Quello che citi è un discorso che non c'entra con l'argomento, ma fai una cosa: scrivi all'ISTAT, a EUROSTAT a ISPRA e a tutti gli enti preposti a darci un futuro dicendogli che hanno in mano dati errati, non rispondere a me, tanto non ho la percezione della realtà.
Non c'è motivo di arrabbiarsi.
Non dico che tu non abbia percezione della realtà,dico che io nella mia zona leggo numeri ottimi e poi guardo per strada e non vedo nulla di ottimo.
La raccolta differenziata porta a porta funziona non c'è nulla da dire.
Ma da parte dei cittadini c'è ancora poca voglia di fare la differenziata,o di farla bene almeno.
L'abbandono di rifiuti è un problema che è stato evidenziato anche dall'amministrazione attuale,solo che non è stato ancora risolto.
Io penso che nella cosiddetta transizione a tutto tondo anche qualche discorso sui rifiuti dovrà per forza entrare.
Ci sono zone del mondo in cui il termina raccolta,non dico differenziata ma semplice raccolta,non è pervenuto.
Noi per fortuna non siamo messi così male.
Però non credo neanche che la nostra situazione sia tutta rose e fiori.
Qualche anno fa c'erano le immagini di Napoli,poi ci sono state quelle di Roma per anni,e pochi mesi fa mi pare di ricordare che avevano fatto vedere una città del nord con l'immondizia accatastata.
Il problema rifiuti da noi esiste.
In altre aree del mondo i rifiuti vengono considerati una risorsa perchè vengono usati per produrre energia,da noi mi pare che questa pratica sollevi più di un parere contrario.
Non voglio entrare nel merito ne fare discorsi politici.
Però allo stato attuale diciamocelo i rifiuti per noi sono un costo non una risorsa.
Produrne meno potrebbe non essere un male.
Differenziare meglio anche.
Io la penso così,nel tragitto casa lavoro vedo tutti i giorni tanta immondizia per strada quindi penso di avere titolo per sperare che la situazione migliori perchè non la ritengo idilliaca.