di android o ios) mostra l'area di copertura xev\yoyo e area di copertura 500\Doblò.
Scuse di cosa poi? perchè una persona si iscrive ad un servizio, non lo sa usare e poi se ne lamenta? suvvia.
 
paesi cosiddetti civili dove il costo della vita è molto elevato.
Già "paese civile" e "costo della vita molto elevato" nella stessa frase non dovrebbero stare. Compito della politica (economica) dovrebbe essere quello di garantire appunto condizioni di vita e di ricchezza tali da garantire, non dico un appiattimento sociale, ma un tenore di vita dignitoso a tutti i cittadini.

Un Paese che praticamente obbligherebbe la gente (i c.d. "lavoratori poveri") a doversi dividere una casa con altri (e non temporaneamente, tipo studenti) o una macchina con altri perché non applica politiche sociali, economiche, ambientali e salariali degne di questo nome, non può a mio avviso dirsi pienamente civile, salvo poi farsi sopraffare da India & Co che se ne battono bellamente. Una visione completamente insensata a mio avviso, la distruzione della civiltà occidentale finora raggiunta. E chiudo l'Off Topic perché siamo andati davvero oltre.
 
Vedi l'allegato 29185
Auto verde, area operativa verde.
Anche andando nei filtri (a seconda di android o ios) mostra l'area di copertura xev\yoyo e area di copertura 500\Doblò.
Scuse di cosa poi? perchè una persona si iscrive ad un servizio, non lo sa usare e poi se ne lamenta? suvvia.
auto verde (che poi son gialle) area verde
auto rossa, area blu
in effetti, ha senso
se uno non va nei filtri, non lo nota e, ripeto, nelle istruzioni, non e' indicata.

e comunque, non e' lei che si e' lamentata.
son io che mi son lamentato, della ridicola area operativa, che e' ancora piu' piccola di quella delle rosse.
della serie, mettiamone di piu', dove servono di meno.
 
Back
Alto