<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 473 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È chiaro che il nostro reddito reale risulta nominalmente compresso dall’inflazione a parità di salari, ma una delle buone qualità nazionali, da sempre, è quella di sapersi adattare e reagire agli imprevisti.
 
In effetti è così. Ma a spese di chi "sta a stipendio".
Io non ho aumentato di un centesimo i miei onorari, pur subendo diversi aumenti sui lato costi, e molti prestatori di servizi come me. Ma ho avuto lo stimolo per efficientare l’attività in modo non solo da recuperare il gap entro alcuni mesi, ma anche da migliorare la produttività. A fine processo il cliente pagherà qualcosa in più ma avrà servizi migliori ed io guadagnerò di più. Un’attività economica (professionale o d’impresa, non fa differenza) gestita in ottica di sostenibilità economica di medio periodo trova il modo di gratificare economicamente il proprio staff (va detto, è una notazione tecnica scevra da ogni riferimento politico) che il nostro governo sta per varare dei provvedimenti che vanno in tal senso)
 
È chiaro che il nostro reddito reale risulta nominalmente compresso dall’inflazione a parità di salari, ma una delle buone qualità nazionali, da sempre, è quella di sapersi adattare e reagire agli imprevisti.

Da quello che sentivo dal solito Barisoni, quello che sta succedendo è che, in pratica, dato che stanno aumentando anche le ore lavorate, si lavora di più per mantenere lo stesso livello di reddito reale.
Comunque, oggi sentivo che i consumi interni non vanno bene.
A me pare che stiamo crescendo alla cinese, con il costo del lavoro, appunto, grazie ad una riduzione del costo reale, a nominale invariato.
 
Da quello che sentivo dal solito Barisoni, quello che sta succedendo è che, in pratica, dato che stanno aumentando anche le ore lavorate, si lavora di più per mantenere lo stesso livello di reddito reale.
Comunque, oggi sentivo che i consumi interni non vanno bene.
A me pare che stiamo crescendo alla cinese, con il costo del lavoro, appunto, grazie ad una riduzione del costo reale, a nominale invariato.
È una situazione certamente complessa che sta cercando un nuovo punto di equilibrio.
 
Io non ho aumentato di un centesimo i miei onorari, pur subendo diversi aumenti sui lato costi, e molti prestatori di servizi come me. Ma ho avuto lo stimolo per efficientare l’attività in modo non solo da recuperare il gap entro alcuni mesi, ma anche da migliorare la produttività. A fine processo il cliente pagherà qualcosa in più ma avrà servizi migliori ed io guadagnerò di più. Un’attività economica (professionale o d’impresa, non fa differenza) gestita in ottica di sostenibilità economica di medio periodo trova il modo di gratificare economicamente il proprio staff (va detto, è una notazione tecnica scevra da ogni riferimento politico) che il nostro governo sta per varare dei provvedimenti che vanno in tal senso)

Sia chiaro che non accusavo nessuno, anzi, come sai sto su entrambi i "lati della barricata". Comunque un'impresa ha dei margini di manovra. Tu, appunto, hai incrementato la tua produttività riuscendo a fornire gli stessi, o migliori, servizi ad un costo di produzione inferiore. Chi ha lo stipendio non ha questo tipo di possibilità e si becca il -10% di riduzione del potere di acquisto senza potere fare niente.
 
Sia chiaro che non accusavo nessuno, anzi, come sai sto su entrambi i "lati della barricata". Comunque un'impresa ha dei margini di manovra. Tu, appunto, hai incrementato la tua produttività riuscendo a fornire gli stessi, o migliori, servizi ad un costo di produzione inferiore. Chi ha lo stipendio non ha questo tipo di possibilità e si becca il -10% di riduzione del potere di acquisto senza potere fare niente.
Tranquillo.
In realtà alcuni dei miei costi sono aumentati, ho cercato o meglio sto cercando di migliorare la resa.
La mia spesa (investimento più che costo) più rilevante è il capitale umano, ma lì non ho uscita fissa ma esclusivamente variabile (una specie di società di fatto). Nelle piccole attività come la mia avere il fattore L (lavoro) come uscita fissa e costante è un suicidio puro.
 
Io non ho aumentato di un centesimo i miei onorari, pur subendo diversi aumenti sui lato costi, e molti prestatori di servizi come me. Ma ho avuto lo stimolo per efficientare l’attività in modo non solo da recuperare il gap entro alcuni mesi, ma anche da migliorare la produttività. A fine processo il cliente pagherà qualcosa in più ma avrà servizi migliori ed io guadagnerò di più. Un’attività economica (professionale o d’impresa, non fa differenza) gestita in ottica di sostenibilità economica di medio periodo trova il modo di gratificare economicamente il proprio staff (va detto, è una notazione tecnica scevra da ogni riferimento politico) che il nostro governo sta per varare dei provvedimenti che vanno in tal senso)

Io, processo avviato negli ultimi 2-3 anni, ho si tagliato i costi vivi, in primis collaboratori (difficili da trovare efficienti tra l'altro nel mio settore) e spese varie.

Ma ho tagliato anche i clienti "scomodi", ed ho adeguato le tariffe (perché erano oggettivamente basse per i servizi che fornisco).

Al 31/12 sembra che i numeri danno ragione
 
Effetto incentivi: in California, la Model 3 costa meno della Toyota Camry

La Toyota Camry è stata per anni e anni una delle berline più popolari negli Stati Uniti. Ora, però si trova ad affrontare una concorrenza sempre più agguerrita anche da parte di modelli elettrici. Per esempio, la Tesla Model 3 costerà meno della tre volumi giapponese grazie ai nuovi requisiti di accesso ai crediti fiscali varati dall'amministrazione Biden con l'Inflation Reduction Act (Ira), nonché agli incentivi californiani: La differenza a vantaggio della berlina di Elon Musk, infatti, sarebbe di oltre mille dollari.

https://www.quattroruote.it/news/me...la_model_3_costa_meno_della_toyota_camry.html
 
Visto che l’operatore sa perfettamente quando la ricarica si esaurisce, basterebbe che, decorso tot tempo dalla fine ricarica (o da un preavviso inviato via app o sms), scattasse il parchimetro a favore del comune, con tariffazione oraria via via crescente.
ed è già cosi, dopo 1 ora dalla fine della ricarica inizi a pagare l'occupazione della colonnina, tot cent al minuto a seconda del tipo di colonnina.
 
Vedrai che il prossimo anno cambieranno tante cose, e ancora di più nel 2026. Il voler fissare delle date perentorie così ad muzzum si sta pian piano rivelando un'utopia...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto