<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 463 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di seguito qualche articolo che verte anche sul tema gas propano per condizionatori. A quanto ho capito, l'utilizzo è soggetto a regole che tengono ben conto della infiammabilità di quel gas. Inoltre il costo è nettamente inferiore a quello dei più diffusi gas per climatizzazione. Riguardo la CO2 usata come gas per climatizzatori, mi viene in mente la pompa di calore delle elettriche id3 Volkswagen, la cui poca efficienza ha fatto molto discutere...

https://www.sicurauto.it/news/lespe...zzatori-storia-soluzioni-e-costi-di-ricarica/

https://elettricomagazine.it/news-tecnologia/r290-unalternativa-allettante-e-impegnativa/


Devo dire che mi stupisce al punto di fare fatica a crederci....
OVVERO:
" Sostituire un X ( boiata ) con un Y ( fenomenale )....Con l' Y che costa di meno dell' X "
 
Devo dire che mi stupisce al punto di fare fatica a crederci....
OVVERO:
" Sostituire un X ( boiata ) con un Y ( fenomenale )....Con l' Y che costa di meno dell' X "

Come ho già scritto, nel '90, ero tesista alla Diavia, quasi vicino a casa tua, nel periodo in cui si stava per passare da R12 a R134a.
Lì diversi dicevano che gli idrocarburi erano la soluzione migliore, ma la aveva avuta vinta la lobby delle multinazionali chimiche, ICI e Dupont in primis, che avevano sviluppato i nuovi gas e, ovviamente, volevano guadagnarci.
Allora il 134a costava 10 volte di più del 12 e comportava il cambio anche di lubrificanti e guarnizioni, pure carissimi, per incompatibilità chimiche.
Il propano, invece, su sarebbe potuto tranquillamente utilizzare con lubrificanti e guarnizioni dell'R12.
Comunque, di gruppi refrigeranti a propano (R290), in giro ce ne sono già parecchi. È una tecnologia piuttosto consolidata.
 
Ma non ha delle limitazioni di pericolosità, utilizzo in ambienti chiusi eccetera? Una fuga di R134 è innocua (l'abbiamo avuta in azienda), una di propano non penso...

Qualche cautela ci vuole, chiaramente, ma non stiamo parlando di quantitativi enormi, in molti casi.
Poi , negli impianti di condizionamento grandi, spesso, il gruppo frigorifero è fuori e il fluido termovettore è acqua e glicole. grandi, spesso.
 
Come ho già scritto, nel '90, ero tesista alla Diavia, quasi vicino a casa tua, nel periodo in cui si stava per passare da R12 a R134a.
Lì diversi dicevano che gli idrocarburi erano la soluzione migliore, ma la aveva avuta vinta la lobby delle multinazionali chimiche, ICI e Dupont in primis, che avevano sviluppato i nuovi gas e, ovviamente, volevano guadagnarci.
Allora il 134a costava 10 volte di più del 12 e comportava il cambio anche di lubrificanti e guarnizioni, pure carissimi, per incompatibilità chimiche.
Il propano, invece, su sarebbe potuto tranquillamente utilizzare con lubrificanti e guarnizioni dell'R12.
Comunque, di gruppi refrigeranti a propano (R290), in giro ce ne sono già parecchi. È una tecnologia piuttosto consolidata.


Gia' mi ricordavo della tua tesi....
( Avevo montato nel '91 fa un Diavia in aftermarket, ne parlammo li' )....
La mia battuta deriva da un servizio appena visto in TIVVU, dove un esperto di sicurezza intervistato al riguardo della nuova proposta di gas....
Finiva il sua bla bla bla....Con:
" Esplode "
 
Mi pare che l'alternativa proposta dagli eurobiiiip sia l'ammoniaca, altro toccasana per l'uomo...

Probabilmente l'ammoniaca rimane il miglior fluido frigorifero per caratteristiche termodinamiche, ma viene usato, di solito, solo per impianti ad alta potenza dove è tollerabile qualche complicazione impiantistica in cambio di un rendimento migliore.

Tanto per dire che sono tutte tecnologie già presenti sul mercato, ma basta fare una ricerca e ce ne sono tantissime.

https://www.madefrigor.it/settori/s...fino-a-40/centrali-frigo-ammoniaca-e-propano/
 
Ho solo la vaga sensazione che si tradurrà tutto nel consueto aumento di costi per l'utente privato che ha impianti molto piccoli. Mi chiedo se tutti i Paesi che "anelano" ad associarsi alla UE (Albania, Ucraina eccetera) siano bene a conoscenza a cosa stiano andando incontro...
 
... a cui aggiungiamo che, per cambiare i vecchi impianti, finiranno col rilasciare in atmosfera tutti i gas che potevano ancora restarsene buoni negli impianti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto