<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 314 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Non si sono rispettate direttive che coinvolgevano realtà completamente nazionali, l'industria automobilistica da anni ormai non ha più una valenza nazionale ma continentale ,se non mondiale.
 
Mica detto..... le direttive, come sai, non entrano automaticamente in vigore. Sai quante ne abbiamo recepite dopo anni e anni?
Le direttive, a differenza dei regolamenti, comportano obblighi nei confronti degli Stati e non dei singoli cittadini, nel senso di vincolare gli Stati membri ad adottare disposizioni idonee a conseguire gli obiettivi previsti dalla stessa direttiva. Tutte le norme europee sulle emissioni, per dire, sono disciplinate da direttive Ue e poi da norme nazionali di attuazione
 
Ok, ma se rimangono a piedi (disoccupate) 20.000 famiglie o 20 milioni di automobilisti che non hanno un garage, chiediamo i sussidi all'estero?

il discorso è che la produzione automobilistica è in mano ai privati , non è pubblica , quindi tu come stato puoi anche non voler seguire le direttive ma se le aziende non ti producono più le auto che vuoi tu che fai?
Ma forse non è che abbiamo dato troppo in mano ai privati la mobilità?
 
La drammatica testimonianza:

Ho comprato l’auto elettrica ed è iniziato l’inferno, non fatevi fregare” !!!

incredibile ...... e da leggere con attenzione :


https://www.meteoweb.eu/2023/02/la-drammatica-testimonianza-ho-comprato-lauto-elettrica-ed-e-iniziato-linferno-non-fatevi-fregare/1001206712/


quindi alla fine :

  • costo a km di una ricarica domestica = € 0,122 (€ 20,80 ÷ 170km = € 0,122)
  • costo a km di una ricarica pubblica = € 0,217 (€ 35,60 ÷ 170km = € 0,209)
  • costo a km di un pieno di benzina = € 0,109 (€ 74,40 ÷ 680km = € 0,109)

..... non male vero ?


E cosa importante che le case "nascondono" ma chi e' esperto di elettronica sa bene da anni , che le famose ricariche veloci (che poi veloci non sono )

o peggio le velocissime da 800V in DC ... danneggiano nel tempo le batterie stesse !
 
E cosa importante che le case "nascondono" ma chi e' esperto di elettronica sa bene da anni
è noto da moltissimi anni, praticamente da quando esistono le batterie...non c'è bisogno di saperne di elettronica, basta conoscerle un pò, di qualunque specie siano, avevo già letto su google news e ho già fatto leggere il tutto a gente che pensa che le elettriche siano la soluzione a tutti i problemi!!
 
Back
Alto