<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 444 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
...ma vuol dire chiaramente che intervenire prioritariamente su quello non ha alcuna efficacia. Anzi, IMHO, distrae risorse altrimenti impiegabili in modo più efficiente, per cui finirà per essere dannoso.
Non necessariamente un intervento per diminuire le emissioni di C02 deve essere dannoso , purchè non incentrato esclusivamente sul traffico automobilistico . Per esempio piantare alberi in un'area come la Padana , nella quale imperversano cemento , fabbriche ipermercati e capannoni , potrebbe migliorare il bilancio C02/ossigeno a vantaggio , non tanto del clima terrestre , ma soprattutto del micro clima padano e della qualità dell'aria . Invece diktat proibitivi sempre e solo sull'uso e sulla propulsione automobilistica non portano alcun vantaggio universale sul clima del pianeta terra, nè regionale sulla qualità vita delle aree interessate.
 
Non necessariamente un intervento per diminuire le emissioni di C02 deve essere dannoso , purchè non incentrato esclusivamente sul traffico automobilistico

...ma io sto parlando proprio di quello che stanno mettendo in atto, ossia un intervento incentrato esclusivamente sul traffico automobilistico...
 
...ma io sto parlando proprio di quello che stanno mettendo in atto, ossia un intervento incentrato esclusivamente sul traffico automobilistico...
Esatto . Infatti i miei interventi volevano sottolineare proprio l'inutilità di "prendersela solo con l'auto" . La transizione obbligata all'elettrico non produce nei fatti vantaggi globali a livello di contenimento del riscaldamento climatico , anche perchè il traffico europeo -come detto più volte anche da te- non produce più dell'1% della C02 mondiale. Tuttavia , nonostante questa irrilevanza , interventi armonici non centrati solo sulla circolazione delle auto, come piantare alberi e mantenere quelli esistenti , potrebbero , a mio modesto avviso , migliorare la qualità dell'aria nelle zone interessate e contribuire al buon rapporto globale C02/ossigeno .
Infine interventi razionali e necessari sul mondo dell'auto , come incentivi sullo svecchiamento del circolante , che comprenda , come già scritto , non solo l'elettrico , ma pure l'ibrido e i carburanti alternativi , oltre al miglioramento dell'efficienza e del confort complessivo dei mezzi pubblici là dove l'auto raggiunga picchi di congestione particolarmente fastidiosi , potrebbero migliorare la qualità dell'aria , limitando pure l'emissione di C02. Infine anche la semplice sostituzione delle auto più inquinanti con euro 6 , se si utilizzino biocarburanti , limiterebbe con la sparizione dei vari motori non "filtrati" l'inquinamento generale.
 
Ultima modifica:
ossia un intervento incentrato esclusivamente sul traffico automobilistico...

In realtà sembra che tra poco metteranno al bando anche le caldaie a combustione. Ci saranno anche normative più stringenti per le industrie. Ci sono normative più stringenti per gli allevamenti (da cui il casino degli allevatori in Olanda). Come Europa non mi pare ci si concentri solo sulle auto.
Diciamo che in ogni settore che vogliono toccare si levano proteste.
 
In realtà sembra che tra poco metteranno al bando anche le caldaie a combustione. Ci saranno anche normative più stringenti per le industrie. Ci sono normative più stringenti per gli allevamenti (da cui il casino degli allevatori in Olanda). Come Europa non mi pare ci si concentri solo sulle auto.
Diciamo che in ogni settore che vogliono toccare si levano proteste.
Concordo, le auto sono solo una delle misure.
C’è molta più trippa nel piatto, come anche l’efficienza energetica .
Però fa comodo a chi in alto far polemica e fomentare la pancia delle persone con informazioni parziali.
Però diventa un tema politico.
 
In realtà sembra che tra poco metteranno al bando anche le caldaie a combustione. Ci saranno anche normative più stringenti per le industrie. Ci sono normative più stringenti per gli allevamenti (da cui il casino degli allevatori in Olanda). Come Europa non mi pare ci si concentri solo sulle auto.
Diciamo che in ogni settore che vogliono toccare si levano proteste.

Poi però ci diranno anche come produrre (e soprattutto distribuire) tutta l'energia elettrica che servirà per sostituire le utenze a combustibile..... e magari, anche chi pagherà il tutto.
 
...e precisamente l'ultima in termini di utilità pratica.
Ritorniamo sempre al solito tema. per te è così, per altri no.
Un mondo più pulito grazie ad auto che emettono meno inquinanti è possibile, un mondo che va avanti con lo status quo perché indifferente alle catastrofi e/o per paura di apportare cambiamenti nella sua vita non è più accettabile.
 
Non è più accettabile per chi? Chi stabilisce cosa è accettabile o meno, la solita "intellighenzia" di una certa fazione secondo la quale tutto il resto che la pensa diversamente è deprecabile? La stessa "intellighenzia" che si para gli occhi quando qualcuno nomina l'India o la Cina?
 
Non è più accettabile per chi? Chi stabilisce cosa è accettabile o meno, la solita "intellighenzia" di una certa fazione secondo la quale tutto il resto che la pensa diversamente è deprecabile? La stessa "intellighenzia" che si para gli occhi quando qualcuno nomina l'India o la Cina?
Per le persone che soffrono di problemi respiratori, di chi vive nella cappa della pianura padana che per cause naturali porta ad un ristagno degli inquinanti, e quindi gioco forza devo ridurre le emissioni. O vai dalle industrie dicendogli di spegnere , o alle persone di stare l’inverno al freddo, o agli allevamenti di non aver più bestiame. Oppure cambi le abitudini delle persone, evitando che usino un mezzo inquinante per pochi metri di strada.
Non mi pare di vedere altre opzioni.
Anzi si, sbattersene tanto non è un problema mio. Tipico atteggiamento arrogante e menefreghista
 
Per le persone che soffrono di problemi respiratori, di chi vive nella cappa della pianura padana che per cause naturali porta ad un ristagno degli inquinanti, e quindi gioco forza devo ridurre le emissioni. O vai dalle industrie dicendogli di spegnere , o alle persone di stare l’inverno al freddo, o agli allevamenti di non aver più bestiame. Oppure cambi le abitudini delle persone, evitando che usino un mezzo inquinante per pochi metri di strada.
Non mi pare di vedere altre opzioni.
Anzi si, sbattersene tanto non è un problema mio. Tipico atteggiamento arrogante e menefreghista
La pianura Padana soffre realmente ed oggettivamente di un problema grave e di non semplice soluzione, che probabilmente dovrebbe essere affrontato sotto diversi aspetti: trasporto privato, trasporto merci su gomma, riscaldamenti, industrie e agricoltura. Tuttavia, perdonami, se per esempio a Milano si ritenesse utile a tal fine (è un'ipotesi eh) abolire il diritto di circolare con qualsiasi mezzo privato e sigillare tutti i riscaldamenti a combustione, non è che necessariamente tale norma esplichi altrettanta utilità a Prato Carnico (sempre esemplificando).
 
Per le persone che soffrono di problemi respiratori, di chi vive nella cappa della pianura padana che per cause naturali porta ad un ristagno degli inquinanti, e quindi gioco forza devo ridurre le emissioni.

Ma quello è un problema assolutamente concreto, ma altrettanto assolutamente diverso. Se io e te siamo intolleranti al lattosio e andiamo al ristorante non è che rifilano il cappuccino col latte di soia a tutti i clienti....
 
Anche Audi interessata agli e-fuel. Quindi non solo chi produce supercars.

Audi, Duesmann: "Gli e-fuel sono importanti, soprattutto per l'attuale parco endotermico" - Quattroruote.it
Duesmann%20Audi.jpg
 
Back
Alto