Ovviamente lo "squalo" blu che campeggia sopra il tuo nick monta un diesel da 100 cv....vantaggio completamente inutile, dal momento che l'accelerazione di qualsiasi auto da 120 cavalli benzina o diesel basta e avanza per togliersi da qualsiasi impaccio.
A mio parere, invece, se c'è un aspetto non contestabile, è proprio il piacere di guida che offre una coppia sempre disponibile e un'accelerazione lineare e senza la minima esitazione, oltre che l'estrema fluidità di guida in tutte le situazioni, dalla colonna cittadina a 10 km/h, al passo dolomitico. Chiaramente tutto risulterebbe più chiaro dopo una prova di congrua durata, diciamo almeno un paio d'ore, il tempo di prendere le misure con la guida con il solo acceleratore (altra enorme comodità).
 
											
										 
 
		 
 
		 Se con una vettura a benzina o gasolio è più semplice fare il conto di quanto costerà il viaggio, dato che il prezzo alla pompa è uguale per tutti, quando si parla di auto elettriche la situazione cambia drasticamente.
 Se con una vettura a benzina o gasolio è più semplice fare il conto di quanto costerà il viaggio, dato che il prezzo alla pompa è uguale per tutti, quando si parla di auto elettriche la situazione cambia drasticamente. Costo del nostro viaggio da Milano a Napoli a bordo di una vettura elettrica? Poco meno di 110 euro di ricarica e oltre due ore di soste aggiuntive contando i vari collegamenti e i tempi tecnici necessari. Con una Volkswagen Golf 8 2.0 Tdi avremmo consumato circa 40 litri di gasolio per un costo indicativo di 76 euro pagando la nafta 1.9 euro al litro.
 Costo del nostro viaggio da Milano a Napoli a bordo di una vettura elettrica? Poco meno di 110 euro di ricarica e oltre due ore di soste aggiuntive contando i vari collegamenti e i tempi tecnici necessari. Con una Volkswagen Golf 8 2.0 Tdi avremmo consumato circa 40 litri di gasolio per un costo indicativo di 76 euro pagando la nafta 1.9 euro al litro. 
 
		 
 
		