<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 461 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'altro giorno mi sono fermato a fare benzina alla Fusion,quando mi hanno dovuto portare via in barella,e dal lato opposto del distributore pare ci fossero dei problemi tecnici.
Non ho capito bene ma per qualche motivo in quel momento non era possibile pagare il rifornimento servito con la carta.
C'era un signore che si è spostato nella corsia per il self,dove io stavo finendo di rifornire,e una signora invece a bordo di una Ford (non sono sicuro se fosse una Puma o un suv più grande) che rimaneva li.
Il benzinaio le ha chiesto scusa per il disagio e poi le ha suggerito (immagino per via del fatto che la signora non aveva altri metodi di pagamento con se) di imitare l'altro cliente e fare rifornimento self.
Ma la cliente non sembrava propensa,probabilmente visto che il problema non dipendeva da lei ma dal distributore si aspettava che il benzinaio le facesse il pieno servito nella corsia self al prezzo del self.
Comunque dopo un po' di tira e molla la signora se ne è andata,a poche centinaia di metri c'era un altro distributore con prezzi molto simili quindi penso sia andata li.

Non sarà l'aspetto più tragico della transizione ma mi stavo chiedendo quelli abituati al servito hanno messo in conto il fatto che,almeno all'inizio,non ci saranno molte colonnine e ammesso che ne realizzino di servite potrebbero non avere autonomia sufficiente per rifornire in quelle?
Io penso che la transizione richiedere una certa dose di elasticità da parte degli automobilisti,magari col tempo non ci faremo più caso ma all'inizio qualche piccola difficoltà potrebbe capitare.
Non mi sembra che tutte le persone siano propense a fare dei cambiamenti,anche piccoli,nelle loro abitudini.
Se oggi già dover fare il pieno da soli in pochi minuti e avendo distributori a portata di mano dappertutto per alcuni non è accettabile domani come si regoleranno con le ricariche?
Prevedo una serie inenarrabile di disavventure,soprattutto per noi maschietti nel senso che se prima le mogli lasciavano l'auto in riserva era un problema abbastanza relativo.
Domani potrebbe significare far rimorchiare l'auto alla colonnina più vicina.
 
Ultima modifica:
Io non me ne intendo però i sottomarini mi affascinano.
Ma si possono definire davvero elettrici?
Parlo di grandi sottomarini tipo gli U boot.
E' vero che la propulsione era elettrica e avevano le batterie,però per ricaricarle c'erano dei motori diesel.
Forse si potrebbero considerare ibridi o al limite dotati di range extender.
I sottomarini nucleari possono viaggiare per 1.000.000 di Km senza rifornirsi di energia, e diversi mesi senza emergere.
 
I sottomarini nucleari possono viaggiare per 1.000.000 di Km senza rifornirsi di energia, e diversi mesi senza emergere.

Però non si possono definire elettrici in senso stretto.
Quelli che ho citato io avevano le batterie e i generatori diesel per ricaricarle,ma ovviamente avevano molta meno autonomia e dovevano riemergere spesso.
 
Gas propano nei condizionatori, per l'ambiente, oramai siamo alla FOLLIA pura.

https://www.focus.it/ambiente/ecologia/aria-condizionata-con-il-propano-e-meglio-per-l-ambiente

Ma questi sono più fuori della terrazza di New York, il propano è il principale componente del GPL, quindi in casa io che ho tre motori avrei tre bombole del gas che se per caso c'è una perdita, basta accendere la luce e salta tutto per aria.
Non ho parole.

Credo che usino elettrodomestici alimentati a propano quelli che vivono off grid.
Probabilmente consumano poco e sono una soluzione più pratica rispetto a far arrivare i cavi per avere la corrente.
Io penso che se le bombole nelle case sono state abbandonate e rimangono solo come soluzione per i campeggi e cose simili ci sarà un motivo...
 
Gas propano nei condizionatori, per l'ambiente, oramai siamo alla FOLLIA pura.

https://www.focus.it/ambiente/ecologia/aria-condizionata-con-il-propano-e-meglio-per-l-ambiente

Ma questi sono più fuori della terrazza di New York, il propano è il principale componente del GPL, quindi in casa io che ho tre motori avrei tre bombole del gas che se per caso c'è una perdita, basta accendere la luce e salta tutto per aria.
Non ho parole.
Io penso sempre con maggiore frequenza al fatto che pensare alla malafede sia sbagliato: sono proprio incompetenti allo stato puro, non pensano nemmeno alle più elementari e basiche complicazioni, figurarsi a cause, concause ed effetti di varia natura e composizione.

Badate bene, nel mio pensiero non c'è riferimento politico, men che mai colore o schieramento ma semplice osservazione e riflessione di quanto si legge!

Talmente assurdo che sembra di esser dentro a una maxi puntata di Scherzi a Parte!
 
Credo che usino elettrodomestici alimentati a propano quelli che vivono off grid.
Probabilmente consumano poco e sono una soluzione più pratica rispetto a far arrivare i cavi per avere la corrente.
Io penso che se le bombole nelle case sono state abbandonate e rimangono solo come soluzione per i campeggi e cose simili ci sarà un motivo...

Non sono alimentati a propano. Il propano è utilizzato come gas refrigerante.
 
Gas propano nei condizionatori, per l'ambiente, oramai siamo alla FOLLIA pura.

https://www.focus.it/ambiente/ecologia/aria-condizionata-con-il-propano-e-meglio-per-l-ambiente

Ma questi sono più fuori della terrazza di New York, il propano è il principale componente del GPL, quindi in casa io che ho tre motori avrei tre bombole del gas che se per caso c'è una perdita, basta accendere la luce e salta tutto per aria.
Non ho parole.

Non è proprio così pericoloso.
Per un frigorifero basterebbero pochi grammi di propano.
 
Perché dove è pulito una cartaccia per terra la noti subito, come se a Singapore buttassero un mozzicone di sigaretta per terra.

Dove è pulito.
Qui ogni 100 metri c'è qualcosa abbandonato per strada.
E non intendo dire una cartaccia o un mozzicone ma un materasso o un sacco pieno di immondizia.
Poi che ci sia di peggio non ci piove ma puliti purtroppo non siamo.
 
Non è proprio così pericoloso.
Per un frigorifero basterebbero pochi grammi di propano.
Nei miei condizionatori che ho ricaricato per rifacimento facciate, 5 Kg di gas l'uno.
Se fosse propano sono tre bombe.

In un frigo si va dai 500 grammi ai 900/1000 grammi, se pensiamo ai disastri che fa una molotov da un litro, anche un Kg di gas è devastante.
 
Ultima modifica:
Nei miei condizionatori che ho ricaricato per rifacimento facciate, 5 Kg di gas l'uno.
Se fosse propano sono tre bombe.

In un frigo si va dai 500 grammi ai 900/1000 grammi, se pensiamo ai disastri che fa una molotov da un litro, anche un Kg di gas è devastante.

Non sono sicurissimo perché sono passati tanti anni.
Ho vissuto, da tesista/stagista alla Diavia, per chi se la ricorda, il periodo immediatamente precedente al passaggio da R12 a R134a (1990).
Già al tempo si parlava del propano come alternativa.
Mi pare che dicessero che, su un climatizzatore per auto, potessero andare 50 grammi di propano invece di 1 kg di R12.
Molti dicevano che il fatto di passare a R134a anziché agli idrocarburi era stato imposto dalle lobby di ICI e Dupont che dovevano vendere il gas.
Poi non so quanto fosse vero.
Comunque, credo che aggiungere 50 grammi di propano, o anche di più, su un'auto che contiene già 50 litri di benzina, non comporti un grande aumento del pericolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto