<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 382 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d’accordo sulle enormi problematiche che genera l’immobilismo. Tuttavia condivido assolutamente anche la massima che solo gli stupidi non cambiano mai idea, ed io sotto sotto confido nell’intelligenza dei nostri neuroeletti … sarei avvilito e deluso se dovessi ricredermi O^O
 
Vorrei anche sommessamente osservare che prima o poi anche i più sciamannati tra gli elettrofili si accorgeranno che l'intera baracca è tenuta insieme dal sudore di legioni di poveracci che si spaccano la schiena e/o rischiano ogni giorno la pelle per estrarre le materie prime e assemblare le preziose batterie in fabbriche dove le condizioni di lavoro sono da tregenda, rispetto agli standard occidentali (per tacere dei danni ambientali ascrivibili alle attività estrattive). E se si cominciasse a pretendere la fornitura di batterie "etiche", allora sì che le auto saranno alla portata di tutti....
 
Vorrei anche sommessamente osservare che prima o poi anche i più sciamannati tra gli elettrofili si accorgeranno che l'intera baracca è tenuta insieme dal sudore di legioni di poveracci che si spaccano la schiena e/o rischiano ogni giorno la pelle per estrarre le materie prime e assemblare le preziose batterie in fabbriche dove le condizioni di lavoro sono da tregenda, rispetto agli standard occidentali (per tacere dei danni ambientali ascrivibili alle attività estrattive). E se si cominciasse a pretendere la fornitura di batterie "etiche", allora sì che le auto saranno alla portata di tutti....
ma va
tu chiedi "la batteria e' prodotta eticamente?"
e loro rispondono "sì"
tanto basta all'europeo, la cui unica preoccupazione, e' la burocrazia.
se ha il pizzino con scritto che e' etica, e' etica, punto.
nessuno andra' a controllare, e anche lo facessero, non troveranno nulla di strano, perche' gli faranno vedere un'altra fabbrica, costruita apposta, tutta bella linda
 
Intanto Enel X, il più grosso gestore di colonnine in Italia, aumenta il costo degli abbonamenti prepagati.
Per fare un esempio, da 25€ per 70kwh passa a 39€ per 80kwh tra qualche giorno e a 49€ da agosto. Il costo finale al kwh aumenterà del 70% circa. Con il formato maggiore il kwh aumenterà meno ma si parla comunque di un 30% circa.
Un altra tegola sulle elettriche...
 
Intanto Enel X, il più grosso gestore di colonnine in Italia, aumenta il costo degli abbonamenti prepagati.
Per fare un esempio, da 25€ per 70kwh passa a 39€ per 80kwh tra qualche giorno e a 49€ da agosto. Il costo finale al kwh aumenterà del 70% circa. Con il formato maggiore il kwh aumenterà meno ma si parla comunque di un 30% circa.
Un altra tegola sulle elettriche...
D'altra parte tutte queste infrastrutture, colonnine, adeguamenti in qualche modo andranno pur pagati (oltre ai soldi dei fondi EU).

Con il risultato di rendere ancora più difficile e antieconomico l'acquisto di una elettrica per chi NON ricarica a casa (magari con FV).
 
Intanto Enel X, il più grosso gestore di colonnine in Italia, aumenta il costo degli abbonamenti prepagati.
Per fare un esempio, da 25€ per 70kwh passa a 39€ per 80kwh tra qualche giorno e a 49€ da agosto. Il costo finale al kwh aumenterà del 70% circa. Con il formato maggiore il kwh aumenterà meno ma si parla comunque di un 30% circa.
Un altra tegola sulle elettriche...

Adesso che sono tornate buone temperature, con l'ultimo pieno, ho fatto 860 km con 36 litri di benzina/64 €.
Con queste tariffe si spende decisamente di più.
 
Ho sentito interviste a politici convinti sull'elettrico.
Non faccio nomi perché non mi va.
Ma hanno i paraocchi.
Non rispondono a nessuna domanda e non ammettono nessun contraddittorio.
Impressionante
 
Intanto Enel X, il più grosso gestore di colonnine in Italia, aumenta il costo degli abbonamenti prepagati.
Per fare un esempio, da 25€ per 70kwh passa a 39€ per 80kwh tra qualche giorno e a 49€ da agosto. Il costo finale al kwh aumenterà del 70% circa. Con il formato maggiore il kwh aumenterà meno ma si parla comunque di un 30% circa.
Un altra tegola sulle elettriche...
Intanto Enel X, il più grosso gestore di colonnine in Italia, aumenta il costo degli abbonamenti prepagati.
Per fare un esempio, da 25€ per 70kwh passa a 39€ per 80kwh tra qualche giorno e a 49€ da agosto. Il costo finale al kwh aumenterà del 70% circa. Con il formato maggiore il kwh aumenterà meno ma si parla comunque di un 30% circa.
Un altra tegola sulle elettriche...

Sui social molti stanno scrivendo che loro viaggiano in elettrico a gratis.
Pannelli fotovoltaici e basta.
Che sia vero?
Boh
 
Vorrei anche sommessamente osservare che prima o poi anche i più sciamannati tra gli elettrofili si accorgeranno che l'intera baracca è tenuta insieme dal sudore di legioni di poveracci che si spaccano la schiena e/o rischiano ogni giorno la pelle per estrarre le materie prime e assemblare le preziose batterie in fabbriche dove le condizioni di lavoro sono da tregenda, rispetto agli standard occidentali (per tacere dei danni ambientali ascrivibili alle attività estrattive). E se si cominciasse a pretendere la fornitura di batterie "etiche", allora sì che le auto saranno alla portata di tutti....

Ma no... Faranno le batterie al sale.
Le macchine andranno ad acqua di mare.
Così ti rispondono
 
Sui social molti stanno scrivendo che loro viaggiano in elettrico a gratis.
Pannelli fotovoltaici e basta.
Che sia vero?
Boh
Se viaggiano solamente entro il range di autonomia e caricano a casa esclusivamente di giorno con il proprio fotovoltaico? No, non è gratis.
Primo, bisogna calcolare l'ammortamento dell'impianto fotovoltaico che è costato qualche migliaio di euro e durerà 20 o 30 anni producendo un po' di migliaia di kwh. Quindi dividendo il costo dell'impianto per i kilowattora che presumibilmente andrà a produrre prima di dover essere dismesso per vetustà viene fuori un costo di qualche centesimo in kilowattora già lì.
Seconda cosa, l'eccedenza del fotovoltaico si immette in rete e viene remunerata quindi caricando l'auto si rinuncia anche alla remunerazione.
Sommando le due cose, si capisce che non è gratis anche se molto più conveniente che caricare alle colonnine, questo sì.
 
Oggi al tg facevano vedere due vicini di casa con due villette identiche.
Il primo col 110% ha messo la pompa di calore,i pannelli solari etc etc.
L'altro ha avuto paura di avere rogne e ha lasciato tutto com'era (comunque non erano case tanto vecchie quindi a livello di efficienza energetica non saranno state il top ma nemmeno dei ruderi).
Il primo ovviamente faceva la figura di quello furbo che ha saputo approfittare dell'occasione,e l'altro del fagiolo che se tutto va bene dovrà presto o tardi fare gli stessi lavori di tasca propria.
Ma nel finale la giornalista ha chiesto al primo se di tasca sua avrebbe speso quei 50000 euro che gli permettono di accendere la luce o ricaricare l'auto elettrica "gratis".
Ovviamente ha risposto di no.
Finchè paga petruccio sono tutti bravi.
 
curiosità:
sono abbastanza ignorante in materia ri ricariche elettriche e sento spesso parlre di colonnine fast e superfast da centinaia di kw/h per ricaricare batterie all' 80%.
Ma un impiando fotovoltaico domestico, quanti kw/h è in grado di produrre mediamente da settembre a maggio?
 
curiosità:
sono abbastanza ignorante in materia ri ricariche elettriche e sento spesso parlre di colonnine fast e superfast da centinaia di kw/h per ricaricare batterie all' 80%.
Ma un impiando fotovoltaico domestico, quanti kw/h è in grado di produrre mediamente da settembre a maggio?

Attenzione alla differenza tra kW (potenza) e kWh ( energia).
Mediamente, nel centro Italia,, un impianto fotovoltaico produce 1100 kWh all'anno per 1 kW di potenza di picco.
Ad esempio un impianto da 6 kW di potenza produce circa 6600 kWh/anno.
Un po' di più al sud, un po' di meno al nord.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto