<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 315 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
...e dovrebbero essere recepite negli ordinamenti legislativi degli stati membri entro due anni. Cosa che avviene quando fa comodo, ma viene bellamente ignorata quando non lo fa.
Il punto chiave lo ha spiegato bene Paolo, se la UE prende una certa direzione l'industria europea nel suo complesso vi si adegua. E quindi nel 2035, deroghe o meno, sarà difficile trovare un costruttore che si mette a progettare pianali, allestire stabilimenti e produrre motori per auto termiche a quel punto di nicchia. Lo potrebbe fare Maserati, o Porsche, per citare due marchi di lusso, non certo Volkswagen o Peugeot
 
Ultima modifica:
Non sono certo fan elettrico, ma gli “articoli” scritti e postati in questo modo non aiutano nella diatriba con i “fondamentalisti elettrici”, che penso vadano confutati in maniera meno plateale. In ogni caso velatamente c’è quello che ripeto sempre ai miei amici “elettrici”’quando sbandierano il costo/kW dal loro bel impianto domestico (installato a colpi di bonus): il costo kW va rapportato in base alla reale autonomia, che il più delle volte è la metà di un equivalente endotermica col pieno.
 
sono articoli inutili, in realtà sono presi dalla rete. Io la stessa cosa la direi se mi facessero leggere un articolo di uno che mi dice che non si deve comprare diesel perchè lui ha comprato la vettura ma invece di farci 20 km ce ne fa 15, mi verrebbe spontaneo chiedere di quale auto stiamo parlando
 
IMHO, per completezza, bisogna dire che, nell'ultimo anno, abbiamo avuto dei picchi anomali del costo dell'energia elettrica per cui siamo arrivati a prezzi di 3 volte superiori a quelli fisiologici.
 
comunque si sa che quelli sono i problemi dell'elettrico, non mi pare niente di campato in aria...

non è che sia campato in aria ,si parla del nulla e serve solo a chi si vuole convincere delle sue posizioni, è molto social per cui si sente il bisogno ci convincersi di quello che si pensa e di circondarsi solo di quelli che la pensano come me .
 
Ma i conti sono giusti?
A naso mi sembra che il costo di una singola ricarica domestica sia un po' troppo elevato.
Al contrario invece per il costo chilometrico di un'auto a benzina è stata contata una media di 15 con un litro che non tutte le auto fanno in determinate condizioni.
 
Back
Alto