<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 471 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26

Però il cartello mi pare piuttosto fuorviante. Non c'è indicato che lo stallo deve essere liberato entro x minuti dal completamento della ricarica e neppure c'è una indicazione certa sulla colonnina per le FdO per indicare che l'auto ha terminato il processo di ricarica da oltre x minuti e quindi è passata in stato di divieto di sosta.
Penso che anzichè costringere le FdO a fare calcoli sulla corrente assoebita e tempo necessario al completamento della carica la colonnina dovrebbe segnalare con una luce di un colore doverso e/o un messaggio chiaro sul display che la vettura non ha più diritto di stare lì perchè ha finito la ricarica.
Inoltre ad essere cavillosi cosa si intende per vettura elettrica in ricarica? Una vettura elettrica che assorbe dalla rete oppure una vettura elettrica semplicemente collegata alla colonnina ? Intendo dire se il vigile avesse fatto rimuovere la vettura siamo sicuri che il proprietario dell'auto non possa vincere un ricorso?
 
Però il cartello mi pare piuttosto fuorviante. Non c'è indicato che lo stallo deve essere liberato entro x minuti dal completamento della ricarica e neppure c'è una indicazione certa sulla colonnina per le FdO per indicare che l'auto ha terminato il processo di ricarica da oltre x minuti e quindi è passata in stato di divieto di sosta.
Penso che anzichè costringere le FdO a fare calcoli sulla corrente assoebita e tempo necessario al completamento della carica la colonnina dovrebbe segnalare con una luce di un colore doverso e/o un messaggio chiaro sul display che la vettura non ha più diritto di stare lì perchè ha finito la ricarica.
Inoltre ad essere cavillosi cosa si intende per vettura elettrica in ricarica? Una vettura elettrica che assorbe dalla rete oppure una vettura elettrica semplicemente collegata alla colonnina ? Intendo dire se il vigile avesse fatto rimuovere la vettura siamo sicuri che il proprietario dell'auto non possa vincere un ricorso?
D'accordo con le tue obiezioni, tutte quante.

Decisamente contrario a etica, educazione e corretto utilizzo di risorse condivise ma non per questo automaticamente sanzionabile/fuorilegge.
 
Certe volte però, e parlo in generale, c'è un 'accanimento' per portare avanti le proprie tesi, si continua a replicare a mio avviso inutilmente perché si è già espresso il proprio concetto e proseguire é inutile, si resta amici come prima anche su posizioni differenti.
Come poi espresso da altri moderatori questo è un topic border line, il tema porta a toccare anche argomenti pericolosi per il forum, inutile girarci intorno, in questa discussione entrano in gioco anche posizioni politiche personali, noi lo stiamo tenendo in vita perché è un tema importante, ma è sempre a rischio chiusura.
Perdonami e ovviamente non era rivolto nello specifico a te ma a tutti i partecipanti al topic.

Gia'....

Eppure....

Sara' l' eta', l' esperienza,
ma io potrei scommettere, dai primi post
in quali 3D,
ci saranno battibecchi " tendenti a infinito "....
 
Però il cartello mi pare piuttosto fuorviante. Non c'è indicato che lo stallo deve essere liberato entro x minuti dal completamento della ricarica e neppure c'è una indicazione certa sulla colonnina per le FdO per indicare che l'auto ha terminato il processo di ricarica da oltre x minuti e quindi è passata in stato di divieto di sosta.
Penso che anzichè costringere le FdO a fare calcoli sulla corrente assoebita e tempo necessario al completamento della carica la colonnina dovrebbe segnalare con una luce di un colore doverso e/o un messaggio chiaro sul display che la vettura non ha più diritto di stare lì perchè ha finito la ricarica.
Inoltre ad essere cavillosi cosa si intende per vettura elettrica in ricarica? Una vettura elettrica che assorbe dalla rete oppure una vettura elettrica semplicemente collegata alla colonnina ? Intendo dire se il vigile avesse fatto rimuovere la vettura siamo sicuri che il proprietario dell'auto non possa vincere un ricorso?

quando finisce la ricarica, l'auto libera il cavo o, per rimuoverla, devono tagliare il cordone ombelicale? :D
 
Però il cartello mi pare piuttosto fuorviante. Non c'è indicato che lo stallo deve essere liberato entro x minuti dal completamento della ricarica e neppure c'è una indicazione certa sulla colonnina per le FdO per indicare che l'auto ha terminato il processo di ricarica da oltre x minuti e quindi è passata in stato di divieto di sosta.
Penso che anzichè costringere le FdO a fare calcoli sulla corrente assoebita e tempo necessario al completamento della carica la colonnina dovrebbe segnalare con una luce di un colore doverso e/o un messaggio chiaro sul display che la vettura non ha più diritto di stare lì perchè ha finito la ricarica.
Inoltre ad essere cavillosi cosa si intende per vettura elettrica in ricarica? Una vettura elettrica che assorbe dalla rete oppure una vettura elettrica semplicemente collegata alla colonnina ? Intendo dire se il vigile avesse fatto rimuovere la vettura siamo sicuri che il proprietario dell'auto non possa vincere un ricorso?

Non si legge granchè, ma il secondo cartello sotto il divieto di sosta dovrebbe indicare " eccetto auto elettriche durante la ricarica".
Se l'auto non sta più ricaricando, è in divieto.
Considerando che quella Mini ha circa 10 kWh di batteria, considerando che da quella colonnina accetta al massimo 3,6 kW, in circa 4 ore fai il pieno.
 
minuti e quindi è passata in stato di divieto di sosta.
Penso che anzichè costringere le FdO a fare calcoli sulla corrente assoebita e tempo necessario al completamento della carica la colonnina dovrebbe segnalare con una luce di un colore doverso e/o un messaggio chiaro sul display che la vettura non ha più diritto di stare lì perchè ha finito la ricarica.

Tipo distributore di metano,però in quel caso la luce verde che indica che il pieno è terminato è più un monito per l'addetto al rifornimento che per l'automobilista.
 
Non sono sicuro che non sia già stato postato, né che sia il topic più pertinente (eventualmente i mod possono spostarlo), ma mi sembra molto interessante:

“Ed io pago….”

Alla fin fine una Panda con qualche accessorio adesso costa 18k
Tra qualche anno per prendere una utilitaria bisognerà spendere 30k
Indipendentemente che sia elettrica o meno
 

Tra qualche anno per prendere una utilitaria bisognerà spendere 30k. Indipendentemente che sia elettrica o meno

Speriamo di no dai, ma se le tue previsioni fossero esatte, è probabile che le auto la gente che non ha grandi diponibilità, continuerà a comprarle di seconda mano o a rate, come adesso, o con NLT, nell'illusione di essere ricchi, quando nella realtà si è solo indebitati. Bè effettivamente anche molte grandi Società/Banche sono indebitate, ma poi di solito, chi paga il conto finale, in caso di insolvenza, sono altri.
 
Back
Alto