<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 396 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
E questo fa capire quanto siano le ritrosie di alcuni governi ad essere strumentali ed ideologiche e non quella che viene percepita da alcuni come fuga in avanti europea.
fuga in avanti di cosa?
non siamo nessuno nella produzione di auto elettriche (cosa peraltro inutile, visto che praticamente chiunque, si puo' mettere a fare auto a pile, vedi xiaomi)
al massimo, siamo i pirla che ci mettono i soldi, per aprire la strada agli altri.
 
fuga in avanti di cosa?
non siamo nessuno nella produzione di auto elettriche (cosa peraltro inutile, visto che praticamente chiunque, si puo' mettere a fare auto a pile, vedi xiaomi)
al massimo, siamo i pirla che ci mettono i soldi,
per aprire la
STRADA
agli ALTRI.


Gia'

Noi facciamo bene il compitino....Verso l' autodisastro economico,
arricchendo nel contempo gli ALTRI....
P.s.
Non giurerei sul fatto che gli ALTRI siano tanto interessati a prendere quella
stessa nostra STRADA ( NdR )
 
Ultima modifica:
Comunque non capisco il perchè il termine ideologia debba avere sempre un accezione negativa, l'ideologia è soprattutto il modo in cui ognuno di noi vedrebbe la società, e ognuno questo modo lo esprime in modo diverso.
 
Credo che come per il termine buonismo sia l'eccesso a essere criticabile.
Più che ideologia io parlerei di mitologia,tante persone giovani e meno giovani sono incantate dal mito del futuro come l'hanno dipinto alcuni film,con veicoli volanti che emettono un leggero similo.
E per certi versi è comprensibile,guardare le grandi città e il loro traffico fa sperare che il futuro ci riservi qualcosa di diverso.
Però bisogna distinguere se questa idea è realizzabile o meno e quali potrebbero essere i costi.
Non a caso capita spesso che le società ideali dei film di fantascienza implodano o che celino un rovescio della medaglia quasi apocalittico.
 
Comunque non capisco il perchè il termine ideologia debba avere sempre un accezione negativa, l'ideologia è soprattutto il modo in cui ognuno di noi vedrebbe la società, e ognuno questo modo lo esprime in modo diverso.


Perche',

in ogni caso,
" Meta' " e' pro
e
l' Altra, contro....

E viceversa
 
Un riassunto di poche righe sulle vendite di auto nella mia provincia
https://www.rainews.it/tgr/piemonte...ara-b035bb51-d353-4812-869e-448f372454ca.html
Chi se lo sarebbe immaginato che gli incentivi drogassero il mercato e una volta terminati arrivasse la calma piatta.
Confermata la mia impressione sulle elettriche,si vedono sempre le stesse e non ne vendono di nuove.
E gli usati vanno sempre più a ruba.
Ho visto una Fusion diesel con 230000 km euro 4,quindi sulla carta una vettura che già oggi non potrebbe circolare in certe zone,in vendita a un prezzo nemmeno stracciato.
 
" Ho visto cose...."

Temo che sia piu' sull' usato che sul nuovo....
Nel senso che probabilmente c'e' in giro ancora usato pagato un po' di piu' dai commercianti pur di avere auto da vendere....
Per quello che ho visto io sul nuovo,
stiamo tornando, verso scontistiche di cui ci eravamo dimenticati
 
" Ho visto cose...."

Temo che sia piu' sull' usato che sul nuovo....
Nel senso che probabilmente c'e' in giro ancora usato pagato un po' di piu' dai commercianti pur di avere auto da vendere....
Per quello che ho visto io sul nuovo,
stiamo tornando, verso scontistiche di cui ci eravamo dimenticati
Da me (in senso allargato) i piazzali si stanno di nuovo riempiendo. Prevedo che più di qualche commerciante rimarrà con i cerini in mano.
 
Da me (in senso allargato) i piazzali si stanno di nuovo riempiendo. Prevedo che più di qualche commerciante rimarrà con i cerini in mano.

Ah....

Confermi il riempimento....

Sta diventando il parallelo delle Banche,
con in pancia PACCHI di titoli all' 1%,
col mercato al 4....
....E il bilancio incombente
 
Mi spiace per loro....
Son finiti, e da un pezzo, i gloriosi tempi di:
" Liberte' & C "
Ma pensare, OGGI, di poter continuare ad andare in pensione a 62,
e'
IMO,
da fuori di testa
Ma , con minima tassazione alle multinazionali , da sempre in zona no tax , quante pensioni si finanzierebbero ? Quante prestazioni sanitarie ? Quante opere pubbliche ? Le quali produrrebbero lavoro , inps , inail iva e irpef ? I conti (dello Stato) si possono fare (e far tornare) in vari modi...

https://espresso.repubblica.it/affa...e-dall-europa-alle-riforme-di-renzi-1.310083/
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto