<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 399 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
... non e' detto che saranno altrettanto contenti tutti i clienti, che fino al 2035 potrebbero indirizzare gli acquisti verso chi fornira' piu' a lungo veicoli con motorizzazioni termiche.

Trovo molto incauto non offrire modelli termici gia' prima del 2030.
Asslutamente d'accordo!

Anche perchè, e spesso sembra ce ne si dimentichi, nel resto del mondo gli stessi costruttori continuano a presentare e vendere modelli con motore termico!

Credo comunque che molte dichiarazioni di altrettanto molte case siano semplicemente un "seguire l'onda" scatenata dalle ratifiche del parlamento EU in tema di transizione ecologica.

Diciamo che si sono messe "allineate e coperte" come i carrarmatini di Risiko di quando eravamo piccoli, tutti belli allineati e in doppia fila pronti a schierare un attacco coi dadi.
 
potrebbero indirizzare gli acquisti verso chi fornira' piu' a lungo veicoli con motorizzazioni termiche.

...avoja......

Marche-auto-cinesi.png
 
Anche secondo me le case probabilmente stanno attendendo il termine del iter legislativo e quanto riportano ora sono giusto indirizzi di massima, poi per il futuro gli scenari potrebbero cambiare in un verso o per l'altro , anche se a me sembra che alcuni marchi stiano lasciando il continente,mentre tanti altri si sono rivolti a segmenti superiori, quindi soprattutto la fascia più bassa viene lasciata a marchi low cost probabilmente di impronta Cinese a prescindere della transazione
 
... non e' detto che saranno altrettanto contenti tutti i clienti, che fino al 2035 potrebbero indirizzare gli acquisti verso chi fornira' piu' a lungo veicoli con motorizzazioni termiche.

Trovo molto incauto non offrire modelli termici gia' prima del 2030.

Ma infatti, per questo ho scritto contenti loro...
Però sembra che anche altri gruppi siano orientati sulla stessa falsariga. Il 2027 non è scelto a caso. Coincide con l'entrata in vigore dell'Euro7...

Pare che l'adeguamento per le termiche possa costare anche 2-3.000 euro a vettura, e non tutte le auto potranno essere adeguate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto