agricolo
0
non è propriamente una combustionequindi esegue la combustione dell'idrogeno all'interno dell'auto.
non è propriamente una combustionequindi esegue la combustione dell'idrogeno all'interno dell'auto.
sai bene che le leggi e l'italiano vanno usati bene.Non mi risulta che ci siano limiti all'emissione di vapore acqueo dallo scarico.
L'idrogeno è molto peggio delle pile anche come rendimento, se è per quello.
Diciamo pure che, finchè non troviamo modo di avere l'energia elettrica gratis, anche in senso di impatto, o quasi, è megloi lasciarlo perdere.
La Mirai è ad emissioni zero quindi per il 2035 è commerciabile, la stessa cosa vale anche per i combustibili sintetici , se verranno prodotti ad emissioni zero nessuno li vieterebbe, e come dicevamo in altri messaggio cmq nel 2026 si vedrà a che punto sono con questo tipo di carburante perchè se raggiungessero emissioni vicini allo zero potrebbero rivedere la cosa.
Il discorso non è se la Mirai è valida o meno, il mio di discorso nasceva dal fatto che se una casa si inventa una vettura che va ad aria, ad acqua o a marmellata ed emette zero nel 2035 può essere venduta, per dire che se si spinge sulla ricerca potrebbero uscire altre forme di propulsione che magari potrebbero mitigare i limiti che ora si hanno con le tradizionali EV.
veronon è propriamente una combustione
sai bene che le leggi e l'italiano vanno usati bene.
"emissioni zero" ha un significato ben preciso.
zero significa nulla, altrimenti devi scrivere "emissioni zero di co2", che pero' potrebbe consentire di produrre auto che emettono la velenosa co
oh, sto facendo l'avvocato del diavolo.
io tifo per i v8
sai bene che le leggi e l'italiano vanno usati bene.
"emissioni zero" ha un significato ben preciso.
zero significa nulla, altrimenti devi scrivere "emissioni zero di co2", che pero' potrebbe consentire di produrre auto che emettono la velenosa co
oh, sto facendo l'avvocato del diavolo.
io tifo per i v8
quella e' una presa per i fondelli, col solo scopo di alzare il prezzo.Anche km0 non significa che l'insalata cresce sul tavolo del ristorante...
Anche perché sicuramente non butteranno via tutti i soldi investiti in questa tecnologia, cosa che tanti sembrano non voler capire, per come la vedo io saranno proprio i costruttori a decretare la morte del motore termico, non se lo possono permettere di stare con il piede in due scarpe fino al 2035.
Ripeto: il legislatore decide anche come vengono calcolate le emissioni e quello ha importanza fondamentale. Le emissioni dovrebbero essere calcolate sull'intero ciclo di vita del prodotto..............
Sicuro che calcolino tutto questo?
Non per niente ho scritto "dovrebbero".![]()
Qui si continua a dire che i clienti non le compreranno ma si dimenticano che se ci saranno solo elettriche e devi cambiare auto o ti compri l’elettrica oppure vai a piedi, o magari ti compri una termica usata che non varrà più nulla perché avrà i giorni contati per circolare.Come ho detto prima, è proprio quello che temo.
Tieni a mente cosa accadde in Francia quando vi fu la stretta sul gasolio.Qui si continua a dire che i clienti non le compreranno ma si dimenticano che se ci saranno solo elettriche e devi cambiare auto o ti compri l’elettrica oppure vai a piedi, o magari ti compri una termica usata che non varrà più nulla perché avrà i giorni contati per circolare.
deadmanwalking - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa